Matematica: 'meno x meno = più'. Perché ??

preview_player
Показать описание
ACQUISTA IL MIO LIBRO SULLA LUCE
Che cos’è davvero la luce?
È una domanda che ha acceso il dibattito tra i più grandi scienziati della storia. In questo saggio ti accompagno in un viaggio affascinante attraverso i secoli. La luce come filo conduttore per muoverci tra ottica, elettromagnetismo, relatività e fisica moderna.

🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA

Aritmetica e algebra

Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi

Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica

Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.

Geometria analitica

Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali

Algebra lineare

Analisi matematica 2

Insiemistica, logica, problem solving in matematica

Matematica, Errori tipici

Matematica, domande e risposte

🌼🌼PLAYLIST di FISICA

F1 – Meccanica Classica

F2 – Termologia e Termodinamica

F3 – Onde, Acustica, Ottica

F4 – Elettromagnetismo

F5 - Teoria della Relatività

F6 - Meccanica quantistica

Fisica moderna e divulgazione scientifica

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.

🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA

Aritmetica e algebra

Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi

Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica

Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.

Geometria analitica

Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali

Vettori, matrici e determinanti

Insiemistica, logica, problem solving in matematica

Matematica, Errori tipici

Matematica, domande e risposte

🌼🌼PLAYLIST di FISICA

F1 – Meccanica Classica

F2 – Termologia e Termodinamica

F3 – Onde, Acustica, Ottica

F4 – Elettromagnetismo

F5 - Teoria della Relatività

Fisica moderna e divulgazione scientifica



ValerioPattaro
Автор

Sono uno studente d’un liceo scientifico ed adoro, tra le altre cose, la matematica. Ritengo questo canale molto utile perché riesce a spiegare il perché delle cose svelando la vera natura della matematica: una disciplina rigorosa ma estremamente cristallina e lineare, oltre che affascinante, nella sua logica. Bisogna il più possibile propagandare questa matematica “vera” su quella che propagandano ogni giorno nelle scuole d’ogni grado in cui perlopiù non insegnano teoria e pensiero matematico, ma solo sterili processi meccanici da applicare sempre ugualmente.

giovannisirianni
Автор

È incredibile come certe volte si danno per scontato delle cose sulla matematica che sai da tempo, e poi arriva qualcuno che ti chiede "perché?" e li casca l'asino 😂

peppuzzoo
Автор

Complimenti professore, a scuola è raro trovare insegnanti che spieghino la matematica con tanta chiarezza e semplicità, lei sa rendere questa disciplina davvero appassionante, grazie mille!

SSoru-qlli
Автор

Bello vedere come la spiegazione della matematica resti invariata a tutti i livelli. La prima parte è una perfetta rappresentazione degli schieramenti proposti in seconda elementare (o primaria che dir si voglia). Mia figlia studia fisica, io insegno matematica alla primaria e le dico sempre che “la cosa difficile è saper spiegare in modo semplice”. Lei ha sicuramente centrato l’obiettivo, complimenti davvero!

francafenoglio
Автор

Una delle cose che all'inizio si digeriscono meno della matematica è il un po' te ne innamori del rigore. Diventa la luce in fondo al tunnel, l'ancora di salvezza, l'acqua per l'assetato nel deserto. A me è successo questo. Bravissimo e grazie 👏👏👏👏👏

cristiangiugliarelli
Автор

Sono uno di quegli studenti che scelse il liceo scientifico perché alle medie andava bene in matematica e scienze e poi allo scientifico non ci ha più capito nulla di matematica... Se avessi avuto un professore come lei al liceo forse sarebbe andata diversamente. Complimenti per il video e il canale.

LorenzoAndreiniVideo
Автор

È un'ottima spiegazione che non mi avevano mai dato: nè alle medie, nè al liceo, nè tantomeno al Politecnico di Milano. Grazie 1000.

fabiosanti
Автор

Complimenti Professore.
Discorso chiaro semplice e lineare, quindi, matematico.
Mi ha fatto ritornare ad oltre quarant'anni fa, alle lezioni di un Professore di geometria all'Università di Messina. Grazie.

giovanniminniti
Автор

Sono capitato su questo canale, mi sono subito iscritto. Odiavo la matematica, ma avevo 8 in fisica. Ho capito troppo tardi quello che dice Lei, la fisica è colma di riscontri pratici reali, ma approcciarsi allo stesso modo alla matematica è deleterio. Cercare nella matematica dei paragoni con il quotidiano non sempre funziona, con la conseguenza che la capisci sempre meno. A distanza di vent’anni dal liceo, l’ho capito - meglio tardi che mai :)

PierinoLoZio
Автор

Buonasera, professore. È da qualche giorno che stavo riflettendo proprio su questo argomento, quindi la Sua spiegazione è giunta giusta in tempo. Kant ha scritto un saggio filosofico sulle grandezze negative, che le definiva come "opposizione senza contraddizione". La spiegazione nei termini di insieme di operazioni in R è effettivamente rigirosa ed a priori, siccome ciò che non le soddisfa tutte è un altro oggetto matematico. Infatti, dire: "corpo naturale dotato di ragione" non è lo stesso ente di "corpo naturale", siccome il primo è uomo ed il secondo può essere una pietra. Il momento più belli della matenatica è proprio quello, in cui si sente la necessità di chiedersi il perché, e su questo i greci sono dei maestri. Infatti, prima abbiamo un'opinione dell'oggetto matematico, poi ne abbiamo esperienza con le esercitazioni, per averne scienza con la sua deduzione. Grazie.

schematism
Автор

Link alla playlist "Aritmetica e Algebra":

ValerioPattaro
Автор

Salve Prof e complimenti per la lezione. Ai miei tempi un prof mi spiegò che si poteva comprendere il meno x meno ricorrendo all'economia e considerando il segno del primo fattore come un aumento o una diminuzione e il secondo fattore come un profitto o una perdita. Per cui se aumentano (più) i profitti (più) è positivo (più x più= più), se diminuiscono (meno) i profitti (più) è una cosa negativa (meno x più= meno), allo stesso modo se aumentano (più) le perdite (meno) è negativo (più x meno=meno), mentre se diminuiscono (meno) le perdite (meno) è una cosa per noi positiva, quindi (meno x meno=più). Non so se è una spiegazione matematicamente rigorosa, ma a noi studenti rese l'idea e non ce lo scordammo più.

gianlucaiannotta
Автор

Da studente STEM ho apprezzato tantissimo questo video, ti consiglio di continuare con questi tipi di video sulla storia e sulle scelte della Matematica

Imonno
Автор

È proprio una bella cosa spiegare le cose partendo dalle radici!
Ottimo davvero 👍🏻

lucaturconi
Автор

Sarà il suo quarto video che mi compare nella home... Lei rende tutto molto interessante e coinvolgente anche per chi ha terminato la scuola/università! Iscritto assolutamente, complimenti prof!

venjix
Автор

Spiegazione adamantina! A me hanno tentato di farla alle superiori, avevo capito, ma visto che mi "fidavo", trovavo inutile la dimostrazione! All'università, matematica, I anno, mi costruirono i numeri (interi relativi, razionali, reali). Mi dimostrarono pure che l'opposto di un numero deve essere unico (altrimenti come fai a dire che l'UNICO numero sommato a -15 per dare 0 è +15?). Lì ho capito. E mi è pure piaciuto! Complimenti ancora, continua così!

silviatotaro
Автор

Da studente di Matematica universitario le faccio i miei complimenti per questo video e anche per molti altri sul canale. Questo é l'approccio matematico giusto che andrebbe insegnato fin dalle superiori, senza vedere la matematica in modo meccanico con delle regole calate dal cielo. Chiedersi sempre il perché delle cose!
P.s: peccato solo il mancato uso delle lettere nella dimostrazione, ma capisco l'esigenza educativa per chi mastica poco il linguaggio letterale

deepmath
Автор

Io ho dato Analisi I e Analisi II, un bel po' di anni fa, prima delle triennali, ma questa cosa non la sapevo o proprio non la ricordavo. Più che un imbroglio a me ha dato la sensazione di una forzatura, cioè stabilisco il risultato di (-a x -b) in modo che rimanga "in piedi" il "sistema di numeri e regole" che già conoscevo. Comunque interessante come sempre; anche l'introduzione - che può sembrare superflua - era giusto farla.

stefano
Автор

Bravissimo, complimenti, ho appena scoperto i suoi tutorial e penso che siano molto utili sia per gli studenti che per i docenti

mariateresaferrulli
visit shbcf.ru