filmov
tv
Letteratura Inglese | Filosofia e Fisiologia medievale: spiriti e umori che regolano l'individuo

Показать описание
E' interessante scoprire la filosofia e la fisiologia medievale per comprendere alcune caratteristiche dei personaggi di autori, come Shakespeare, che hanno della letteratura uno strumento di indagine della natura umana.
E' altrettanto utile comprendere come la medicina, la scienza e la psicologia moderna non abbiano inventato nulla di nuovo nella valutazione dell'individuo come un tutt'uno tra mente e corpo, poiché tanto le antiche filosofie quanto le culture animistiche avevano già intuito il superamento di questo dualismo.
In particolare la scienza, l'alchimia e la filosofia medievale riconoscevano quattro humours (umori), corrispondenti ad altrettanti elementi naturali, attraverso i quali l'essere umano trovava le forze che inducevano ai suoi temperamenti dominanti.
L'indagine dell'individuo procedeva quindi nell'analisi delle attività e delle emozioni umane a seconda della loro corrispondenza ad un ambito razionale, emotivo o istintuale.
-------------------------
Playlist di Letteratura Inglese:
Hashtag:
#letteratura #cultura #letteraturainglese #filosofia #fisiologia #medioevo #individuo #storia #spiriti #umori #forze
--------------------------
SOCIAL MEDIA e CONTATTI:
--------------------------
--------------------------
🔔Iscriviti su Ad Maiora🔔
Ricordati di ATTIVARE le notifiche!
--------------------------
📒I miei libri pubblicati📒
--------------------------
Chi sono: Sara Albanese, nata a Treviso nel 1982, si è laureata presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, diventando poi Docente di Lingua e Letteratura Tedesca ed Inglese, scrittrice, traduttrice e mediatrice linguistica.
Ad Maiora: corsi compattati, approccio alle lingue stranieri, approfondimenti letterari, interpretazioni filosofiche, consigli per affrontare esami universitari e di scuola superiore.
E' altrettanto utile comprendere come la medicina, la scienza e la psicologia moderna non abbiano inventato nulla di nuovo nella valutazione dell'individuo come un tutt'uno tra mente e corpo, poiché tanto le antiche filosofie quanto le culture animistiche avevano già intuito il superamento di questo dualismo.
In particolare la scienza, l'alchimia e la filosofia medievale riconoscevano quattro humours (umori), corrispondenti ad altrettanti elementi naturali, attraverso i quali l'essere umano trovava le forze che inducevano ai suoi temperamenti dominanti.
L'indagine dell'individuo procedeva quindi nell'analisi delle attività e delle emozioni umane a seconda della loro corrispondenza ad un ambito razionale, emotivo o istintuale.
-------------------------
Playlist di Letteratura Inglese:
Hashtag:
#letteratura #cultura #letteraturainglese #filosofia #fisiologia #medioevo #individuo #storia #spiriti #umori #forze
--------------------------
SOCIAL MEDIA e CONTATTI:
--------------------------
--------------------------
🔔Iscriviti su Ad Maiora🔔
Ricordati di ATTIVARE le notifiche!
--------------------------
📒I miei libri pubblicati📒
--------------------------
Chi sono: Sara Albanese, nata a Treviso nel 1982, si è laureata presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, diventando poi Docente di Lingua e Letteratura Tedesca ed Inglese, scrittrice, traduttrice e mediatrice linguistica.
Ad Maiora: corsi compattati, approccio alle lingue stranieri, approfondimenti letterari, interpretazioni filosofiche, consigli per affrontare esami universitari e di scuola superiore.
Комментарии