La DUBAI che NON RACCONTANO...

preview_player
Показать описание
Parliamo di Dubai, perché non c'è solo il lusso.
Ho creato questo mini documentario perché, come sapete, cerco di parlare di cose che ho provato sulla mia pelle... e questo viaggio mi è servito. Ho scoperto un'altra prospettiva della vita... ma di questo ne dovremo riparlare.

Attenzione: non mi ritengo responsabile delle cose dette/scritte/inserite nei video. Tutto potrebbe essere sbagliato, quindi non venite qui sotto a fare le persone odiose. Prendete questi video come spunti di riflessioni e non come l'unica verità.

E' come la Fede, siete voi a scegliere se crederci o no.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Prima ancora di vedere la fine del video…. Già capito da anni che non andrò mai a Dubai!🤗

gabriellaginetti
Автор

Mi sembra che spesso non si menzionano i milioni di lavoratori provenienti da India, Pakistan, Filippine che prendono paghe da fame, per fare lavori ignobili e con zero assoluta possibilita’ di crescita, e di futuro. A cui sequestrano passaporto e non possono lasciare il paese… questa e’ una parte molto molto triste.

devilbg
Автор

Mi ha causato un profondo senso di desolazione e solitudine vedere Dubai nel video e conoscendomi molto bene interiormente, non ci andrei nemmeno se mi pagassero tutto dalla A alla Z!
Preferisco paesi dove il clima è più freddo, dove ci sono boschi, foreste, tantissima natura e animali ma questo posto è proprio la morte cerebrale, mai e poi mai!

vilyriumaura
Автор

Io non capisco come si possa ritenere stupenda una distesa di grattacieli, quando nel mondo ci sono veri capolavori artistici sia naturali che storici... mistero puro!

federicacorsetti
Автор

Finalmente il video e la descrizione dettagliata più precisa ed attendibile che puoi trovare in rete. Bravo!

lorenzodaga
Автор

Insomma son contento di vedere il tuo reportage così mi toglierò per sempre l'idea di venire a vedere.

marcosquarcini
Автор

video decisamente interessante, mi conferma l'idea che non ci vorrei andare. ma tu sei bravo e dici cose che immaginavo già

benoch
Автор

Posto che ti stimo come youtuber, ho una critica. Se dici che non parlerai di sostenibilità, diritti delle donne e civili non ne parlare proprio.
La ricchezza di Dubai poggia sullo sfruttamento delle risorse naturali ed umane che hanno fatto e continuano a fare. Le donne non vengono insultate non in quanto si rispetta la figura della donna, ma in quanto si assume che ogni donna appartenga ad un uomo.

Io credo che Dubai piaccia solo quando si ha una coscienza eco-sociale davvero poco sviluppata. Poi per carità, non è scritto da nessuna parte che bisogna farsene una. Comunque grazie per aver condiviso il tuo onesto punto di vista :)

pierpaolonicolosi
Автор

Sicuramente uno dei pochissimi luoghi nel mondo in cui non ho dediderio di mettere piede. Molto luccichio costruito sulla sofferenza di chi ha pochissimo

carla
Автор

Hai fatto un bellissimo documentario ti faccio i miei complimenti, io non ci andrei né per fare un viaggio né per viverci

graziellarocca
Автор

Non lo so Nicò, parlare di Dubai considerando solo i lati positivi è un po' riduttivo.
Diciamo che se il costo di non avere tasse o avere le strade pulite è usare degli schiavi, preferisco avere la spazzatura per strada.
Tutta Dubai è concepita come villaggio turistico per far spendere sulle spalle di migliaia di schiavi.

willi-am
Автор

Io, da residente intendo, non ci vivrei a Dubai ma faccio comunque parte di quelli che hanno lasciato l'Italia per tante personalissime ragioni. Da quasi 5 anni risiedo in Nuova Zelanda dove mi trovo bene, anche conscio del fatto che il Paese perfetto non-e-siste.

Bosco
Автор

Sono stato in diversi paesi del mondo, sia per viverci che da turista (attualmente scrivo dal Canada). A Dubai non ci sono mai stato, non sono esperto di economia e non sono un nomade digitale. Secondo me Dubai è l’apice di una filosofia di pensiero e di scelte di vita che uno straniero puó fare. Puoi scegliere di non pensare quotidianamente al disastro ambientale che è Dubai, e al fatto che tutto quanto sia finto e una bugia cucita su quello che più piace alla gente, e viverti la bella/normale vita, oppure puoi scegliere di non farti ingoiare dal mare di bugie che ti propinano e vedere realmente quanto tutto sia costruito. Non esiste scelta giusta o scelta sbagliata, ognuno della propria vita fa quello che vuole, è una e se scelgo di vivermela in un certo modo non devo rendere conto a nessuno.
Ci tengo a precisare che questo è il mio pensiero da persona che non è mai stata a Dubai ma ha girato un po’ il mondo.
L’impressiome che Dubai sia una bugia è abbastanza imponente.
Come sempre nella vita spero di poter cambiare idea visitando io stesso Dubai, anche se personalmente il pensiero dei milioni spesi per costruzioni come la palma a discapito dell’ ecosistema non penso sarà difficile da togliermi di testa.
Un saluto a tutti 🇨🇦

maurorizzetto
Автор

Ma che bellissimo video!!!! Ho visitato Dubai 5 anni fa, e nella sua unicita' non ha uguali ...a me è puaciuta molto..è una città molto sicura per le donne...grazie Nicola per questo video, mi sono iscritta subito al tuo canale..

paolaferigutti
Автор

Interessanti osservazioni, sia turistiche che sociali. Hai ragione a valutare così impegnativa la situazione finanziaria italiana, siamo sotto scacco... ma è un discorso troppo complesso.

Grazie per le info, mi hai fatto venire voglia di farci un weekend, max 3 gg, poi credo ci si annoi.

lucapellicari
Автор

Vivo a Dubai, e sono pienamente d’accordo con quello che hai detto alla fine. Anche a me piacerebbe tornare in Italia e vivere tranquillo con tutto ciò che Dubai riesce ad offrirmi, ma ahimè non è possibile. Mi godo il bel paese durante le ferie e forse un futuro ci ritornerò a vivere. Grazie per aver mostrato, anche solo in minima parte, il suo lato “normale”.

manfre
Автор

I poveracci che ci lavorano non verranno mai a dirti che sono scontenti, poiché la maggior parte di chi è immigrato li per lavorare, ha il passaporto sequestrato con paghe da miseria e zero diritti.

Chiaretta
Автор

Non andrò mai a Dubai sapendo con quale sfruttamento e con quante vite perse per costruire il parco giochi di quei miliardari

mariuspanait
Автор

A me è piaciuta tantissimo, ci tornerei subito. Spettacolare!!! Vedendo il tuo video mi sembrava di tornare negli stessi posti che ho visto io!

sabrinabalasso
Автор

Ciao, sono stata a Dubai alcuni anni fa e sto apprezzando moltissimo ❤ il lavoro di qualità che hai fatto in questo video, nonché il garbo e la correttezza/serietà dell'approccio. Non ho ancora terminato di vederlo ma mi sono già iscritta al canale. Non ti conoscevo ma d'ora in poi ti seguirò.

Se permettrte vorrei lasciare un commento sulle riprese fatte in moschea. Fino ad almeno gli anni '50_'60 anche nelle chiese cattoliche gli uomini sedevano separatamente dalle donne: mio papà e gli altri uomini sui banchi di sinistra, la mamma ed io sui banchi di destra con le altre donne. Le donne entravano in chiesa obbligatoriamente a capo coperto (un foulard o l'apposito velo di pizzo nero (le bambine fino all'adolescenza erano esentate e poi mettevano quello di pizzo bianco).
Gli uomini entravano rigorosamente a capo scoperto in segno di prostrazione.
Non sto parlando di un paesino sperduto al centro della Spagna ma di Milano qualche decennio fa.

Le ragioni sono esattamente le stesse che hanno indotto Maometto a dare regole che nelle intenzioni (anni del 600 dopo Cristo) servivano a tenere gli uomini concentrati sulla preghiera e a proteggere le donne delle allora tribù beduine da eccessivi interessi maschili, nonché dalle violenze.
Concludo in sintesi: le usanze religiose per quanto riguarda donne e uomini sono sempre state quasi uguali nelle tre grandi religioni mediterranee (islam, ebraismo, cristianesimo) le quali, a ben conoscerle, sono molto più simili fra loro di quanto in genere si pensa, tutte e tre del resto con una fortissima impronta patriarcale.
Queste modalità, anche magari più rigide, sono durate 2000 anni e per il mondo cristiano occidentale si sono azzerate grosso modo con gli anni '70 del '900.

MS-fxnt
visit shbcf.ru