WITTGENSTEIN (1): il linguaggio-mondo

preview_player
Показать описание
Il primo Wittgenstein, cioè la filosofia del "Tractatus logico-philosophicus" (1921).
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Grazie Prof! L'unico che spiega Witt. in modo comprensibile

livioboaro
Автор

Buona sera Prof Tassi. Complicato quest'uomo !. Se non avesse studiato ingegneria con la mente "distubata" che aveva, probabilmente non sarebbe diventato un genio (?) . Nel linguaggio dell'arte figurativa - a partire dal Rimascimento fino alle correnti astrattiste e a tutta l'arte contemporanea- si possono trovare elementi di un linguaggio che riflettono il linguaggio come rappresentazione del Mondo e quindi del pensiero?

sergiosabbatani
Автор

Mi piace la spiegazione.... molto didattica

ermelindacannavacciuolo
Автор

"Infatti" e "Pertanto" sono connettivi logici??? 😮😮😮😮 34:38

redvinyle
Автор

Salve grazie prof appunto però usando il connettivo, se si potesse dimostrare che Dio esiste e quindi anche l anima è qualcosa di vero, questa sarebbe una proposizione dove si fa un ipotesi, cercando di dimostrare che Dio e l 'anima esiste no ???? 😁🙏🌍

angelocrisafi
join shbcf.ru