filmov
tv
BADIA A COLTIBUONO SIENA

Показать описание
L'abbazia di San Lorenzo a Coltibuono, più comunemente nota come badia a Coltibuono è un'ex-abbazia trasformata in villa, che si trova nel comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena.
L'abbazia, situata nel piviere di san Pietro in Avenano, venne fondata nel 1049 dalla famiglia Firidolfi e un paio di anni più tardi sarebbe stata donata a san Giovanni Gualberto. In questo luogo era esistente una chiesa documentata fin dalla metà del X secolo. Quello che è certo è che nel 1115 era già in possesso dei monaci Vallombrosani come testimoniano una bolla di papa Pasquale II diretta ad Adimaro abate di Vallombrosa e un atto di Corrado di Scheiern marchese di Toscana datato 1122.
Nei secoli seguenti, grazie a numerose e cospicue donazioni, il cenobio divenne uno dei più ricchi della regione e nel momento di massima ricchezza arrivò a controllare anche la Badia Ardenga, l'abbazia di Spineta e il monastero di San Jacopo a Siena.
Dal 1239 passò sotto la protezione della repubblica di Firenze. Per le sue grandi rendite fu data in commenda, insieme alla badia a Passignano, al cardinale Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X.
Il 29 settembre 1810 in occasione dei festeggiamenti per la nascita del Re di Roma fu decretata l'espulsione dei religiosi da tutti i monasteri e, di conseguenza, l'abbazia venne soppressa e venduta, i suoi locali trasformati in fattoria mentre la chiesa divenne una semplice parrocchiale. L'acquirente fu Giovanni Calamai, un ricco commerciante livornese proprietario di varie fattorie nei dintorni; il Calamai però ebbe dei problemi in quanto la soppressione della badia aveva suscitato le vive proteste dei parrocchiani. I fedeli si strinsero intorno all'unico monaco rimasto, don Ilarione Parenti, che svolgeva anche funzioni di parroco e che fu protagonista di una stregua resistenza tanto da arrivare a fronteggiare anche un manipolo di soldati francesi inviati per sloggiarlo. Non volendo altri problemi il Calamai decise di affittare la badia a tale Giovanni Checcacci di Montevarchi per 4.700 scudi.
Pochi anni dopo l'avventura napoleonica finì e con essa finì anche la fortuna del Calamai che, a causa di alcune speculazioni andate male, fu assediato dai creditori. Nel 1816, per salvarsi dai creditori, istituì una lotteria i cui premi erano dei beni fondiari e tra i vari premi c'era la badia di Coltibuono, valutata ben 98.000 scudi. La lotteria però stentava e non riuscendo ad ottenere quanto previsto (60.000 biglietti per un ricavato stimato in 240.000 lire) il Calamai appioppò tutto al conte Giovanni Giraud, un avventuriero romano, che magicamente risultò il possessore del biglietto vincente. Accusato di truffa decise di disfarsene quanto prima e riuscì a venderla ad un altro singolare personaggio che all'epoca risiedeva a Firenze: il principe Stanislao Poniatowsky, nipote del Re di Polonia Stanislao Augusto. Legato a Cassandra Luci, la sposò nel 1830 e quando restò vedova lei e i figli sperperarono tutto il patrimonio per finanziare spettacoli e opere. Anche loro finirono presto travolti dai debiti e così nel 1846 la badia venne venduta al cavalier Guido Giuntini, il quale prima di pagare si fece dare tutte le garanzie dal Vaticano contro un possibile ritorno dei Vallombrosani.
Passata attraverso vari proprietari per via ereditaria, appartiene attualmente alla famiglia Stucchi Prinetti, attiva nella produzione di vini e olio biologici con l'etichetta della badia, che accoglie inoltre un agriturismo e dei corsi di cucina e degustazione di vini. L'azienda oggi è gestita da Emanuela e Roberto Stucchi Prinetti, due dei quattro figli di Pietro e Lorenza, nata de' Medici, nota scrittrice di libri di cucina.
#badiacoltucuono #viaggiandoconlastoria #siena #chianti #gaiole #eroicagaiole
L'abbazia, situata nel piviere di san Pietro in Avenano, venne fondata nel 1049 dalla famiglia Firidolfi e un paio di anni più tardi sarebbe stata donata a san Giovanni Gualberto. In questo luogo era esistente una chiesa documentata fin dalla metà del X secolo. Quello che è certo è che nel 1115 era già in possesso dei monaci Vallombrosani come testimoniano una bolla di papa Pasquale II diretta ad Adimaro abate di Vallombrosa e un atto di Corrado di Scheiern marchese di Toscana datato 1122.
Nei secoli seguenti, grazie a numerose e cospicue donazioni, il cenobio divenne uno dei più ricchi della regione e nel momento di massima ricchezza arrivò a controllare anche la Badia Ardenga, l'abbazia di Spineta e il monastero di San Jacopo a Siena.
Dal 1239 passò sotto la protezione della repubblica di Firenze. Per le sue grandi rendite fu data in commenda, insieme alla badia a Passignano, al cardinale Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X.
Il 29 settembre 1810 in occasione dei festeggiamenti per la nascita del Re di Roma fu decretata l'espulsione dei religiosi da tutti i monasteri e, di conseguenza, l'abbazia venne soppressa e venduta, i suoi locali trasformati in fattoria mentre la chiesa divenne una semplice parrocchiale. L'acquirente fu Giovanni Calamai, un ricco commerciante livornese proprietario di varie fattorie nei dintorni; il Calamai però ebbe dei problemi in quanto la soppressione della badia aveva suscitato le vive proteste dei parrocchiani. I fedeli si strinsero intorno all'unico monaco rimasto, don Ilarione Parenti, che svolgeva anche funzioni di parroco e che fu protagonista di una stregua resistenza tanto da arrivare a fronteggiare anche un manipolo di soldati francesi inviati per sloggiarlo. Non volendo altri problemi il Calamai decise di affittare la badia a tale Giovanni Checcacci di Montevarchi per 4.700 scudi.
Pochi anni dopo l'avventura napoleonica finì e con essa finì anche la fortuna del Calamai che, a causa di alcune speculazioni andate male, fu assediato dai creditori. Nel 1816, per salvarsi dai creditori, istituì una lotteria i cui premi erano dei beni fondiari e tra i vari premi c'era la badia di Coltibuono, valutata ben 98.000 scudi. La lotteria però stentava e non riuscendo ad ottenere quanto previsto (60.000 biglietti per un ricavato stimato in 240.000 lire) il Calamai appioppò tutto al conte Giovanni Giraud, un avventuriero romano, che magicamente risultò il possessore del biglietto vincente. Accusato di truffa decise di disfarsene quanto prima e riuscì a venderla ad un altro singolare personaggio che all'epoca risiedeva a Firenze: il principe Stanislao Poniatowsky, nipote del Re di Polonia Stanislao Augusto. Legato a Cassandra Luci, la sposò nel 1830 e quando restò vedova lei e i figli sperperarono tutto il patrimonio per finanziare spettacoli e opere. Anche loro finirono presto travolti dai debiti e così nel 1846 la badia venne venduta al cavalier Guido Giuntini, il quale prima di pagare si fece dare tutte le garanzie dal Vaticano contro un possibile ritorno dei Vallombrosani.
Passata attraverso vari proprietari per via ereditaria, appartiene attualmente alla famiglia Stucchi Prinetti, attiva nella produzione di vini e olio biologici con l'etichetta della badia, che accoglie inoltre un agriturismo e dei corsi di cucina e degustazione di vini. L'azienda oggi è gestita da Emanuela e Roberto Stucchi Prinetti, due dei quattro figli di Pietro e Lorenza, nata de' Medici, nota scrittrice di libri di cucina.
#badiacoltucuono #viaggiandoconlastoria #siena #chianti #gaiole #eroicagaiole