AMERICA: chi l'ha SCOPERTA per primo?

preview_player
Показать описание
Prima di Cristoforo Colombo qualcun altro ha raggiunto le coste dell'America: chi è stato? L'ipotesi più accreditata è quella dei Vichinghi. E se, prima di loro, ci fossero arrivati altri, per esempio i Fenici?

Iscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI":

I miei ultimi libri:

RESTIAMO IN CONTATTO:

e partecipa alle scelte della mia community

Seguimi:

Ha collaborato Roberta Baria

Questa descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Erodoto credeva che la circumnavigazione dell'Africa da parte dei fenici fosse improbabile perché loro riportarono che a un certo punto del viaggio il sole di mezzogiorno era inclinato verso nord, al contrario di come succedeva normalmente. Però noi sappiamo che solo nell'emisfero boreale il sole di mezzogiorno è inclinato a sud, mentre in quello australe è inclinato proprio verso nord. Il particolare che fece venire dubbi a Erodoto sulla veridicità del viaggio è proprio quello che sembra dargli credito. Infatti sarebbe strano che dei fenici tra le tante stranezze possibili che avrebbero potuto inventarsi per dare colore alle loro avventure abbiano scelto proprio questa.
Fonte: Cronologia delle scoperte scientifiche, di Isaac Asimov

semanticmachine
Автор

Grande divulgatore. Tutto quello che dice affascina ed e' di grande interesse.

ornellacerizza
Автор

Video interessante come sempre, sarebbe stato interessante però specificare che il primo a intuire la presenza del continente americano è stato Ipparco, astronomo, e geografo greco antico che grazie allo studio delle maree dell'oceano Indiano e l'oceano Atlantico, ha dedotto che se le maree di questi mari erano così diverse, doveva per forza esserci una terra in mezzo che attraversava quasi tutto il pianeta, scoprendo così almeno in via teorica l'esistenza del continente americano. (E questo l'ho appreso grazie al prof. Odifreddi)

alessiobrabus
Автор

Se ricordo bene, Eratostene nel II secolo AC aveva calcolato la circonferenza della terra, ma non ricordo bene se lui o un altro studioso greco già nel secondo secolo AC era giunto alla conclusione che tra l'Europa occidentale e l'Asia orintale doveva esistere un continente. A questa ipotesi era giunto studiando le maree e la loro altezza ad est e ad ovest dell'Africa, la cui altezza avrebbe dovuto essere diversa se ci fosse stato solo un immenso oceano.

pieromaffizzoli
Автор

Anche se sono passati due anni da questo video, sull'argomento consiglio a tutti il recentissimo libro del prof. Paolo Chiesa "Marckalada. Quando l'America aveva un altro nome". Il prof. Chiesa, partendo dalla fortunata scoperta di un manoscritto milanese di metà '300 in cui viene nominata una "misteriosa" terra chiamata, appunto, Marckalada, raccoglie e analizza con rigore filologico le informazioni su quanto si conoscesse nell'Europa medievale delle terre oltre l'Atlantico, con interessanti riferimenti anche all'Etiopia e all'India. Un testo divulgativo ma sicuramente interessante e molto molto piacevole da leggere 😊

gabrielemaurizio
Автор

Nel Museo nazionale romano delle Terme di Diocleziano si trova un mosaico del I secolo d.C. dove SEMBRA che ci sia un ananas, un frutto americano conosciuto in Europa solo dopo Colombo.
Difficile però che esistesse un commercio regolare tra poniamo colonie puniche della costa marocchina atlantica e l'America del Sud, anche se nell'anno 1500 il portoghese Alvarez Cabral, mentre andava verso il Capo di Buona Speranza per poi andare in India, venne sbattuto da una tempesta sulla costa brasiliana.
Quindi se non ci fosse stato Colombo l'America sarebbe stata comunque scoperta, e forse qualche mercante fenicio o romano può aver avuto la stessa sventura di Cabral.

mariogenovesi
Автор

🏴‍☠️l’America non è stata scoperta, ma conquistata 😩🏴‍☠️🇮🇹

JimJim
Автор

Massimo sei un grande e sono contento che sei cresciuto così di iscritti...ma prima quando eravamo meno eri più presente nei commenti e facevi sentire di più la tua presenza...lo preferivo! E cmq ci avevi abituato troppo bene è troppo poco un video da 10 minuti alla settimana...abbiamo fame di conoscenza!!

cristiano
Автор

Fantastica puntata, grazie Massimo.
Sarebbe bello sentire ancora qualcos'altro sui norreni.

CristianPozzessere
Автор

1) sei sempre forte e porti argomenti interessantissimi
2) trovo più plausibile che i vichinghi, navigando a vista della Groenlandia, possano facilmente, per loro, aver raggiunto il nord America.

-GTN-
Автор

In un certo senso, i primissimi a scoprila, sono stati gli antenati dei nativi americani quando vi arrivarono.😅

jeandeville
Автор

Siamo troppo abituati alle rappresentazioni cartografiche. Nessuno pensa mai all'altro lato...America e Russia praticamente si toccano (stretto di Bering)

alessandroscorza
Автор

Se per "scopritore" si intende chi tornò a casa propria dopo il viaggio e dette al mondo conosciuto la notizia certa e documentata (piante, frutti, animali, alcuni indigeni) di aver raggiunto terre a ovest dell'Atlantico (nel 1492 scambiate per l'Asia) questi è solo ed esclusivamente Cristoforo Colombo.

diegoverdegiglio
Автор

In Rio de Janeiro c'è una legenda che i Fenici ci visitarono e hanno lasciato iscrizioni nella "Pedra da Gávea"

jviana
Автор

Grazie per questo approfondimento, non conoscevo tutte queste teorie!

AIlarioGobbi
Автор

Te l'avevo chiesto io, che bello!😉

brancadeimisteri
Автор

Grazie Massimo. Non sei arrivato ad una conclusione, ma mi sembra corretto. La Storia si fonda su documenti accertati e certi.

salvatorepandolfo
Автор

Elio Cadelo ha parlato studiato la possibilità che i romani abbiano messo i piedi in america… affascinante l idea

giuseppebertolami
Автор

Un curioso racconto medievale su di un'eventuale scoperta dell'America prima dei Vichinghi è la Navigazione di San Brandano. Il viaggio di un monaco irlandese del VI secolo che si avventurò nell'Atlantico alla ricerca del Paradiso. Si tratta ovviamente di una leggenda ma alcuni studiosi vi hanno visto riferimenti all'Islanda (a quel tempo sconosciuta), agli iceberg e ovviamente all'America. Ho fatto anche un video sul mio canale

caliburn
Автор

Ciao Massimo, sui Cartaginesi nelle Americhe, hai letto Lucio Russo? La sua analisi cartografica è robusta. Il falso storico riguardante le congetture del 1421 e 1434, secondo le quali l'immensa flotta di Zheng He si sia avventurata nell'oceano Pacifico raggiungendo anche le Americhe decenni prima di Colombo, avrebbe meritato una citazione.

matteoputzulu