Voce 'e notte - Nicolardi - De Curtis - Canzone napoletana - Neapolitan song - Canción napolitana

preview_player
Показать описание
La storia di Voce 'e notte è una delle leggende più affascinanti della musica napoletana, carica di passione e romanticismo. Questo brano, scritto sui tavolini del caffè Gambrinus da Eduardo Nicolardi nell'agosto del 1903 e musicato da Ernesto De Curtis, è nato in un periodo in cui il Gambrinus era il fulcro della vita culturale napoletana. Frequentato da artisti, poeti e musicisti, rappresentava il luogo ideale per creare e condividere l'arte.

La canzone racconta il colpo di fulmine di Eduardo Nicolardi, all'epoca venticinquenne, per la giovane Anna Rossi e le difficoltà che dovette affrontare a causa del rifiuto del padre di lei, il quale impose un matrimonio con un uomo ben più ricco (tale Pompeo Corbera, commerciante di cavalli) ma anche molto più anziano. La sofferenza di Nicolardi e la sua perseveranza nel cercare di vedere Anna anche dopo il matrimonio si trasformarono nei versi struggenti di Voce 'e notte, che esprime il dolore di un amore impossibile.

Il brano è diventato un classico della canzone napoletana, interpretato da vari artisti nel corso degli anni, e la sua melodia evocativa continua a commuovere chi l'ascolta. La storia, comunque, ha un lieto fine: dopo la morte del marito di Anna, Eduardo riuscì a sposarla, vivendo un matrimonio lungo e felice, coronato dalla nascita di otto figli.

Testo della canzone

Si 'sta voce te sceta 'int' 'a nuttata,
mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino,
statte scetata, si vuò stà scetata,
ma fa' vedè ca duorme a suonno chino.

Nun ghì vicino ê llastre pe' ffà 'a spia,
pecché nun può sbaglià: 'sta voce è 'a mia...
È 'a stessa voce 'e quanno tutt' 'e dduje
scurnuse, nce parlavamo c' 'o "vvuje"

Si 'sta voce te canta dint' 'o core
chello ca nun te cerco e nun te dico;
tutt' 'o turmiento 'e 'nu luntano ammore,
tutto ll'ammore 'e 'nu turmiento antico.

Si te vene 'na smania 'e vulè bbene,
'na smania 'e vase correre p' 'e vvene,
'nu fuoco ca t'abbrucia comm'a cche,
vasate a chillo... Che te 'mporta 'e me?

Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata,
te sceta 'o sposo, nun avè paura,
vide ch'è senza nomme 'a serenata...
Dille ca dorme e che se rassicura...

Dille accussì: "Chi canta 'int'a 'sta via,
o sarrà pazzo o more 'e gelusia...
Starrà chiagnenno quacche 'nfamità...
Canta isso sulo... Ma che canta a ffà?"
Рекомендации по теме
join shbcf.ru