Juventus - Roma “Non è colpa mia se sbagli il rigore eh” Orsato e Cristante

preview_player
Показать описание

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ma Kean perché sta pensando di tirarlo fuori?

andreaambrosio
Автор

Orsato nel 2021: " il vantaggio su rigore non si dà mai"
Orsato nel 2022: gara d'esordio dei Mondiali, dà vantaggio su un netto rigore dopo 6 minuti.

kaladze
Автор

Bello vedere come nei commenti qua sotto nessuno abbia capito un cazzo.
Non è che Orsato sta dicendo che ha ragione. Lo sa anche lui che ha fatto una cazzata, può capitare, il vantaggio su calcio di rigore lo concedi solo una volta su 1000 e sei portato a fischiare immediatamente fallo, è stato sfortunato.. Semplicemente ha un secondo tempo da arbitrare e non può permettersi di farsi mettere i piedi in testa. Giusto che si faccia cmq rispettare

zeusthebosozoku
Автор

Il bello è che se avesse applicato il vantaggio senza fermare il gioco e Abraham al posto che far gol avesse sparato la palla sopra alla traversa, i Romanisti si sarebbero lamentati che volevano il rigore, ci scommetto quel che volete 😅

alexx
Автор

Secondo me ci sono errori interpretativi. La regola del vantaggio si palesa nel momento in cui una squadra, anche subendo un fallo, TRAE VANTAGGIO DAL PRESEGUO DELL'AZIONE. Di solito un fallo ti porta a qualcosa di negativo, come un'azione Gol interrotta, un passaggio mancato, la palla persa che va in mano agli avversari.
La regola del Vantaggio è rendere l'intervento scorretto "nullo", cioè come se non abbia provocato danni a chi aveva la palla.
Ricordiamo che per un fallo da sanzionare con un cartellino, l'arbitro può darlo anche ad azione conclusa.
Il problema è che fuori area il vantaggio si concretizza il maggior numero delle volte con un possesso attivo del pallone, non certo con un'azione da Gol limpida. Basti pensare ad un vantaggio dato, con pallone che finisce ad un esterno e che può rossare in area in una azione di contropiede. Non è che sono Gol certi, ma potenziali azioni pericolose.
In area? Il vantaggio è qualcosa di positivo, come detto, a chi riceve contro un fallo atto a fermare la loro azione Gol. La massima punizione, ha una % realizzativa di gran lunga maggiore rispetto ad un rigore sbagliato. Quindi in gioco c'è la possibilità che la palla finisca in rete con un'azione che prosegue dentro l'area, che ha una probabilità inferiore a quello di dare un rigore. Il vantaggio deve concretizzarsi in qualcosa di positivo, non di "dubbio valore".
Ma non si può neppure DARE DUE POSSIBILITÀ ad una squadra, e cioè il preseguo dell'azione, per vederw se fanno Gol e se negativo, dare il rigore.
Ricordiamo che il doppio danno del poritere espulso perché è sempre l'ultimo uomo non c'è più. Viene dato giallo se intenzionalmente interviene sul giocatore semza badare al pallone per avere una possibilità in più di parare il penalty successivamente.
Tolta la doppia penalità, credete che le direttive richiamino ad una doppia occasione? Azione e rigore? Non credo proprio.

Thersicore
Автор

La vidi in diretta.. allucinante. Cornuti e mazziati. Ma peggio fece l'arbitro di Milan Spezia
Non è malafede la mia, è che proprio c'è incompetenza.

mirkomiccinilli
Автор

Kean pensiero: " To impress a chick " 😅😅😅

DiomedeDeDominicis
Автор

La cosa grave è che il regolamento non dice così. E ce fa pure il simpatico. Miglior fischietto del mondo. Pensa come stanno!

markenv
Автор

Da notare che nessuno ricorda che se Orsato non fischia e fa proseguire l’azione, poi il gol va annullato per netto mani di Mikitarhyan che letteralmente in bagher fa assist ad Abraham

emanuelezanga
Автор

Orsato ha fatto bene.
Non può dare sia vantaggio che rigore, sarebbe troppo favorevole.
Il vantaggio si da quando, dopo il fallo, si crea un'occasione migliore del calcio di punizione che risulterebbe dal fallo.

Se il fallo è in area, però, è difficle pensare che l'occasione dopo il fallo sia meglio del rigore. Se avesse concesso vantaggio, e la Roma avesse tirato senza segnare, col cavolo che poi Orsato vi da il rigore...

abdullahjavaid
Автор

L 80% dei giocatori non sa nemmeno il regolamento

djotto
Автор

1° in quell'occasione l'arbitro sbagliò
2° ci vanno le palle e la "struttura" perchè un arbitro possa parlare così ai giocatori, anche Collina tante volte "sagomò" i limiti del regolamento per farci stare dentro le sue scelte

andreabeltracchini
Автор

Se si commette fallo a centrocampo, si applica la regola del vantaggio. È un modo per "punire chi ha fatto fallo con l'intenzione di fermare un'azione potenzialmente pericolosa" e dare la possibilità a chi sta attaccando di svolgere una azione di movimento, che è certamente più pericolosa rispetto a battere una punizione con le squadre schierate e "ferme". Possono passare anche diversi secondi prima del fischio, ovviamente. Ma l'azione si interrompe quando non si ha un vantaggio IMMEDIATO, non che la squadra perda palla dopo 5 o 6 passaggi o dopo 40 secondi. Come l'errore che fecere in Juve-Atalanta agli albori del VAR: fallo a inzio azione del Gol avvenuto dopo sei passaggi e possibilità di fermare l'azione da parte della Dea. Così venne annullato il Gol dopo che passarono 30 secondi dal fallo. Un po troppo.
In area? Non guardano al vantaggio. Se uno colpisce la palla di mano, l'arbitro non si sogna di vedere se la palla è ancora di chi sta attaccando, e magari con un tiro da fuori area riescono a segnare, o dopo 3 passaggi riescono a mandare la palla in rete. In area si fischia. Perché un rigore è più punitivo di una EVENTUALE successiva azione da Gol. In dati oggettivi sono chiari: si mettono a segno più rigori di quelli che si sbagliano. Quindi il peso cambia: non è più un'azione con un potenziale alto, e maggiore di battere una punizone (penalty) ma è proorio il secondo che è nettamente più favorevole sul primo.
Poi se un arbitro fischia, non può cambiare idea. Non è che se sbaglia a fischiare con un minuto di anticipo, chiede scusa e fa giocare quel minuto. È capitato.
Quindi qui l'abitro ha visto il fallo, da rigore che è nettamente più vantaggioso di una azione che prosegue.mdare le due possibilità, cioè proseguo dell'azione ed eventualmente anche rigore è troppo punitivo. Come lomera la regola del fallo da ultimo uomo del portiere. Tutti i suoi falli erano da rosso. Quindi rigore e squadra in 10. Era troppo. Se poi dava il vantaggio, e l'azione non portava a nulla, la Roma voleva pure il rigore?

Thersicore
Автор

Ma non è vero che il vantaggio sul rigore non si dà mai...

Vic-E.
Автор

Il “miglior arbitro italiano” non conosce il regolamento….

sirbolid
Автор

1 anno è passato e ci sono romanisti con gravi disabilità che ancora non hanno capito quell episodio. tifoseria allucinante

ilplopperz
Автор

Il vantaggio non deve essere applicato in situazioni concernenti un grave fallo di gioco, una condotta violenta o un’infrazione che comporta una seconda ammonizione, a meno che non ci sia una chiara opportunità di segnare una rete. In questo caso, l’arbitro dovrà espellere il calciatore alla prima interruzione. Questo è il regolamento ufficiale quindi Orsato non è a conoscenza di questa cosa.

Sox
Автор

La cosa incredibile è che uno che non conosce il regolamento sia considerato il miglior arbitro italiano anche dall'Aia. È come se Salvini fosse ministro o Tajani al posto di Berlusconi. E magari la Meloni premier, Renzi senatore e la Schlein segretaria del Pd. Così non si offende nessuno. Ma sono tutte solo ipotesi Viva l'Itaglia !!!

leletheking
Автор

Si può cambiare idea povero orsato 😂😂😂😂😂😂😂😂😂

gianvitogiorgio
Автор

Mi pare di ricordare che successe al mio Milan con Pippo Inzaghi, ci fu un chiaro fallo da rigore in area ma Inzaghi continuò l'azione e calciò fuori, o gli venne parato il tiro. Fatto sta che l'arbitro concesse comunque il rigore poco dopo.

jonny