10 ABITUDINI DI LETTURA

preview_player
Показать описание


…………………………………………………………………………………………………………..
Io mi chiamo Martina, sono siciliana, leggo libri per passione e scrivo per necessità. Insegno Lettere in una scuola media e gestisco con mio marito una compagnia teatrale. Amo studiare letteratura e lingue straniere, inglese, spagnolo e giapponese in particolare, adoro i cani (e da un po’ anche i gatti!) le serie tv, i viaggi e i dolci. Su questo canale si parla soprattutto di libri. ............................................................................................................................

Su Instagram il mio profilo si chiama @imaandthebooks

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ciao Martina. Io su un'agendina scrivo tutti i libri che leggo durante il mese mentre su apposito quaderno annoto titolo, autore, data di lettura, frasi che mi sono piaciute ed eventuali curiosità e a fine anno scrivo sempre la lista dei migliori libri letti.
Una cosa, ammetto infantile, che faccio da sempre: se sto leggendo un libro pauroso o disturbante, prima di spegnere la luce e dormire, chiudo il libro (o il kindle) nel cassetto. Mai lasciare una lettura paurosa "libera" 😅

semolaottanta
Автор

Ciao!!!! Anche io sottolineo oppure cerchio parti che mi colpiscono con delle matite colorate tipo evidenziatori; scrivo anche io mese e anno di lettura e ultimamente scrivo commenti sia positivi che negativi. Il libro cerco di averlo appresso specialmente quando porto la bimba al parco così mentre lei gioca con gli altri bimbi io leggo. Anche il fatto di mettere le date è per lei, quando sarà grande se le verrà la curiosità di leggerne qualcuno avrà un mio ricordo. Le trame le leggo sempre e anche la copertina e il titolo mi attirano inevitabilmente.

mikalebon
Автор

Come un'adolescente tengo un journal reading 🙈🙉🙊 su cui scrivere, annotare pensieri, associazioni, frasi dal libro... e lo arricchisco anche con stickers, immagini, foto 🤠... e quanto di colorato è di ispirazione in quel momento. Sembra ridicolo, ma è un hobby di grande relax creativo, qualche attimo tutto per me e per il libro in lettura!
Per decidere se acquistare un libro, in libreria apro e leggo una pagina a caso e "sento" se il libro "mi chiama"🧙. Oppure leggo l'anteprima on-line.
Di solito la trama non è il mio primo interesse, ma prima o a lettura già ultimata mi piace leggere anche prefazioni e postfazioni. Un modo per approfondire o arricchire la fruizione dell'opera, anche da altri punti di vista.
Mi sto abituando a leggere più libri per volta. Tu e altri YouTuber siete davvero uno scrigno pieno di stimoli e consigli preziosissimi!

veraguidorizzi
Автор

Ciao! Io, oltre ad appuntare le mie letture su un quaderno, uso tanto Goodreads per tenere traccia delle mie letture e prendere ispirazione. Inoltre lo integro con Storygraph, che trovo per certi versi più dettagliato nelle statistiche.

Ultimamente partecipo ad alcuni gruppi di lettura, così da non tenere per me le impressioni sulle mie letture. Questo mi ha permesso di leggere testi che non avei mail letto, e ne sono felice.

Infine, tempo fa avevo la cattiva abitudine di leggere l'ultima frase del libro prima di iniziarlo. Nella maggior parte dei casi non succedeva nulla, ma a volte era uno spoiler e ci restavo malissimo. Adesso sono guarita.

illibrosulcomo
Автор

1:19 | 3:18 | 4:08 | 5:29 | 6:42 |
8:40 | 10:19 | 11:11 | 11:52 | 13:00 |

teclasicbaldi
Автор

Ciao Martina, io amo toccare la carta dei libri, sentirne la consistenza....poi leggo la quarta di copertina e la biografia dell'autore, mai introduzioni o note al testo: quelle le leggo dopo aver terminato il romanzo.
Uso anche io matita per sottolineare e post it; in più ho un reading journal dove appunto i dati del libro. Come te, nella pagina iniziale scrivo il mese e l'anno di lettura.
Sfortunatamente non ho figli ma fino a quando è vissuta mia madre le leggevo libri e racconti e a volte se non riuscivamo a dormire ascoltavamo un audiolibro. Ricordo che Orgoglio e pregiudizio, Cime tempestose e L'amore ai tempi del colera le erano piaciuti tantissimo. Se abbiamo la fortuna di scordare i dolori causati da una famiglia disfunzionale e poter vivere i genitori o uno soltanto nel loro declino, sì anche in quel caso i libri creano connessioni indelebili, bellissime e indimenticabili❤❤ ❤❤❤

cristinaciurli
Автор

Ma quanto ti sono grata per i tuoi video???? 🙏💖 Abbiamo alcune abitudini in comune come avere sempre un libro a portata di mano e in borsa, leggere cose diverse in momenti diversi della giornata o tenere una matita per sottolineare i passaggi importanti….io però poi riporto con la stessa matita le pagine in cui ho sottolineato in uno spazio a fine volume (tipo dopo l’indice) e poi prima di spegnere la luce mi dedico a cose “leggere” come i polizieschi italiani (Montalbano, Ricciardi, Zottia…..robe così) 😊

danielarapetti
Автор

Ciao carissima Martina.Anch’io ho un’agenda (veramente tante) dove annoto tutte le cose inerenti i libri che leggo.Scrivo i personaggi, chi è il narratore, il luogo, storia del libro e frasi significative.Alla fine scrivo quello che mi sento di scrivere, commenti personali .A volte in base al tipo di libro soprattutto per i classici riassumo i vari capitoli indicando anche le pagine più importanti .Grazie di averci ancora una volta arricchito con il tuo video❤

domenicacantales
Автор

Buongiorno Martina,
Io scrivo la data e la località di acquisto/lettura del libro sulla 1a pagina : mi riporta a quel momento riaprendolo a distanza di tempo( ricordi che riaffiorano ) .

Si a sottolineature e bandierine svolazzanti segna pagine !
Come molti leggo la biografia dell’autore, qualche frase a caso qua e là per vedere se mi piace il tipo di scrittura : è la prima cosa che deve colpirmi ! Più dell’argomento 🤷🏻‍♀️
Ps per l’estate mi ha colpito “ Al centro del fuoco “, che acquisterò .
Grazie sempre per il suo bellissimo lavoro qui su YouTube

annalisaallievi
Автор

Salve Martina, molto tenera la lettura con il bimbo. Complimenti e saluti.📖

melaniaperfetto
Автор

Ciao Martina, mi ritrovo in quello che hai detto sul blocco del lettore e in particolare mi hanno aiutato tanto i tuoi video e quelli di Leda. In giro difficilmente riesco a leggere perché se c'è gente o troppo rumore non riesco a concentrarmi. Quindi in borsa raramente ho un libro, ma devo sempre avere una pila di libri sul comodino 😊

manuelanegro
Автор

Ciao Martina
Anche per me leggere con i miei figli è stata una bellissima abitudine (ora sono grandi).
A differenza tua riesco a leggere solo un libro alla volta.
L’utilizzo dei segna pagina è una cosa nuova per me ma davvero utile.
Non guardò mai il film del quale ho letto il libro ( non so se faccio bene…) 14:42
Mi lascio affascinare dalle copertine che spesso condizionano le mie scelte di acquisto così come sapere qual’è la casa editrice

robertabrioschi
Автор

Cara Martina, anch'io ricopio su un quaderno frasi o brani di libri che mi colpiscono particolarmente ho iniziato a farlo durante la pandemia, a volte faccio la foto della pagina con il cellulare così posso rileggermerla, visto che la maggior parte dei libri li prendo in biblioteca.
Ne prendo sempre almeno tre e li inizio tutti, leggo trama, biografia e per primo leggo quello che mi avvince di più.
L'altra settimana ho preso in libreria "Michael mio" di Amos Oz. Incredibile che a 26 anni lui scriva un libro interamente dal punto di vista di una donna. È un romanzo psicologico, vi ho trovato alcune cose che mi ricordano la gioventù. Ciao grazie

miriamula
Автор

Anche a me piace avere sempre un libro che mi accompagna durante la giornata 😊

imvale
Автор

Buongiorno Ima, molto bello anche quest'ultimo post. Hai creato un canale davvero bello e soprattutto utile! A presto!

gabrielecacciamani
Автор

Martina ciao
Per correttezza ti informo che questo vd, ascoltato con auricolari o cuffie, si sente solo sulla sx. Ho già fatto la prova con altri vd yt che sento perfettamente, per cui confermo che gli auricolari funzionano.

Per il resto, meriti sempre di essere ascoltata 👏😊

catiarizzi
Автор

Il motivo 6 è vero, appena ti ho scoperta ho comprato il Kindle e ora leggo tutti i giorni da 1 mese e qualche giorno 😁

Lorex.Baggins
Автор

Ciao Martina, io leggo soprattutto alla sera in settimana e in più momenti nel week end. All'inizio del libro stampo il mio ex Libris con la data di lettura, ma, ultimamente, non a tutti i libri, solo quelli che desidero conservare, visto che recentemente ho imparato, anche grazie a te, a dare via quelli che non mi interessano più. Anch'io leggo sempre ai miei alunni, è un bel momento. Grazie, un abbraccio! 🥰🌼

unamargheritatralepagine
Автор

È sempre entusiasmante comprendere come non ci sia un modo giusto, ma un modo unico di vivere la lettura sì! Molte tue abitudini le ritrovo in me, non per ultima la necessità di leggere la biografia di chi scrive, trovo sia dare un giusto peso alla persona e non trascendere eccessivamente, trovo sia anche un atto di riguardo nei confronti delle autrici, degli autori. Un abbraccio 🌹

melaniacostantino
Автор

Ciao Martina! Interessante scoprire le abitudini di lettura delle persone. Io ho tre figli adulti e ho sempre letto con loro, soprattutto col primo e lo stesso faccio con mia nipote che ha quasi nove anni quando dorme da me o in quei pomeriggi che non sono carichi di impegni. Non riesco a leggere più libri insieme, al massimo due, uno sul Kindle che mi porto sempre dietro e uno la sera o nei momenti che sono in casa . Per quanto riguarda gli audiolibri non li uso molto: in macchina o se passeggio ascolto musica, ma intendo iniziare ad ascoltarne più spesso. Anch'io sottolineo e uso i segnapagine, e ho un quaderno in cui, oltre che a ricopiare passaggi, scrivo le mie impressioni. E'sempre stimolante ascoltarti❤

Anne-hril