filmov
tv
Varese Ligure castello Fieschi

Показать описание
Video Vittorioinnocente - Varese Ligure is the largest town north of the province of La Spezia, is bordering with the province of Genoa with that of Parma. The municipality, which covers a total of 136.6 km square, consists of 15 districts: Buto, Caranza, Cassego, Cavizzano, Codivara, Comuneglia, Rib, Montale, Porciorasco, Saline, San Pietro Vara, Scurtabò, Teviggio, Taglieto and valets. Varese Ligure was the first town in Europe to be awarded the ISO 14001 environmental certification, issued by the Italian Naval Register and EMAS registration by the Ecolabel-Ecoaudit it found significant processes of environmental performance, such as the absence of pollutants as carbon monoxide, and the acoustic and electromagnetic pollution. In addition, the policy has not been reviewed as one of the most beautiful villages in Italy and in 2006 was awarded the Orange Flag by the Italian Touring Club. The historical center is the Borgo Rotondo, built by Fieschi for the defense and control of the territory. E 'consists of stone houses arranged along the perimeter to enclose the two main squares (Piazza Castello and Piazza Fieschi) arcades were located in the underlying businesses, warehouses and workshops. A system of internal connection that side-alleys alleys still possible to look out in the only middle way, once closed by two doors, of which only the south is still visible. In the northern part of the "Borgo Rotondo" Fieschi is the Castle, built by feudal lords in the Middle Ages Fieschi in defense of Varese Ligure. The structure is mainly composed of two towers known as "the Piccinino", built in 1435, and "Manfredo Landi" in 1472. With the rule of the Genoese republic, became the seat of the mayor and the prisons. Today, although private property is used for events and exhibitions. The river Crovara in the historic district of Grecino, there is the single arch bridge built in 1515.
Video Vittorioinnocente - Varese Ligure è il comune più settentrionale della provincia della Spezia, confinante sia con la provincia di Genova che con quella di Parma. Il comune, che si estende per un totale di 136,6 chilometri quadrati, è costituito da 15 frazioni: Buto, Caranza, Cassego, Cavizzano, Codivara, Comuneglia, Costola, Montale, Porciorasco, Salino, San Pietro Vara, Scurtabò, Teviggio, Taglieto e Valletti. Varese Ligure è stato il primo comune in Europa ad aver ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001, rilasciata dal Registro Navale Italiano e la registrazione EMAS da parte del Comitato Ecolabel-Ecoaudit per aver riscontrato significativi processi di efficienza ambientale, quali l'assenza di agenti inquinanti come l'ossido di carbonio, e l’inquinamento acustico ed elettromagnetico. Inoltre il comune è stato recensito come uno dei borghi più belli d'Italia e nel 2006 ha ricevuto la Bandiera Arancione da parte del Touring Club Italiano. Nel centro storico vi è il Borgo Rotondo, realizzato dai Fieschi per il controllo e la difesa del territorio. E’ formato da case in pietra disposte lungo il perimetro a racchiudere le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello) nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori. Un sistema di collegamento interno fatto di laterali vicoli-carruggi permettono tuttora di affacciarsi nell'unica via mediana, anticamente chiusa da due porte e di cui solo quella a sud è ancora visibile. Nella parte settentrionale del "Borgo Rotondo" sorge il Castello Fieschi, edificato dai feudatari Fieschi in epoca medievale a difesa di Varese Ligure. La struttura è costituita principalmente dalle due torri dette "del Piccinino", edificata nel 1435, e "di Manfredo Landi" del 1472. Con la dominazione della repubblica genovese, divenne sede del podestà e delle carceri. Oggi pur essendo di proprietà privata viene utilizzato per manifestazioni ed esposizioni. Sul torrente Crovara, nello storico quartiere di Grecino, si erge il ponte ad unica arcata realizzato nel 1515.
Video Vittorioinnocente - Varese Ligure è il comune più settentrionale della provincia della Spezia, confinante sia con la provincia di Genova che con quella di Parma. Il comune, che si estende per un totale di 136,6 chilometri quadrati, è costituito da 15 frazioni: Buto, Caranza, Cassego, Cavizzano, Codivara, Comuneglia, Costola, Montale, Porciorasco, Salino, San Pietro Vara, Scurtabò, Teviggio, Taglieto e Valletti. Varese Ligure è stato il primo comune in Europa ad aver ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001, rilasciata dal Registro Navale Italiano e la registrazione EMAS da parte del Comitato Ecolabel-Ecoaudit per aver riscontrato significativi processi di efficienza ambientale, quali l'assenza di agenti inquinanti come l'ossido di carbonio, e l’inquinamento acustico ed elettromagnetico. Inoltre il comune è stato recensito come uno dei borghi più belli d'Italia e nel 2006 ha ricevuto la Bandiera Arancione da parte del Touring Club Italiano. Nel centro storico vi è il Borgo Rotondo, realizzato dai Fieschi per il controllo e la difesa del territorio. E’ formato da case in pietra disposte lungo il perimetro a racchiudere le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello) nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori. Un sistema di collegamento interno fatto di laterali vicoli-carruggi permettono tuttora di affacciarsi nell'unica via mediana, anticamente chiusa da due porte e di cui solo quella a sud è ancora visibile. Nella parte settentrionale del "Borgo Rotondo" sorge il Castello Fieschi, edificato dai feudatari Fieschi in epoca medievale a difesa di Varese Ligure. La struttura è costituita principalmente dalle due torri dette "del Piccinino", edificata nel 1435, e "di Manfredo Landi" del 1472. Con la dominazione della repubblica genovese, divenne sede del podestà e delle carceri. Oggi pur essendo di proprietà privata viene utilizzato per manifestazioni ed esposizioni. Sul torrente Crovara, nello storico quartiere di Grecino, si erge il ponte ad unica arcata realizzato nel 1515.
Комментарии