3 Minuti di ... Torriglia

preview_player
Показать описание
Torriglia, in provincia di Genova, è un comune in zona collinare nella Val Trebbia, meta di molti genovesi per la vacanze estive.
Il territorio fa parte del Parco naturale regionale dell'Antola di cui ospita la sede scientifica ed il centro visitatori Alta Via dei Monti Liguri, nonché il Centro di turismo equestre.
Il comune ha molto probabilmente origine in epoca romana, In seguito divenne feudo dal 1227 della famiglia Malaspina, già signori della Lunigiana e del levante ligure.
Verso la metà del XIII secolo fu sottoposto ai conti Fieschi di Lavagna, i quali edificheranno in un periodo successivo il locale castello per la difesa del borgo, in seguito controllato dalla Repubblica di Genova rimanendo però Feudo dei Fieschi.
Durante la Seconda guerra mondiale Torriglia si distinse per le lotte partigiane di Resistenza, diventando Prima Repubblica partigiana d'Italia
In epoca medievale Torriglia fu sede di un vero e proprio centro di evangelizzazione della val Trebbia.
La chiesa di Sant'Onorato di Arles è un edificio religioso sito in piazza della Chiesa a Torriglia.
La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato Valle Scrivia della diocesi di Tortona. Nella stessa piazza è ubicato l'attiguo oratorio di San Vincenzo.
Il Castello di Torriglia risale, secondo alcune fonti locali, intorno all'anno 1000, il primo documento ufficiale che lo nomina è una bolla papale del 1153 del pontefice Anastasio IV. Nella sua storia fu di proprietà della famiglia Malaspina (1180), dei Fieschi (XIII secolo) e quindi, dopo la Congiura dei Fieschi del 1547, della famiglia Doria che lo mantenne, cambiandone radicalmente la struttura, fino al 1799 quando fu assalito e distrutto dagli abitanti di Torriglia. Dal 2009 è nuovamente accessibile e aperto al pubblico.
Una curiosità: La leggenda definisce Torriglia Capitale degli UFO per i numerosi avvistamenti dichiarati negli anni Settanta. Uno dei casi ufologici più eclatanti avvenuti a Torriglia fu quello che vide protagonista Fortunato Zanfretta.
Conoscete il detto della Bella di Torriglia? "Tutti la vogliono, nessuno la piglia ..." è una figura leggendaria e popolare del comune: probabilmente ad ispirarla fu Rosa Garaventa, torrigliese morta nel 1868
Proprio nel centro storico di Torriglia vi è un ristorante il cui nome richiama proprio l'antico Feudo .... si chiama "Taverna dei Fieschi", noi ci siamo stati!

-------------------------------------------------
SE TI E' PIACIUTO QUESTO VIDEO ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE
-------------------------------------------------
SEGUICI SU ZENAZONE, IL PORTALE DI GENOVA E DELLA LIGURIA
-------------------------------------------------
SOCIAL SU:
-------------------------------------------------
PER IL TUO VIDEO PUBLIREDAZIONALE SU ZENAZONE
-------------------------------------------------
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

La ciudad de mi bisabuelo y bisabuela ... hermosa .. saludos desde Buenos Aires Argentina

ransesarqueologiaantigua
Автор

Bravi, come sempre, Davide e Michela. Chissà che bella mangiata alla Taverna dei Fieschi (già il nome è promettente...). UP. Gian :-)

Gian
Автор

Cercheremo di rimediare, magari con una scheda del prodotto sul portale, vi contatteremo a breve!

zenazone