Introduzione al legame chimico

preview_player
Показать описание
Hai visto il primo cortometraggio di La Chimica per Tutti, "Il profumo di una voce"?
Per tutte le novità e le curiosità dal mondo della chimica, seguimi su:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Hai il dono dell'insegnamento!!! i tuoi video sono veramente una droga!!! Grandissimo!!!

stefanomattiussi
Автор

potrei ri-studiarmi chimica inorganica in una settimana semplicemente guardando i tuoi video.
Un vero riferimento per un universitario che ha studiato chimica qualche anno fa e ora necessita di rinfrescarsi la memoria

PROFLAPI
Автор

Hai un grande talento e una grande chiarezza di esposizione. Hai la capacità di appassionare chi ti ascolta. Complimenti

renatobortoli
Автор

che non avevo mai capito ora sono chiare e semplici!

danilabernieri
Автор

Dovremmo imparare dagli atomi a condividere le cose ❤️

riccardofazioli
Автор

Senti lo so che te lo diranno in diecimila e ne avrai anche piene le scatole, ma sei di un bravo che manco posso quantificare. Grazie per tutto quello che fai ❤

p.
Автор

Mi sto preparando per il test di professioni sanitarie.. Non apro un libro da almeno 15 anni e mai fatto chimica. VOrrei farti una statua perchè sto capendo tutto grazie ai tuoi video. grazie

marziabuy
Автор

complimenti, sei riuscito a farmi capire una cosa che ha scuola in 2 mesi non ho imparato ahahaha

gabrielm
Автор

Chiudo gli occhi e mi sembra Pino Daniele!! xD

kaitoaoi
Автор

Ciao, hai per caso fatto video riguardanti le differenze tra legame metallico, intermolecolare, ecc..?

gaiavivarelli
Автор

Ciao! hai un video dove spieghi anche le forze intramolecolari?

veronicaplanta
Автор

Grazie mille per la spiegazione❤️ super chiara!!

irenevitali
Автор

Non capisco perché l enegia diventa negativa nel grafico con r0 non dovrebbe essere sempre positiva oppure in caso di repulsione elettrostatica quando gli atomi sono forzati ad unirsi si avrebbe repulsione e quindi enegia negativa ?

paceco
Автор

salve professore, ho un dubbio. Nel caso H2O i due atomi d'idrogeno possono cedere i 2 elettroni all'ossigeno che a sua volta raggiunge l'ottetto. In questa maniera i 2 atomi di idrogeno rimangono senza elettroni e non raggiungono la configurazione dell'elio. Il legame può formarsi lo stesso? Per far si che un legame si formi non è necessario che tutti gli elementi coinvolti raggiungano la configurazione del gas nobile più vicino?

francescotodisco
Автор

Ciao Giuseppe, grazie mille per i video che fai sono utilissimi. Mi è venuto un dubbio, forse ho un po' di confusione. Ma quindi se prendiamo ad esempio il bromuro Br-, che ha configurazione esterna come il kripton, potremmo dire che è stabile cosi come è? Se sì, perchè allora vediamo che reagisce spesso come un nucleofilo? Avendo già l'ottetto completo come Br- perchè dovrebbe andare a donare elettroni ad un elettrofilo? Grazie mille se risponderai

andreapicucci
Автор

Ciao, ma c'è un video dove spieghi la termodinamica e la cinetica???

andreacerquetti
Автор

Ciao! Io volevo sapere, come faccio a sapere se un elemento vuole acquistare un elettrone o perderlo? ( in questo caso nel Sodio (Na) e cloro (Cl) Grazie

lucreziapiccolo
Автор

come faccio a capire quando c'è un legame ionico o un legame covalente(POLARE E APOLARE)

younggex
Автор

Ciao, posso chiederti qual è la differenza tra un legame covalente polare ed un legame covalente dativo? Scusa la domanda stupida, ma non ho mai ben capito il legame dativo...

XxhakuchanxX
Автор

ciao posso fare una domanda nonostante il video sia molto vecchio? entro quale limite di differenza di elettronegatività tra due elementi noi avremo un legame covalente ed oltre quale limite noi avremo un legame ionico? per spiegarmi meglio: quando grande deve essere la differenza di elettronegatività per poter avere un legame ionico?

TheSuperMisterious