Insegnante di sostegno a scuola: i rischi delle etichette per i bambini – Umberto Galimberti

preview_player
Показать описание
Parliamo della psicopatologia a scuola con Umberto Galimberti, ponendo l'attenzione sull'incremento dei disturbi dell’apprendimento nei bambini. Spieghiamo perché è importante fare attenzione alla classificazione dei bambini oggi, e a quali conseguenze si rischia di andare incontro.

LINK UTILI:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Il discorso di Galimberti mi sembra esagerato, passare dai disturbi specifici dell'apprendimento fino al fascismo. Dulcis in fundo, mischiare la psicopatologia con i DSA, che sono due cose COMPLETAMENTE DIVERSE. Inoltre la figura del tutor che non serve affatto ad alimentare la dipendenza del bambino ma ad aiutarlo a sviluppare le sue autonomie, ed un proprio metodo di studio. Inoltre "ai miei tempi non c'erano" e chi lo dice?!. A quei tempi i DSA esistevano come esistevano allora. Certo la scuola è andata via via modificandosi e così i modi in cui un bambino apprende, ma da qui a dire che ai suoi tempi non esistevano mi pare esagerato. Gli strumenti diagnostici in questo senso sono migliorati, ed hanno permesso un'individuazione precoce dei segni di BES e DSA. Caro Galimberti rifletta su quello che dice e non offenda più così la categoria degli insegnanti di sostegno e dei tutor

jonk
Автор

Ciò che dice è giusto, ma è un'accozzaglia di cose giuste che messe insieme non lo sono più, il problema è un altro: in un paese dove i disturbi dell'apprendimento erano "Sei somaro", "Non si applica", ecc... E' più che normale che, quando questo paese comincia a sensibilizzarsi, vi sia un'apparente esplosione del/i disturbo/i che prima era/no sommerso/i. In fondo se ti sentivi dire "Somaro ignorante" per tutto il percorso scolastico, dall'analista ci finivi comunque se eri fortunato. Bisogna aumentare il grado di certezza delle diagnosi? Certamente! Ma tra tutti i problemi che ci stanno nell'ambito "psicologia" in Italia questo è sicuramente tra i meno immanenti, perché dire che questo sia un grosso problema italiano, così come lo presenta Galimberti, significa non avere fiducia negli psicologi e psicoterapeuti italiani. (Anche per il fatto che il problema della certezza diagnostica è un problema universale della psicologia).

eSSe_Psicologia
Автор

ma che dice professore ... ai suoi tempi c'erano le differenziali e molti ragazzi ci finivano solo per ignoranza delle problematiche psicologiche dei ragazzi. Anche quella era un'etichetta e molto incisiva

gabrielecorbizzifattori
Автор

Da ADHD diagnosticato in età adulta, nei miei 33 anni, avrei evitato di essere vittima di numerosi pregiudizi che mi accompagnano tutt'ora. Tuttavia aborro il fascismo, non so come possa esserci correlazione fra le due cose.

AntonioLoConte
Автор

Vorrei non aver ascoltato questa intervista e non mi capacito dei contenuti demagogici…

angelarezzonico
Автор

Mi meraviglio di tanta ignoranza.Ma d’altronde a ciascuno le sue competenze.I bambini con disabilità o Bes o DSA vengono visitati da neuropsichiatri infantili .Professionisti quindi che hanno alle spalle anni di studio e sono quindi in grado di fare una diagnosi.La scuola prende atto di tale diagnosi ed assegna all’alunno l’insegnante di sostegno.Prima questi bambini erano esclusi e relegati in classi differenziate oggi con anni di studio si è arrivati alla certa consapevolezza che l’inclusione di suddetti alunni è una ricchezza sia per gli alunni h che per l’intera classe o istituto, in quanto ogni diversità arricchisce l’esperienza unana e non la danneggia .
In ultima analisi fare dei sani colloqui da un professionista psicologo viene consigliato a tutti ma proprio tutti.Ci faccia un pensiero 😂

PatriziaCampana-co
Автор

È dal 2016 che non trovo un libro in grado di “superare” o  approfondire le argomentazioni  che ho letto in “Tutta un’altra scuola! (Quella di oggi ha i giorni contati) di Giacomo Stella, che sicuramente tutti gli insegnanti e genitori d’Italia avranno letto. Nemmeno l’articolo apparso sul CorSera di oggi a firma di S. Tamaro che preannuncia il suo libro “Alzare lo sguardo, il diritto di crescere, il dovere di educare” non mi incentiva a comprarlo  perché  già nelle due pagine, oltre a un titolo insulso, trovo poco contenuto rispetto al  2016.

GiuseppeBonfanti
Автор

Il MIUR deve cambiare sistema! È inaccettabile che ci sia gente con un diploma tecnico o professionale, che magari ha avuto pure sostegno alle superiori; che possa fare sostegno alla secondaria! È una presa in giro. Da madre non saprei che pensare: sistema assurdo perché i miei figli sono seguiti da incompetenti oppure grandioso perché a loro sarà garantito un buon lavoro a scapito dei liceali o dei laureati.

Forwengr
Автор

Mio figlio alla 4 elementare.e dal asilo aveva sostegno.perche non capisce bene l italiano perché eravamo in Germania.fin adesso ancora con sostegno.adesso mi sono svegliata.voglio togliere il sostegno.mio figlio non soffre di nulla.e normale loro che mi hanno inculato scusa.non capivo niente e ho accettato.mi potete aiutare cosa devo fare che mio figlio torna bambino non certificato 🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏

زعزع-مش
Автор

Troppe richieste di insegnanti di sostegno lasciano in realtà pensare è impensabile come sta accadendo, mettere accanto a bambini e ragazzi con reali difficoltà di apprendimento, personale che non ha il titolo di insegnante di sostegno solo perché, stando agli ultimi sondaggi, c' e' carenza di insegnanti di sostegno, ....poveri ragazzi!

immacolatacarlini
Автор

era partito bene, poi ha messo in mezzo la cazzata del fascismo che non c'entra un cazzo al massimo puoi dire che quella gente era ignorante, ma non debole, i bambini dell'epoca e quella ancora prima crescevano da soli si può dire, erano tutto tranne che deboli, erano autonomi e sicuri di loro.

LorenzClaymore
Автор

dovete eliminarli gli insegnanti di sostegno non servono a niente!! hahahahah nelle scuole ci vogliono gli psicologi per gli alunni con disabilità!!!

RulesMaiden
Автор

io non mi fiderei delle insegnanti di sostegno!!! ahahahah

RulesMaiden
Автор

Possiamo evitare il re dell' ovvio che parla di cose che non conosce e non gli competono? Mannaggia la miseria, ma un docente non è che gira per la scuola e decide di andare in una classe perché gli va! L' insegnante di sostegno viene assegnato alla classe, come ulteriore docente, in compresenza, quando in classe c'è un alunno certificato con gravi patologie in base alla legge 104/'92. Nessuno "mette" un insegnante di sostegno in una classe tanto perché gli gira così. Tutte le visite mediche, accertamenti, valutazione gravità della disabilità sono documenti presentati alla scuola, che poi deve provvedere a nominare il docente specializzato. Quindi questo discorso che lui fa non ha senso.

faustosorrenti
Автор

Verissimo, classi di liceo con 12 BES, tra dsa e vari disturbi psicopatologici certificati.... ansia, depressione. Così viene fatto PDP e la promozione è certa. La deriva della scuola. O meglio la fine dell' apprendimento serio.

bigobong
Автор

Ma se non è competente perché parla?? Queste sono elucubrazioni filosofiche Binet e anche vedere con la realtà educativa e insegnamento.

katiadimaglie
Автор

Che discorso da vecchio trombone... Mescolare in un solo calderone ogni sorta di disturbo, anche quelli che non hanno alcun bisogno di un insegnante di sostegno ma solo di un minimo di collaborazione da parte di quelli ordinari. E sottovalutare la sofferenza imposta a generazioni di bambini che si sono sentiti diversi senza riuscire a dare un nome alla loro diversità, e che quando ci riescono, magari in età adulta, provano sollievo e maledicono la scuola di un tempo che a Galimberti piace tanto, in cui se avevi qualche deficit eri "ritardato" e se ti comportavi in modo difforme dalla massa, nella migliore delle ipotesi eri quello "strano".

walternetpost
Автор

Ecco perché è un Uomo Onesto
Da Decenni immessi/e nelle Scuole
Insegnanti che non hanno fatto
un solo Esame di Pedagogia...
Insegnanti di sostegno???
Un Secondo Binario 🚆 🚆
per poter " lavorare "...🚴

Gloria-gvmy
Автор

Finalmente qualcuno che ha il coraggio di dirlo

immacolatacarlini
visit shbcf.ru