Marinetti - Tra Futurismo e fascismo

preview_player
Показать описание
Analisi dei rapporti tra Marinetti e il fascismo, nei primi anni del 1900.

Nel febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sul giornale parigino «Figaro» il Manifesto del Futurismo, un movimento di avanguardia che si presentava come violento e incendiario, proponendo un sovvertimento dell'arte e della società tradizionale, nonché un'esaltazione della guerra. Il Futurismo nacque nello stesso clima politico e culturale in cui di lì a poco si sarebbe formato il fascismo, che con la retorica futurista ebbe molti punti di contatto. Notevoli anche i rapporti tra lo stesso Marinetti e Mussolini, pur tra alti e bassi.

Scene tratte dal film «Uomini contro», di Francesco Rosi (© 1970 - Prima Cinematografica/Dubrava Film)
Musica: Béla Bartók, «Danze popolari rumene»" (Op. 8a) - Esecuzione di Glen W. Prillaman
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Marinetti, un grandissimo intellettuale e un grandissimo uomo, oggi poco conosciuto affinché si conservi questa falsa libertà.

W Fiume!
W la bellezza!

ZERODOSI
Автор

Buona sera a tutti voi.Io non sono mai un simpatizzante del futurismo ma di questi autori rimane un po' di stima verso Aldo Palazzeschi.. Buona serata a tutti voi.

EnzoLodi-mfbo
Автор

Grazie per il video, non saprei come dirlo meglio

CosimoPetitta
Автор

can you add english subtitles, please?

esterduarte
Автор

Adesso anche lui e le sue idee sono vecchie e stantie.

harrowfool