7. Dieci film nietzschiani: 'Eyes wide shut' di Stanley Kubrick (1999)

preview_player
Показать описание
Per ordinare "Il prof fannullone":
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

7:51 un dettaglio un po' più nascosto nel film che potrebbe essere ricollegato alla morte di Dio è il fatto che, nonostante la pellicola sia ambientata durante il periodo natalizio, non appaia mai un simbolo cristiano, neanche nello sfondo. Nonostante, come ben sappiamo, il Natale dovrebbe essere una festività cristiana

iamonlineindeed
Автор

Il mio film preferito di Kubrick… molto sottovalutato: il migliore assieme a Barry Lyndon

Rosario
Автор

Finalmente un video di catechismo ops di filosofia.

leonezoo
Автор

Grazie Prof per tutte le Perle che regali!!!

DMTGMSGPPPSE
Автор

Pensi di inserire in classifica qualche film di Bresson? Per esempio Pickpocket tratto da Dostoevskij presenta la tematica del superuomo anche se in forma grezza

AssoDiDenari
Автор

garzie per aver dato questa chiarissima chiave di lettura che mi ha aiutato a comprendere meglio questo incredibile film.
Ringrazio ancora quel giorno in cui ho preso la canata in filosofia che mi ha dato la possibilità di scoprire il suo canale, che seguo tutt'ora nonostante io sia già diplomato poiché è ricco di video e spunti interessantissimi!

lucaferraresi
Автор

bellissima interpretazione del film grazie mille!

gambaresenpai
Автор

Oltre all'aspetto filosofico e psicologico, vi è in questo capolavoro di Kubrick un aspetto ancora più profondo: il ruolo che le società segrete, con i loro rituali, hanno nel mondo moderno e nella società moderna. Non riconoscerlo significa non conoscere Kubrick.

Legionarioghibellino
Автор

Una delle più interessanti rubriche di BarbaSophia è tornata! 🥳

gentleriver
Автор

❤❤bello arancia meccanica, violento ma bello come Eyes Wide shut ❤❤❤

alba
Автор

Ho fatto anche io un analisi di questo film sul canale!! Uno dei miei preferiti. Complimenti per portare video sul cinema professore!

eziofratto_
Автор

Film sicuramente da recuperare. Lo vidi anni fa, in un'estate dedicata tutta a Kubrick (grazie Mediateca Delfico ❤️); all'epoca non colsi molto del suo significato implicito. Merita una seconda visione.
Interessante anche Requiem For A Dream (2000 - Darren Aronofsky) sul tema del vuoto interiore; non saprei se definirlo nietzschiano oppure no, ma a me il film comunicò un'idea e un sentimento di profondo malessere che derivava da assenza di qualcosa di vitale, forse proprio assenza di umanità.

cgsspectator
Автор

Pur odiando Nietzsche non posso fare altro che amarlo incredibilmente

ClubMetafisico
Автор

Grazie prof per il fantastico video su un film fantastico ❤

giuseppec
Автор

La scena descritta a 2:48 non riesco a trovarla; in che minuto del film è?

EsseGi
Автор

Un'analisi, filisofico-sociale, interessante sui personaggi principali e gli eventi e gli ambienti che li coinvolgono ; però Kubrick, forse, voleva evidenziare un certo mondo ed un certo modo d'intendere la vita, la società ed i rapporti e le relazioni di potere e del Potere che andavano e vanno ben oltre l'ambito delle vicende individuali della coppia Cruise-Kidman, che quasi incidentalmente, sfiorano e vengono attratti in un universo sconosciuto, segreto ma reale dove le regole ed i valori sono stravolti.D'altronde il più recente caso Epstein ha disperato, molto parzialmente, una realtà nascosta probabilmente simile a quella descritta nel film e della quale forse Kubrick sapeva....

eduardoarena
Автор

Il bell' ufficiale la Kidman non lo incontra alla festa ma in un albergo durante una vacanza con marito e figlia.

paolaruzzi
Автор

Prof che ne pensa invece di tutta la filmografia di lynch?
Comunque vorrei un consigliarle un titolo : triangle of sadness. Fa piegare dal ridere, ma tocca molti temi come il marxismo, il capitalismo e freud

jjj-hkkf
Автор

Film fantastico, analisi impeccabile, sarebbe bello vedere anche un analisi Nietzschana di 2001 odissea nello spazio, io personalmente ne avevo discusso molto con il mio professore di filosofia e ritengo possa essere interessante

lucabergamo
Автор

Salve prof, bel video come sempre, onestamente di mio non apprezzo che venga dato un significato filosofico anche se interessante come cosa, penso che forse se si da un significato filosofico ad un film magari si toglie qualcosa alla sceneggiatura, come se quella per dare certe sfumature al film gli venisse data un'impronta più filosofica per dare un significato, non dico dei suoi video ma proprio il concetto in generale, però penso anche che ci siano dei film molto filosofici a prescindere come Il teorema del delirio, di Arnofosky, c'è glielo consiglio alla stragrande per questa rubrica.

Jean-dujour
welcome to shbcf.ru