Letteratura Inglese | Filosofia e Fisiologia medievale: spiriti e umori che regolano l'individuo

preview_player
Показать описание
E' interessante scoprire la filosofia e la fisiologia medievale per comprendere alcune caratteristiche dei personaggi di autori, come Shakespeare, che hanno della letteratura uno strumento di indagine della natura umana.

E' altrettanto utile comprendere come la medicina, la scienza e la psicologia moderna non abbiano inventato nulla di nuovo nella valutazione dell'individuo come un tutt'uno tra mente e corpo, poiché tanto le antiche filosofie quanto le culture animistiche avevano già intuito il superamento di questo dualismo.
In particolare la scienza, l'alchimia e la filosofia medievale riconoscevano quattro humours (umori), corrispondenti ad altrettanti elementi naturali, attraverso i quali l'essere umano trovava le forze che inducevano ai suoi temperamenti dominanti.
L'indagine dell'individuo procedeva quindi nell'analisi delle attività e delle emozioni umane a seconda della loro corrispondenza ad un ambito razionale, emotivo o istintuale.

-------------------------

Playlist di Letteratura Inglese:

Hashtag:
#letteratura #cultura #letteraturainglese #filosofia #fisiologia #medioevo #individuo #storia #spiriti #umori #forze

--------------------------

SOCIAL MEDIA e CONTATTI:

--------------------------

--------------------------

🔔Iscriviti su Ad Maiora🔔
Ricordati di ATTIVARE le notifiche!

--------------------------

📒I miei libri pubblicati📒

--------------------------

Chi sono: Sara Albanese, nata a Treviso nel 1982, si è laureata presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, diventando poi Docente di Lingua e Letteratura Tedesca ed Inglese, scrittrice, traduttrice e mediatrice linguistica.

Ad Maiora: corsi compattati, approccio alle lingue stranieri, approfondimenti letterari, interpretazioni filosofiche, consigli per affrontare esami universitari e di scuola superiore.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Affascinante il recupero di queste tematiche così antiche eppure così attuali. Nemmeno sapevo esistessero studi con un approccio globale di questo tipo. Complimenti davvero e grazie!

flaviasegalini
Автор

Mamma mia, ma sei bravissima mi sei sembrata una professoressa ma di quella proprio con i fiocchi, appassionata e che sa spiegare bene con molta passione e molta dedizione! Bellissimo, un video stupendo! Sono contenta di averti beccata e non sarà stato un caso perché non ci credo! Bello, bello, bello! Approfondirò la cosa anche di mio perché queste cose mi mettono una curiosità incredibile, la ricerca di noi stessi, della nostra essenza è quello che manca oggi nella nostra società! Grazie, questo video è semplicemente fantastico! Spero che ne farai altri di questo tipo!

_luhnet_
Автор

Bravissima Sara... una grande dote nell'esprimersi e farsi capire. Una esposizione a dir poco eccellente

michelemainenti
Автор

Really interesting... this helps us consider the old science as something extremely contemporary and not only as part of history.. I wish I had studied these topics in my university literature courses...thank you a lot!

dariolanzillotti
Автор

Ciao Sara, come sempre bravissima a dir poco. Mi permetto di segnalare un errore di spelling: fegato "liver", sulla lavagna c'è scritto "leaver". Grazie ancora per i tuoi fantastici contenuti!

daianalom