I NOSTRI CONSIGLI: La ricarica delle auto elettriche: spesso si sbaglia a fare i conti dei costi!

preview_player
Показать описание
La nostra serie di filmati con i nostri consigli. Guardate e diteci che cosa ne pensate. E naturalmente iscrivetevi al nostro canale Youtube.

SEGUICI SU ⇩

SOCIAL NETWORK ⇩

NEWSLETTER ⇩
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Un aspetto rilevante è che gli utenti elettrici possono ricaricare gratis presso molto supermercati (e non solo). Come seconda auto cittadina la spesa per ricaricare è zero se si va a far la spesa due volte a settimana... :)

vito_fra
Автор

Buongiorno, premetto che di lavoro faccio il rider (corriere di cibo a domicilio) per Glovo e Deliveroo, mediamente faccio 100/150 km al giorno, in città e nei paesi limitrofi.

Tra una Dacia Spring elettrica e una DR 4.0 bi-fuel benzina/gpl con cambio automatico, vorrei cambiare auto quale mi consigli, tenendo conto che non ho un garage elettrificato e nella mia città (Crema (CR)) ci sono forse due colonnine Fast e una decina di quick charge?

Considera che attualmente con la mia Lancia Ypsilon elefantino euro2, 1.1cm3 (54 CV) del '98 benzina, spendo con i prezzi che la benzina ha raggiunto adesso (1, 9 euro/litro), circa 200/250 euro al mese.

t.s.
Автор

Caricando a casa oppure al lavoro oppure presso le colonnine gratuite dei supermercati é un vantaggio INDISCUTIBILE !
Per chi non ha queste possibilità pagherà un costo maggiore, mai al livello dei combustibili tradizionali, ma CONTRIBUIRÀ COMUNQUE A RIPULIRE L’ARIA CHE RESPIRIAMO TUTTI.
PS. L”esperto” non ha considerato il grosso risparmio del bollo, assicurazione, tagliandi, manutenzione etc etc.

matteoferri
Автор

Complimenti, ottime precisazioni.
Sarebbe interessante una prova di utilizzo urbano per molti km, in modo da verificare i reali consumi nell'ambito di maggior utilizzo dell'auto.

emacom
Автор

Più che sconsigliare chi non può caricare a casa ci sarebbe l'alternativa delle tariffe flat Enel-X o duferco soprattutto. Inoltre contare il costo energia a casa di 20 cent è un bell'errore: se dalla bolletta vengono esclusi i costi fissi (che si pagano anche se si consuma 0 e anche se non si ha l'auto elettrica) si vedrà che il vero costo è tra i 10 e i 15 centesimi (dipende dalla potenza contatore e dalle accise). Non so se sembra poco, ma è quasi la metà :D

AlessioTroiano
Автор

Buonasera son intenzionato a prendere in id3 però vorrei capire la possibilità di ricarica al minimo 10A o 6 A? Circa al giorno farei 50 km grazie

albertodeforni
Автор

il video ha un anno, nel frattempo ho acquistato auto elettrica, ho posto auto privato vicino al contatore ma per adesso non mi sono ancora predisposto per ricaricare da casa. Un anno fà le tariffe erano diverse, oggi mi conviene ricaricare con una flat enelx a 31 cents rispetto a casa....inoltre posso ricaricare anche in DC a 100Kw in modo da fare 20-80 in poco piu' di 30 minuti, ad esempio quando faccio spesa....l'ho acquistata pensando di installare subito la wallbox, ma per adesso non ne sento cosi' la necessità, lo scrivo per chi non ha possibilità di ricaricare a casa, si puo' fare lo stesso.

AlessandroLazzini
Автор

Non mi hai per niente convinto..andiamo verso il futuro..ripuliamo l’aria

Amaurito
Автор

Come si fa a calcolare km x kwh in modo da sapere se si consuma troppo

marcoviniciotordoni
Автор

Come si possono valutare gli "sprechi" di una sessione di ricarica ?

singarat
Автор

endotermica sarebbe "col motore"?

viaprenestina
Автор

Buongiorno.
Ho una Renaukt Zoe.
Ricarico a casa ci wallbox.
È sicuro di questi prezzi?
In bolletta il costo di 1 kwh a me viene di 0.38 centesimi e confrontando vari fornitori, non si discosta più di tanto.
Lei dice che invece vale 0.20 centesimi.
Mi potrebbe spiegare gentilmente come fa ad avere questo valore?
Sono io che sbaglio?
Grazie

paololazzari
Автор

Ciao mi stai convincendo devo decidere tra id3 e golf 8 1000 che il salto un po' mi spaventa

marcomandelli
Автор

ma con la flat di duferco ad oggi caricando dalle colonnine il prezzo è molto simile a quello di casa ovviamente per consumi entro i 300 kWh per mese.

cognoscentia
Автор

Auto elettrica solo per risparmio ok ma anche per altri motivi importanti, quindi sicuramente la ricarica a casa è importante e anche non decisiva.

davidefortunato
Автор

Non mi sono chiare alcune cose. Dove va l'erario a recuperare gli incassi delle accise sui carburanti, degli sconti sui bolli, degli incentivi agli acquisti e di tutte le agevolazioni per l'elettrico? Quanto costa convertire le officine tradizionali, ricollocare i dipendenti, costruire la rete di ricarica pubblica, aggiornare gli impianti elettrici di casa....formare i nuovi riparatori...
Non sono un esperto ma solo un anziano dubbioso sull'elettrico, che acquisterà quasi certamente un'auto a benzina... per fare poche migliaia di km/anno.

carloamagliani
Автор

Secondo me il problema più grande resta il prezzo elevato dell’auto e non tutto il resto. sarebbe interessante verificare in quanto tempo lo si ammortizza.

GianPat
Автор

Ma perché dice che i costi dell'energia di casa sono di 0, 18-0, 20 €/KWh.?
Io sto rinnovando in questi giorni il contratto di fornitura con Enel e mi stanno proponendo 0, 48 €/KWh.

eliopavanetto
Автор

E' da luglio 2020 che ho un'auto elettrica e ho sempre ricaricato dalle colonnine e non ho mai avuto problemi organizzativi come viene detto.
Inoltre, lei parla di dispersione nelle ricariche, ma non considerate le dispersioni di energia nelle auto termiche che sprecano energia in calore.
Inoltre ci sono i costi sociali prodotti dall'inquinamento delle auto endotermiche:

domenicobarranca
Автор

Non sono d’accordo....l’auto elettrica non viene acquistata solo per risparmiare ma anche per questioni ambientali...inoltre un impianto a casa può costare anche intorno ai 1000€ e quanto si impiega ad ammortizzare la spesa? Dipende da molti fattori il discorso casa/colonnine...poi il bollo non si paga in molti casi per 5 anni, in altre non si paga proprio

maxydany
welcome to shbcf.ru