Gesù di Nazareth è realmente esistito?

preview_player
Показать описание

La figura di Gesù di Nazareth ha inciso in maniera determinante sull'evoluzione della cultura occidentale, eppure a questo suo ruolo preminente si contrappone una scarsità di riferimenti nella storiografie romana dell'epoca.

Se la persona di Gesù è ovviamente un elemento centrale all'interno dei Vangeli, la latitanza da parte di fonti neutrali coeve ha fatto avanzare in alcuni ambienti l'ipotesi che la sua fosse una figura artefatta, costruita artificialmente dai Cristiani delle origini per fornire particolare autorevolezza al proprio credo...

==========================================
GESÚ DI NAZARETH È REALMENTE ESISTITO?
==========================================
00:00 – Introduzione
01:57 – La tesi del mito
05:17 – Il vuoto delle fonti coeve
08:01 – Riferimenti indiretti
10:46 – Cresto
13:18 – Il Testimonium Flavianum
=========================================

A cura di Gioal Canestrelli Istituto di Archeologia Sperimentale "Fianna ap Palug" di Verona

Copertina e montaggio di Angela Ruggero
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

I tuoi video sono veramente molto accurati e interessanti, ma la cosa che colpisce di più è il tuo modo di spiegare chiaramente l'argomento del video. Serietà, imparzialità, professionalità e le ottime capacità narrative, sono valori aggiunti che inducono a guardali 2 volte di fila. Complimenti per la scelta del argomento, grazie mille per il tempo dedicato a noi. 🖐️.

alibaba-pufl
Автор

Che dire. Argomento delicatissimo, quando se ne discute scivolare nella battaglia ideologica (da una parte o dall'altra) è un rischio tangibile. La lucidità che trovo su questo canale si dimostra, ancora una volta, preziosissima.

Come di consueto, Grazie, e complimenti 👏

Crashpgl
Автор

Uno dei bei video in assoluto, e non lo dico per piaggeria o perché da ateo che ero sono diventato cristiano, ma per l'ottimo lavoro ricostruttivo svolto. Grazie Gioal.

micheledeangelis
Автор

Straordinario, la questione è stata affrontata nella maniera più veritiera e oggettiva possibile, interessante la ricostruzione dello scritto di Flavio Giuseppe, veramente i miei complimenti.

renatodevincentis-mejy
Автор

Questo è sicuramente il video più bello da inizio anno di tutto YouTube Italia!

Grazie per il regalo di Pasqua❤

giorgiodimiceli
Автор

Lo scrittore cristiano Origene di Alessandria, alla metà del III sec., riferisce che Giuseppe non crede che Gesù sia il Messia. Non dice "Giuseppe non parla di Gesù", ma "Giuseppe non crede che Gesù sia il Cristo". Sul finire del IV sec. poi, Girolamo, nel comporre il De viris illustribus (una specie di storia della letteratura cristiana fino ai suoi tempi), inserisce Giuseppe tra gli autori che analizza e riporta la traduzione latina del Testimonium. Nel brano Girolamo non dice "questi era il Cristo" (come riportano le versioni greche del passo), ma "Questi era considerato il Cristo" (come se Giuseppe riferisse una notizia a cui lui non poneva fede, in accordo quindi con quanto detto da Origene). Coloro che considerano il Testimonium totalmente falso, inoltre, non trovano però nulla da ridire né sulla notizia (sempre riportata da Giuseppe pochi capitoli prima) relativa alla condanna a morte di Giovanni il Battista per ordine di Erode, né sulla notizia della morte di Giacomo "fratello del cosiddetto Cristo". Quindi, togliamo del tutto il Testimonium e lasciamo il passo su Giacomo, dove si parla di un tizio "considerato il Cristo" di cui non c'è traccia nei capitoli precedenti.

Luciano Canfora, in un suo recente saggio su Flavio Giuseppe, fa notare inoltre che la cosa più strana non è il Testimonium ma i due capitoli seguenti. Giuseppe racconta nel primo di una matrona che viene infinocchiata da un giovanotto; questi, innamorato della donna, per vincerne la ritrosia, corrompe il sacerdoti dell'Iseo di Roma e, travestitosi da Serapide, giace con la donna che è stata convinta del fatto che il dio voglia unirsi carnalmente con lei. Il secondo racconto, subito dopo, riferisce di una truffa fatta da due ciarlatani ebrei ai danni di un'altra donna. Canfora fa notare che i due brani non c'entrano nulla con quanto riferito prima e dopo ma che, consideranti insieme al Testimonium (con una citazione sulla storia di Gesù depurata dalle aggiunte cristiane), hanno un filo conduttore chiaro: dei ciarlatani che approfittano della credulità popolare per i propri scopi (e mostrano cosa in effetti Giuseppe pensasse della storia di Gesù: un ciarlatano non diverso dal tizio che si traveste da Serapide o dai due truffatori ebrei).

La notizia riportata poi da Svetonio, poi, potrebbe anche dimostrare l'antichità della fonte usata. Per un pagano dell'epoca di Claudio non doveva essere chiaro cosa indicasse Christos ("unto", ok, ma per un ebreo il concetto è chiaro, i re di Israele venivano unti all'incoronazione, ma per uno scrittore romano?); quindi poteva essere portato a correggere in Chrestos (che tra i vari significati ha pure "buono, benigno" e, come detto nel video, poteva adattarsi a uno schiavo). Svetonio trova la notizia, ma non capisce che si tratta del fondatore del cristianesimo, e pensa che sia un tizio che crea disordini a Roma (se fosse invece proprio Gesù indicherebbe che i primi cristiani stavano andando in contrasto con la comunità madre giudaica); quando poi tratta dell'incendio di Nerone, parla dei "cristiani" che, essendo stati implicati nella storia dell'incendio, sono ormai ben noti a tutti. Inoltre il passaggio da e a i è un fatto fonetico ben noto e comunissimo.

antoninomarletta
Автор

Accurato ed equilibrato. È il modo con cui ci si dovrebbe accostare ad ogni ricostruzione storica. Bravo. 👏

malag
Автор

Eccellente video che tratta in modo chiaro e condivisibile un argomento controverso e spesso affrontato in modo inadeguato. Grazie come al solito e buona Pasqua, Gioal!
P. S: : potresti parlare dei popoli di Gog e Magog e del muro di Alessandro? Mi sembra un tema interessante per la sezione " Miti e leggende ".

roberto-zk
Автор

Puntatone e camicia a quadri d'ordinanza, top!

evander
Автор

Sarebbe interessante anche un approfondimento sulle figure di Omero e Pitagora, personaggi tradizionalmente considerati storici ma che si perdono nel mito e potrebbero non essere mai esistiti

APRENDERDESENHANDO
Автор

Ohhh meno male. Ci voleva un video che parli di questo!! OTTIMO

lajoskossuth
Автор

Premettendo che l'autenticità storica di personaggi legati alla religione non inficia la religione stessa, uno dei problemi legati alla figura di Gesù è la sua immagine pubblica, nel senso che abbiamo solo l'immagine costruita a posteriori.
Cito a prova di questo le varie versioni della vita di san Francesco d'Assisi via via edulcorate sino ad arrivare ai famosi "fioretti" proposti come verità unica.

paolobrevi
Автор

Devo dirti, caro Gioal, che questa è stata una delle tue migliori pillole fin'ora e mi fa anche riflettere. Premetto che sono ateo, anti clericale, sbattezzato e molto critico nei confronti della religione, però comunque trovo giusto e onesto indagare sulla complessità di una figura così divisiva e sulla quale si hanno molte incertezze come Yeshua invece di cullarsi nella propria bolla. Detto questo, ti faccio i miei complimenti.

A questo punto, so che l'hai già fatto, ma volevo chiederti se farai qualche altra pillola confrontando alcuni episodi specifici della Bibbia con la realtà storica ( es. La figura di Saul e di Davide, Re Salomone, parallelismi con la figura di Mosè, la conquista di Gerico ecc ecc)

frederickperon
Автор

Complimenti, ottima ricerca è perfetta descrizione. Complimenti!

scipionicristian
Автор

Come sempre Gioal Canestrelli è sinonimo di qualità. Interessante e spiegato benissimo il passaggio sul Cresto di Svetonio.

profgattozzi
Автор

Complimenti al Suo lavoro e ancora di più al coraggio

massimorossino
Автор

Questo è il video più interessante ed equilibrato che mi sia mai capitato di ascoltare sul tema. Veramente bravo 👏

FedericoB
Автор

molto interesante, soprattutto le informazioni sulla versione del Testimonium Flavianum di Agapio. Grazie

alo
Автор

Grazie. Preciso e obbiettivo come sempre.

KevinClose
Автор

Finalmente un video sull'argomento con un'esposizione logica e sistematica. Propongo l'iscrizione al canale e la condivisione massiccia di questi video per favorire la riflessione e il dialogo costruttivo ed equilibrato tra credenti e atei, poiché i social sono pieni di personaggi il cui modo di fare informazione spesso sconfina addirittura nella blasfemia. Video eccellente, una vera rarità in un mondo in cui si cerca solo l'accusa e lo scontro ideologico anziché il dialogo.

francesconapoli