Sulle TRACCE dell'Arca di Noè

preview_player
Показать описание
L’Arca su cui Noè fece salire gli animali, per salvarli dall’imminente diluvio universale, come raccontato dalla Bibbia, è realmente esistita? Si tratta di uno dei più grandi misteri di sempre, una ricerca tra mito e leggenda che da secoli ossessiona archeologi dilettanti, credenti ed emuli di Indiana Jones. Ma quanto c’è di vero in questa storia? E quante speranze ci sono di ritrovare l’Arca di Noè?

00:00 - Intro
00:30 - Sigla
00:55 - Sulle tracce dell'Arca di Noè
05:11 - Una storia che viene da lontano
12:31 - La moderna caccia all'Arca
19:28 - Dallo spazio al monte Ararat
24:00 - Speranze deluse
29:47 - Saluti finali
31:27 - Credits

Iscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI":

PER APPROFONDIRE

Norman Cohn, Noah’s Flood: The Genesis Story in Western Thought, Yale University Press, 1996.

Kenneth L. Feder, Encyclopedia of Dubious Archaeology, Greenwood, Santa Barbara (California), 2010, pp. 195-196.

LEGGI i miei libri:

RESTIAMO IN CONTATTO:

e partecipa alle scelte della mia community

Seguimi:

Collaboratori: Valentina Ferro (segreteria), Marco Forni (musiche), Jean Sevilla (art director), Elena Mascolo (editing), Roberta Baria (social media), Elisa Carlone (ufficio stampa). Autori: Manuel Leale, Sofia Lincos, Giuseppe Stilo, Gianluca PIgnalberi.

Questa descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Caro Massimo, ti esprimo la mia profonda gratitudine. Nella mia gioventù, ero incline a credere a numerose falsità, tra cui UFO e teorie del complotto, al punto che avrei potuto essere etichettato come un vero appassionato complottaro. Con il passare del tempo e l'arrivo della maturità, numerosi interrogativi e dubbi persistevano riguardo a varie questioni; evidentemente, il mio approccio nell'osservare certe tematiche era errato, spesso influenzato da fonti non affidabili, come certi personaggi o programmi TV. Il tuo impatto sulla mia vita è stato trasformativo: attraverso i tuoi scritti, programmi, YouTube e la tua eccezionale dote comunicativa, ho abbracciato il tuo metodo di indagine e analisi dei fatti, ispirato dal leggendario James Randi. La tua guida ha trasformato il mio approccio al pensiero critico, permettendomi di osservare il mondo con occhi rinnovati. Questa capacità si è rivelata particolarmente preziosa nella mia vita da giovane adulto, dopo aver completato gli studi universitari, fungendo da fondamentale risorsa personale e professionale. 
Ti sono infinitamente grato e coltivo il desiderio di poterti ascoltare di persona in una futura conferenza. 
Un forte abbraccio

fendymashups
Автор

Grande Massimo, sempre razionale e chiarissimo nell'analisi! E da credente e praticante dico: non è necessario idolo o dimostrazione per la fede in Dio e nei suoi insegnamenti fondamentali che sono quelli di amare il prossimo come sé stessi, oltre le differenze di colore, età, credo politico o religioso, genere e idee!

francescomaugeri
Автор

E’ sempre un piacere vedere un nuovo video, ricco di fatti ed analisi.
Se lo avessi fatto io sarebbe durato 30 secondi. Tipo: Avete sentito parlare dell’arca di noe’? Beh, è tutto una storia inventata, arrivederci.

martinurbani
Автор

quando le tue fonti si limitano a due coccodrilli, un orang-utan, due piccoli serpenti, un'aquila reale, un gatto, un topo, un elefante

ma ti manca un testimobe chiave: I DUE LEOCORNI!

FlagAnthem
Автор

Grazie per l'impegno che ci mette.

elenamicu
Автор

Wow interessante. Massimo i tuoi video son sempre un piacere.

moreno
Автор

La Bibbia non è un testo storico, hai fatto bene a ricordarlo! È non è un testo scientifico! Anche se uno crede nella Bibbia cerca in essa altre forme di intuizione o di meditazione valide per consolidare la propria fede. Mi rendo conto che spesso i credenti devono ancora riflettere su questo, ma è per me la strada giusta. Graziee!!! 😊

giovannacavazza
Автор

Ciao Massimo, hai un modo di esprimerti talmente perfetto che se raccontassi di formiche lesbiche o di asciugamani per pulire l'aria ti ascolterei lo stesso😂❤️

martingalullo
Автор

Complimenti, un canale che seguo con interesse e che penso sia uno dei migliori di Internet.

medusello
Автор

Ciao Massimo, come al solito video bellissimo !❤ (da Miky!)

danielepatat
Автор

Aaaah Grandiosoooo Massimo ... ❤grazie per tutte le tue ricerche... Sono appassionatissimo di te 🤍

rossanoponti
Автор

🎉 bel video complimenti come al solito

yleniachimetto
Автор

Molto bravo Massimo e molto interessante il contenuto del video.

nicolavalente
Автор

Dialogo dio - Noè :
"
- Buongiorno
- Buongiorno - complimenti per l'ottima scelta
- grazie
- avvitare il treppiedi modulare


FedericoBenedetti
Автор

Da appassionato di leggende (per questo la compagnia si chiama Leggendari) dopo tenti anni ho maturato una mia ipotesi sulla genesi del mito dell'Arca di Noè. La storia dell'alluvione è presente in molte culture, anche più vecchie del cristianesimo o dell'ebraismo. A sbloccare la mia ipotesi è stato un film "L'uomo che venne dalla terra", una fantascienza puramente concettuale che consiglio a tutti. Ad un certo punto il protagonista -che di ce di aver vissuto 13.000 anni- racconta di quando camminando per quella che ritiene essere stata la Manica senza mare, vide le alte coste dell'inghilterra. Questo mi ha fatto pensare che quando finì l'ultima glaciazione un qualche luogo possa aver avuto una gigantesca inondazione da essere ricordata e tramandata fino ad entrare nella mitologia. Cercando sulla mappa trovo una possibile risposta: il Mar Nero! Mi dico: il Bosforo non ha un fondale profondo, e un veloce innalzamento del livello del mare potrebbe aver causato un effetto diga crollata che poi è divenuta la grande alluvione di tanti miti mesopotamici. Cerco di capire se non sono l'unico ad aver avuto questo pensiero e per fortuna ho trovato un paio di studi universitari che dànno un'ipotesi simile alla mia, con ritrovamenti di resti di insediamenti a chilometri dall'attuale costa, ora sommersi dalle acque del Mar Nero.

ileggendari
Автор

Fino a qualche mese fa pensavo che questo fosse un video inutile. L’altro giorno ho parlato con un evangelista pentecostale che mi ha detto che “molti teologi possono dare le prove dell’esistenza dell’arca di Noè”. Ora ho cambiato opinione sul video 😢

silvioi
Автор

Carissimo signor Polidoro, ammiro tanto i suoi video e trovo interessante i dubbi e i ragionamenti posti in questo video, ma ha omesso (sicuramente involontariamente) molte altre informazioni inerenti alla ricerca dell’arca, come ad esempio le spedizioni di Ron Wyatt, che a mio avviso meriterebbero un approfondimento.

dynomont
Автор

Complimenti Polidoro, ragionamenti perfetti, ottime spiegazioni su ogni argomento e soprattutto il modo che ha di descrivere tutti i contenuti. La cultura, la conoscenza e l'esperienza avranno sempre l'ultima parola. Un po' di luce in questo scellerato mondo (YouTube) di ciarlatani.

iavro
Автор

Che bella e rilassante voce che hai!!! 🤩
🔊🎼🔊

sicilian
Автор

Grazie, ottimo video. Come al solito.

Gigi-oueq