🪬🧿 Crescita Emotiva nell'infanzia e MICROTRAUMI continuati 🖼️🧸 #infanzia

preview_player
Показать описание
I microtraumi psichici continuativi nell'infanzia rappresentano un aspetto cruciale nel campo delle neuroscienze e della psicologia dello sviluppo, con impatti significativi sulla salute mentale, la performance e, addirittura, la longevità individuale.

Questi microtraumi, spesso sottovalutati nella loro gravità, includono esperienze di trascuratezza emotiva, umiliazioni ripetute, esposizione a conflitti familiari, critiche costanti o altre forme di stress psicologico minore ma cronico. Diversamente dai traumi acuti, che sono eventi isolati e di grande impatto, i microtraumi si accumulano nel tempo, erodendo silenziosamente il benessere psichico del bambino.

Dal punto di vista neuroscientifico, l'esposizione continua a tali stressors durante l'infanzia può influenzare lo sviluppo e la funzionalità di aree cerebrali chiave, come l'amigdala e l'ippocampo, coinvolte nella regolazione delle emozioni e nella memoria. Questo può portare a un'alterazione dei meccanismi di coping, rendendo l'individuo più vulnerabile a disturbi psichiatrici come ansia, depressione, e disturbi dell'attaccamento.

Il concetto di "resilienza" assume qui un ruolo fondamentale: alcuni individui, grazie a fattori genetici, ambientali e psicosociali positivi, riescono a sviluppare strategie adattive che mitigano gli effetti negativi dei microtraumi. L'intervento precoce, l'ambiente supportivo, e pratiche terapeutiche mirate possono giocare un ruolo cruciale nel promuovere questa resilienza, offrendo strategie per una migliore regolazione emotiva e per il rafforzamento delle relazioni sociali sane, elementi chiave per una vita adulta equilibrata e soddisfacente.

Riconoscere l'impatto dei microtraumi psichici continuativi e indirizzarli efficacemente attraverso un approccio multidisciplinare è quindi essenziale per prevenire l'insorgenza di patologie psichiatriche e per favorire lo sviluppo di un'adultità resiliente e funzionale, aspetti che sono al cuore della promozione della salute, della performance e della longevità.
#infanzia #trauma



Per saperne di più, su questo e su molti altri argomenti, resta in contatto con il Dr. Valerio Rosso:

(3) Abbonati a questo canale per sostenere il mio progetto divulgativo, per partecipare agli eventi LIVE e per ottenere tutti i vantaggi (sconti e anteprime):
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

A volte ci sono microtrumi o traumi in famiglia, non solo, anche a scuola, insegnanti incapaci, che non riescono a relazionarsi con gli alunni, presi di mira non capendo che a volte ci possono essere problemi di fondo, visti come maleducati e poco rispettosi, credo che in ogni scuola, partendo dalla scuola media, uno psicologo sarebbe molto utile, avvicinando e rendendo consapevoli i ragazzi con problemi ad esternare il malessere che molti giovani hanno. Dott Rosso sarebbe una proposta da tenere in considerazione ! Grazie ! Sempre il migliore .

valeriapignatti
Автор

Lei è un essere di luce ..che porterà al risveglio di certe persone ..qualsiasi tema che tratta sarà a favore per un mondo migliore !Rimanga sempre così..umile e trasparente ..ne abbiamo tanto bisogno dottore ..poi ognuno di noi deve fare la sua parte ❤💚🌻

stefaniadelre
Автор

Hai esposto la Mia Vita, davvero. Microtraumi, Troppi!!!

andrearaserotheking
Автор

È vero l'influenza dell'ambiente come la familiarità

lovepsy
Автор

Quando vedo le mie foto da bambina mi commuovo, avevo gli occhi impauriti, ero una cucciola con immenso bisogno di amore e protezione. Mi sono sempre sentita sola, spaventata, brutta, sbagliata, guardandomi vedo che ero anche una bambina carina, io credevo di essere orrenda, mi vergognavo sempre di me stessa.

simo
Автор

😮! (bravissimo come sempre. Ma vorrei chiedere, chi nn è stato esente da microtraumi? 🤔 buon lavoro e buona continuazione e grazie grazie sempre🙏)

elisagirardi
Автор

Anche mia mamma mi sgridava, i miei fratelli mi picchiavano, ho avuto 😮 famiglia severa, insegnanti severi, mi ricordo le mie amiche,

OriettaDeBerardinis-nt
Автор

❤ tutto vero. Bisogna rivedere tutti gli stereotipi tramandati e modificare il concetto di "normale". Un esempio è stato per me un rammarico vedere una madre che sgrida un bimbo solo per aver scelto una pallina al distributore del colore "sbagliato"...da "femminuccia"...

annaluciatrotta
Автор

a volte provo una tale tenerezza per la me bambina…ma d’altronde i genitori fanno quello che possono, si spera

cianfrescaa
Автор

Esatto, per me l'infanzia, e stato traumi incidente stradale, trauma del rifiuto la vergogna, le punizioni, sia familiare, che scolastica, e sociale, rifiuto, anche scolastica, Sia stato insegnanti severi, adulti

OriettaDeBerardinis-nt
Автор

Lavoro, titolari lavoro, mi sgridavano, mi picchiavano, genitori severi, violenti, mi picchiavano, spesso avevo paura di mio padre

OriettaDeBerardinis-nt
Автор

Chi lo spiega ai genitori che si credono sempre scevri da qualsivoglia responsabilità 🤔😑

g.b.
Автор

Praticamente la vita di chiunque..non crede che questo modo di vedere possa portare le persone a giustificare le proprie mancanze come determinate solo dal contesto, contribuendo alla deresponsabilizzazione della persona?

annpes
Автор

Amiche si prendevano gioco di me, rifiuto mi allontavano e io rimanevo male .

OriettaDeBerardinis-nt
Автор

Io penso che sui neurodivergenti i microtraumi si amplificani esponenzialmente

terrynoel
Автор

Ha dei colleghi in Veneto che conosce sulla sua lunghezza d'onda?

ediliadante
Автор

....Chiamali " microtraumi"!...In realtà tali microtraumi condizionano pesantemente x tutta la vita.

fernandaluciani
welcome to shbcf.ru