Bomba o non bomba. La crisi della deterrenza nucleare

preview_player
Показать описание
Puntata dedicata all'articolo "Se la bomba non ci protegge più dalla bomba" pubblicato in Limes 1/25 L'ordine del caos. Requiem per la deterrenza nucleare. Lo schema della guerra fredda, ammesso avesse senso, è superato dalla moltiplicazione degli Stati atomici, ciascuno con la sua dottrina. Le evoluzioni del pensiero strategico americano e le innovazioni di Kissinger.

In studio Agnese Rossi, autrice dell'articolo e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 4 marzo 2025.

Tutte le informazioni sulla Scuola di Limes: il corso di geopolitica e di governo.

Ascolta il podcast di Limes

L'ordine del caos, il volume di Limes è online, in edicola e libreria

XII Festival di Limes: L'ordine del caos

Abbonati alla rivista

Iscriviti al canale e clicca sulla campanella per sapere quando vengono pubblicati i nuovi video

Scopri la APP di Limes per Ios e Android. Scaricala subito!

Approfondisci sul sito di Limes

Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi

Tutte le puntate dell'approfondimento di Limes

Una produzione Gedi Visual - Limes

Mappa Mundi è il nome delle antiche mappe medioevali

Nota: abbiamo attivato il filtro YouTube dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo

#MappaMundi #nucleare #proliferazione
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Il livello di preparazione di Agnese Rossi è davvero impressionante

HumanisticValley
Автор

Quello nucleare è un equilibrio instabile. Da un lato rende molto difficile lo scontro tra potenze nucleari, da un altro anche un banale errore di sistema o una valutazione errata potrebbero causare l' Apocalisse mondiale. Infatti Einstein diceva non so con che armi si combatterà la terza guerra mondiale, ma so come si combatterà la quarta...Con pietre e bastoni...Ciò a sottolineare come la guerra fra super potenze nucleari avrebbe posto fine a migliaia di anni di civilizzazione. Le potenze nucleari sanno che possono anche usare l' atomica verso stati non nucleari, ma non devono azzardarsi ad attaccarsi l' un l' altra perché il prezzo sarebbe inaccettabile. Anche una guerra convenzionale fra potenze nucleari sarebbe molto rischiosa perché quella poi che sta perdendo userebbe l' atomica.

NEWHORIZON
Автор

Agnese e un livelo supperiore, veramente impressionante in questa epoca di mediocrita diffusa

Chat-Maigre
Автор

Una critica costruttiva, alle superiori il prof di S d Arte una volta che intuiva nelle mie esposizioni un mio intercalare emh mi precedeva con emh in poche settimane, capito l'arcano, mi sono corretto trovando poi nella vita la capacità di parlare senza ricorrere a intercalari...., comunque è un suggerimento e bella trasmissione ❤

valeriogheorghiu
Автор

Molto interessante, grazie. Molto focalizzato sull'idea che alla base della dottrina piuttosto che sulle caratteristiche tecniche dei vari ordigni: ottimo approccio

GerardoPiccinini
Автор

Veramente un piacere ascoltarvi, grazie, bravissimi.

danieleveroni
Автор

E se un privato, anche molto a breve, si dotasse di un arsenale nucleare personale? Ovviamente sto pensando a Musk che e' anche in grado di far brillare le testate in qualsiasi luogo della terra e fra breve del sistema solare. Da questo punto di vista, l'idea di uno scudo spaziale sembra abbastanza ragionevole per qualsiasi paese che intenda sopravvivere

infiniteloop
Автор

Non siamo arrivati a questo punto come viene raccontato. Peccato, siete bravissimi, ma aiutate a comprendere esattamente la storia

Mauro-gmzr
Автор

E l' italietta cosa aspetta a dotarsi di un proprio arsenale ???

sandroderrini
Автор

La deterrenza è come il bluff a poker: regge solo finché l'avversario non decide che non hai le carte, ovvero il coraggio di usare quello che minacci.

UlicWolfheart
Автор

La premessa non mi sembra corretta, visto che prima del 2022 abbiamo avuto decenni di guerre/ scaramucce tra India e Pachistan... due attori nucleari. Quindi realmente cosa è cambiato e cosa sarebbe diverso? Grazie

andreasalusti
Автор

Grazie Agnese per l'esposizione molto chiara, efficace e che delinea i futuri sviluppi della deterrenza nucleare

nicolacicchitelli
Автор

Seguo Limes da anni compro i numeri cartacei di Limes da anni. Ultimamente mi sta passando la voglia. Mi sembrate degli teorici che danno lezioncine che niente hanno a che fare con la realtà. Per inciso... ricordo benissimo le espressioni di Caracciolo quando veniva invitato a esprimere la sua opinione sulla invasione Russa. Era evidente che nemmeno lui si aspettava quello che stava succedendo. Geopolitica come Disneyland? Si

damiano
Автор

Durante la Guerra Fredda è più appropriato parlare di Unione Sovietica piuttosto che di Russia

monacofederico
Автор

Bravissima e competente. Complimenti per questo studio approfondito

vincenzodaddario
Автор

La cosa allucinante è questo sdoganamento della guerra come fosse l'unico modo di relazionarsi...non dobbiamo temere l'AI ma la nostra IDIOZIA!!!

leosaudi
Автор

Ma in Pakistan chi garantisce la sicurezza dell'arsenale nucleare? 🤔

GianlucaRossi
Автор

Gunter Anders è attuale anche in merito all’AI.
Una bomba tira l’altra fa ridere finché non pensi al Dottor Stranamore..

FlackBlag_
Автор

un dubbio. in Vietnam i russi e i cinesi non aiutavano militarmente il Nord? in Afganistan gli USA non aiutavano i mujiaiddin? perché l'Ucraina sarebbe qualcosa mai visto prima?

lollobobbo
Автор

Non capisco cosa cambi tra il conflitto in Ucraina e i conflitti in Vietnam Afghanistan Corea ecc. Anche in queste c'era un supporto esterno di una superpotenza e un impegno diretto dell'altra

raptu
join shbcf.ru