ANTIFASCISTA IN VENDITA? con Mimmo Franzinelli

preview_player
Показать описание
MIMMO FRANZINELLI
Studioso del fascismo e dell’Italia contemporanea, componente della
Fondazione “Rossi-Salvemini” (Firenze), è autore di numerosi libri, tra
i quali I tentacoli dell’Ovra (Bollati Boringhieri, Premio Viareggio
2000, nuova ed. 2020), L’arma segreta del Duce. La vera storia del
Carteggio Churchill-Mussolini (Rizzoli 2015), Disertori. Una storia mai
raccontata della seconda guerra mondiale (Mondadori 2016), Il Tribunale
del duce (Mondadori 2017), Squadristi. Protagonisti e tecniche della
violenza fascista 1919-1922 (Feltrinelli 2019), Fascismo anno zero.
1919: la nascita dei Fasci italiani di combattimento (Mondadori 2019);
Storia della Resistenza (con Marcello Flores, Laterza 2020). Storia
della Repubblica sociale italiana (Laterza 2020), Il filosofo in camicia
nera. Giovanni Gentile e gli intellettuali di Mussolini (Mondadori,
2021)
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

quanto si acquisisce ascoltando Franzinelli, storie nascoste ma giusto conoscerle.

peppone
Автор

Grazie, racconto molto interessante di fatti e con nomi che non conoscevo o ricordavo. Sarebbe importante sapere chi finanziasse "Concentrazione antifascista": forse i Servizi della Repubblica, magari con qualche importante contributo di privati... Però, sembrano disarmanti le scelte dei modi e degli "operativi"... Probabilmente, in quegli anni era difficile tentare diversamente ma, di fatto, il loro operato consolidò il regime...

lucianovalle
Автор

La concentrazione antifascista era il maggior gruppo repubblicano e laico, sindacalisti non comunisti e massoneria repubblicano socialista vicino a GL ai Rosselli, attivo a Parigi se ne sa poco ma in realtà i nomi sono noti anche se non è una formazione molto studiata

renatofoschi
visit shbcf.ru