Primo progetto in Revit - corso completo | adp workshop ✏️📐

preview_player
Показать описание
Ciao, in questa guida completa, vediamo insieme come realizzare la nostra prima planimetria di un piccolo immobile all'interno di Revit, partendo da una planimetria CAD. Scopriremo tutti i passaggi base per ottenere il risultato finale da adoperare nelle nostre tavole!

VUOI IL FILE PER ESERCITARTI?
=========================
🚀 Se non lo hai ancora fatto, dai uno sguardo a Patreon 🚀
Potrai sostenermi e scaricare tutti i file delle guide che pubblico!
=========================
Seguimi su
=========================
Capitoli:
0:00Introduzione
0:56 Importare il file DWG
02:50 Disegnare i muri
16:13 Inserire le porte
22:27 Il salvataggio
23:49 Il pavimento
28:38 Il balcone
31:52 La scala interna
36:37 Modificare i profili dei muri
38:48 La copertura
47:14 Gli infissi
53:13 Le ringhiere
54:10 I locali
58:20 Conclusioni
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

🏡REVIT E LA PROFESSIONE. CORSO PROFESSIONALE:

adpworkshop
Автор

Ho imparato più in questo video che in un corso di 20 lezioni...BRAVO!

paolodeangelis
Автор

Sto ancora guardando il primo video e risulta già di gran lunga superiore in qualità rispetto ad un corso che ho pure pagato e di cui ho capito poco. Gran bel lavoro. Grazie

DemetrioLombardo
Автор

Video assolutamente fantastico. Un concentrato di una sola ora che permette già di iniziare a lavorare sulle basi. Complimenti sia per il contenuto, ma anche per la chiarezza d'esposizione!

TLCMaui
Автор

bravissimo!!! 10 lezioni riassunte in una!!!

claudiatinivella
Автор

visto solo i primi 10 minuti e già si nota la differenza abissale con corsi a pagamento che non ti dicono nemmeno la metà di tutto quello che hai spiegato tu, anche per inserire un "semplice" muro....complimenti!!!!

vinc
Автор

Posso dire che sia tutto un altro mondo rispetto al Cad quindi entrare su Revit bisogna avere pazienza, Tra l'altro per me che durante questo studio non mi sia trovato le cosidette "Famiglie" su Revit o blocchi sul Cad l'ho trovato molto complicato cosi anche la stessa modifica delle stesse famiglie, comunque ci vuole calma e tempistica giusta per capirlo e impararlo a dovere e da soli è molto più complicato. Il video l'ho trovato molto veloce nello spiegare...anche troppo...ho ridotto a x75 per capire meglio cosa sta facendo, cosa si deve fare e cosa stia dicendo, ma nel complesso spiegazione molto molto buona. Grazie

nobody.
Автор

Ciao, veramente bel video. Che pc posso comprare per la gestione di nuvole di punti e revit?

fabioruggeri
Автор

Ciao adp. Scusa la domanda che avrai ascoltato chissà quante volte....ma, in soldoni, facendo un raffronto fra RevitLT e Archicad, cosa consiglieresti ad uno studio medio/piccolo? grazie

dariooliva
Автор

Complimenti per il video corso, veramente ben fatto... ho solo da chiederti una cosa riguardante la realizzazione di una scala, parte da piano 0 con 2 scalino e pianerottolo di invito con alzata da 15 cm, per poi ripartire normalmente, questa seconda parte riesco a realizzarla senza problemi, ho solo difficoltà a realizzare anche a mano libera la prima parte di scala.

LucaGiacalone-ry
Автор

Nella prima parte del corso quando si è importata una pianta autocad non centrata e si è fatto il "doppio clic" di estensione (se non centrata), per ritrovare l'area di lavoro (dove si sono i quattro orientamenti) come si fa? in modo tra trascinarla nel giusto posto. Grazie e complimenti per il video. Invece per la personalizzazione del porte e finestre (con le famiglie) ci sono video specifici?

gianlucavalente
Автор

Complimenti per la chiarezza delle chiederti come si procede dovendo disegnare un muro con spessori differenti oppure un muro con una

marcomagliano
Автор

Buongiorno sto facendo un lavoro in revit quando salvo tutta la cartella di lavoro dove ho materiali (texture per rendering) e il file di revit, copio tutta la cartella su un altro pc apro il file e non mi fa vedere i materiali che ho inserito nel mentre sul pc dove lavoro di solito si vedono senza problemi come mai ? Saluti
Gianluca

bolognigianluca
Автор

Considerando che l'edificio andrà edificato e che serviranno comunque delle quantità di materiali utilizzati realmente, non conviene procedere con la modellazione come se costruissimo utilizzando già muratura a strati per l'esterno, tramezzi con intonaco, finestre con stipiti è un appunto ma volevo capire il corretto approccio mentale che bisogna avere quando si in anticipo per la risposta

marcomagliano
Автор

Ciao, nel caricare la famiglia per le porte non mi vengono fuori tutte le cartelle come a te ma solo quella di Analisi percorso e di Prefabbricati strutturali. Mi riusciresti ad aiutare?

ginevraf
Автор

Ma per ruotare nella vista 3D che tasto bisogna usare?

emanuelacapasso
Автор

Ciao adp. Complimenti per i tuoi video. Domanda: nell'impostare i livelli, conviene impostare un livello INTRADOSSO SOLAIO e un livello RUSTICO SOLAIO, oltre che un livello PIANO PRIMO oppure si incasinano semplicemente le cose? Grazie

dariooliva
Автор

Ho visto il video e mi sono posto un problema con l'inserimento delle porte interne (problema analogo per le porte esterne). Quando si inserisce una porta di 80 cm. per me vuol dire che il VUOTO MURO è 95 cm. vari). Revit per default quota solo il vuoto muro di 80 cm. . Nella realtà, però, con un vuoto da 80 cm. sto inserendo una porta di soli 65 cm. Mi piacerebbe avere maggiore chiarezza ed al limite quotare, in base alle necessità il VUOTO MURO o l'APERTURA NETTA (-15 cm) .... di sicuro è possibile fare quel che dico...ma non è proprio "immediato"!

paolodeangelis
Автор

Ciao....complimenti per la chiarezza delle spiegazioni...volevo chiederti come gestisci una piccola strisciata (es. CILA di un'abitazione) con immagini, scritte, arredi ante e post operam

Marco-sffv
Автор

Ciao, scusa la domanda stupida (perché sono sicuro che lo sia)... Ma se il disegno che importo da CAD fosse più lungo/largo rispetto alle viste che ci sono segnate, cambia qualcosa?

andreaalborghetti
welcome to shbcf.ru