filmov
tv
ENPA e serpente saettone

Показать описание
PRESS RELEASE ENPA SAVONA - Almost certainly he was chasing a rat and a harmless but big esculapius of Aesculapius ended up in a garage on Via Buscaglia in Savona. The workshop operators, sensitive to the fate of the animals, were not afraid and captured and secured in a large bag, awaiting the arrival of the Animal Protection volunteers, who then released him in the nearby Letimbro stream, from where he probably came. Otherwise known as saettone, it is widespread throughout Italy, it is not poisonous, it feeds on other reptiles, eggs, nestlings and small mammals such as mice and can reach the length of two meters; it is the serpent that is represented intertwined with the staff of Aesculapius, god of medicine. (video and photo ENPA)
COMUNICATO STAMPA ENPA SAVONA - Quasi certamente stava inseguendo un topo e un innocuo ma grosso colubro di Esculapio è finito in un garage di via Buscaglia a Savona. Gli operatori dell’officina, sensibili alle sorti degli animali, non si sono impauriti e lo hanno catturato e messo in sicurezza in un capiente sacco, attendendo l’arrivo dei volontari della Protezione Animali, che lo hanno poi liberato nel vicino torrente Letimbro, da dove probabilmente era venuto. Altrimenti conosciuto come saettone, è diffuso in tutta Italia, non è velenoso, si nutre di altri rettili, uova, nidiacei e piccoli mammiferi come i topi e può raggiungere la lunghezza di due metri; è il serpente che viene rappresentato intrecciato al bastone di Esculapio, dio della medicina. (video e foto ENPA)
COMUNICATO STAMPA ENPA SAVONA - Quasi certamente stava inseguendo un topo e un innocuo ma grosso colubro di Esculapio è finito in un garage di via Buscaglia a Savona. Gli operatori dell’officina, sensibili alle sorti degli animali, non si sono impauriti e lo hanno catturato e messo in sicurezza in un capiente sacco, attendendo l’arrivo dei volontari della Protezione Animali, che lo hanno poi liberato nel vicino torrente Letimbro, da dove probabilmente era venuto. Altrimenti conosciuto come saettone, è diffuso in tutta Italia, non è velenoso, si nutre di altri rettili, uova, nidiacei e piccoli mammiferi come i topi e può raggiungere la lunghezza di due metri; è il serpente che viene rappresentato intrecciato al bastone di Esculapio, dio della medicina. (video e foto ENPA)