VIVERE con la SELETTIVITÀ ALIMENTARE

preview_player
Показать описание
Oggi vi racconto com'è VIVERE con la SELETTIVITA' ALIMENTARE.

Se qualche anno fa mi avessero detto che avrei parlato così apertamente di un tema così complesso e personale, probabilmente non ci avrei creduto. Credevo che questo sarebbe rimasto sempre e solo uno spazio in cui parlare di piccoli progetti di fai da te e di creatività restando in superficie, e invece con il tempo è diventato anche un bellissimo posto per parlare di temi importanti. E io di questo sono davvero felice.

Poter condividere e raggiungere così tante persone è qualcosa di davvero importante per me e spero che chi arriverà qui ad ascoltare possa avere la giusta sensibilità per accogliere ciò che viene detto.

Vi lascio qui il link a cui faccio riferimento nel video:

E vi aspetto giù nei commenti curiosa di scoprire se già conoscevate la selettività alimentare, se invece il mio video vi ha fatto conoscere qualcosa di nuovo o se, ancora, pensate di esservi rivisti in questo racconto e come la cosa vi ha fatto sentire.

Un bacione e alla prossima.

Tati

Il mio INSTAGRAM:

La mia vetrina affiliata AMAZON:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Dolcissima Tati, ti ringrazio immensamente per aver parlato apertamente di questo disturbo. Forse anche mia figlia ha questo disturbo, alle elementari non mangiava nulla di nulla esattamente come te, lei ama il pane e spesso tornava a casa alle 4 e mezza avendo mangiato per pranzo solo e soltanto una piccola fettina di pane. Anche le maestre preoccupate hanno voluto un incontro con me appositamente per questo. Non l'ho mai sgridata per questo, l'ho sempre accolta, perchè anche io ho grandi problemi col cibo, dovuti a grossi traumi infantili e adolescenziali che poi da adulta ho affrontato, ma i problemi col cibo rimangono e comprendo perfettamente quando dici che alcuni cibi ti fanno venire i conati solo con l'odore, anche per me è lo stesso ed ho grandi problemi con le verdure e alcuni tipi di carne. Mia figlia oggi ha 13 anni e mangia solo una 20na di alimenti proprio come te e non assaggia quasi mai cose nuove. Avendo però anche io un pessimo rapporto col cibo la accolgo e non insisto mai. Lei per esempio odia il pesce ed io non glielo propongo, so che non le piace, di verdure ne mangiamo solo 2 o 3 e basta! Però non conoscevo questo disturbo, quindi grazie grazie grazie per avermi illuminato. Ci portiamo dietro cosi tanti traumi che per me se mia figlia mangia solo 20 alimenti va bene cosi, non è mai stato un problema. Al ristorante a qualsiasi evento andiamo le faccio preparare un piatto di pasta in bianco e cosi siamo tutti sereni, mai stato un problema. Stessa cosa con l'altra figlia che ha 20 anni. Al ristorante mangiano solo o pasta in bianco oppure cotolette e e patatine. Le persone che parlano di questo, possono tranquillamente continuare a parlarne... comprendo tutto quello che hai detto, anche io ho avuto dei blocchi immensi in altri ambiti e so di cosa parli ❤ ti ammiro! Brava! ❤

Manu-zrkc
Автор

Grazie Taty di aver parlato di questo disturbo, che non conoscevo, e di esserti aperta così. È un piacere sentirti parlare, sei sempre così pacata e piacevole da ascoltare. Sei riuscita a spiegare in parole semplici questo tema molto delicato e complesso.

monicabi
Автор

Grazie❤ Sei proprio una meravigliosa giovane donna.... e...coraggiosa ...chapeau ❤

francescaaccardo
Автор

Complimenti per l'umiltà che dimostri. È bello sapere che esiste questa gioventù

annarossano
Автор

Hai fatto bene a fare questo video. Grazie. Ci rende tutti più consapevoli ❤ non ti curare troppo di chi giudica a gratis anzi questo che hai raccontato ti valorizza e magari aiuti anche altre persone con problematiche analoghe. Ti abbraccio

soniamussino
Автор

Sei dolcissima tati. Grazie x esserti aperta.puoi aiutare tante persone che hanno di questi problemi e altri.

adatodaro
Автор

Prenditi cura di te nel modo in cui tu pensi sia giusto per te. Sei sensibile, forte e intelligente, un forte abbraccio dolce Tati ❤

PinGuiNola
Автор

❤sei una donna coraggiosa e ti ammiro. Brava! Auguri per la tua vita. ❤

mirellamiazzon
Автор

Io devo ringraziarti dal profondo del cuore. Hai descritto i problemi di mio figlio che pensavo fosse solo difficile nei gusti o capriccioso invece mi hai aperto gli occhi su un problema che può essere solo la punta di un iceberg! Io ti ringrazio infinitamente

silviadalben
Автор

Grazie. Nel tuo racconto ho ritrovato me bambina e ragazzina, con le stesse tue difficolta', la stessa necessità di controllare un mondo ostile. Con il tempo le cose sono cambiate ma non sono sparite, si sono trasformate e mitigate. Ti auguro di trovare la chiave per risolvere questo problema e ti abbraccio con tutto il cuore.

Balola
Автор

Grazie, oggi mi hai fatto conoscere una patologia che facilmente anch'io potrei aver confuso x 'capricci'. Abbi cura di te❤

elisamascaratu
Автор

Ne ho sofferto da bambina e da ragazza. Quello che mi disturbava era dove affrontare cibi con consistenze sgradevoli o sapori prepotenti. Toglievo la frutta dallo yogurt perché in bocca mi sconvolgeva imbattermi in un pezzetto più duro. Mi causava conati di vomito. Stessa cosa mangiare un minestrone di verdure o bere un acqua diversa da quella di casa. Ero come ipersensibile. Poi quasi senza accorgermene è passata. Credo, col senno di poi, una componente fosse causata da una certa mia rigidità e insicurezza. Lo dico ora che ho 54 anni, perché ho notato che, mentre perdevo queste limitazioni che mi davo da sola (non solo nel cibo), scoprivo di essere forte in altre circostanze in cui la vita mi ha posto. Ovviamente questa è la mia esperienza. Mi piace ora essere stata entrambe le cose, mi ha reso empatica nei confronti di chi non è omologato alla massa.

cori-ne
Автор

Grazie di averne parlato.

Mio marito ne soffre 😢 ed infatti ha carenze che deve compensare con integrazioni.

Soffre anche di ansia ed ipocondria e tempo fà, ora si spera superati, anche di gravi attacchi di panico.

Non ci facciamo mancare nulla 😅 per contro è una persona di una sensibilità e di una intelligenza uniche ❤

Il discorso sul pieno controllo è perfetto per lui, perché tendeva a cercare di avere il controllo su tutto, chiaramente non riuscendoci perché nessuno può avere tutto sotto controllo.

Non mangia nessuna verdura o frutta ne legumi per cui assume solo pasta al pomodoro, in bianco o col pesto ed a volte con il sugo di carne. Assume solo carne rossa od affettati e formaggi, raramente carne bianca e non mangia pesce se non occasionalmente pasta col sugo allo scoglio ed anellini di totani.

Per fortuna riesco la sera a dargli una minestrina con il brodo di verdure che faccio in casa 😅

Una tragedia insomma 😩 ma grazie al tuo video non mi sento di vivere con un caso raro almeno 😂😅

laraangel
Автор

Conosco bene questo disagio che hai raccontato. che ho capito essere un disturbo troppo tardi per difendermi da i vari "viziata" "sei capricciosa" etc. Ora, dopo varie vicende e miglioramenti della mia salute mentale mangio praticamente come una persona normale, passami il termine, se pur con qualche riserva più che accettabile! Ma calcola che ho mangiato la mia prima insalatona (condita solo sale e olio) a 26 anni solo perché sentivo di dover far pace con le verdure (per dirne una) prima della gravidanza e del figlio che progettato di avere. Ora come sto insegnando a mia figlia un buon rapporto con il cibo sto guarendo anche io. Non è sempre facile ma se riprenso al passato devo dire che sono fiera di me. C'è voluto molto coraggio e molte persone al mio fianco che, invece di infilarmi cibi no in bocca o ad essere insistenti fino ad arrivare a commenti umilianti, ho trovato persone pazienti, comprensive e che mi rispettassero. Sono state queste a darmi quel coraggio di prendere l'assaggio e farlo arrivare in bocca. Capire che non era una tragedia. Vedere la speranza di farlo con normalità. Ti auguro tutto il meglio e un rapporto più sereno con l'alimentazione, che deve arrivare con i tuoi tempi e con tutto il rispetto che meriti! Grazie di cuore per questo video!

applegun
Автор

Cara Taty! Che dire .. solo grazie di ever mostrato la tua parte fragile, credo che già questo atteggiamento sia di grande aiuto, mi viene da dire che ti sei già incamminata su un percorso di guarigione. Quando sarà il tempo giusto per te affronterai più in profondità anche questo.
Ti voglio ringraziare anche per il tuo riferirti alla situazione di oggi dove molte più persone scelgono di approfondire, con un lavoro su se stesse, la conoscenza degli aspetti dolorosi del proprio vissuto.
Io sono fra queste, anche se non ho il tuo particolare problema. Credo che scegliere la stada della consapevolezza sia qualcosa che non serve solo per se stessi ma per tutti .. è come aprire la porta di una stanza e la luce che entra avvolge tutti i presenti. Quindi ancora grazie, mi sento di fare questa strada insieme con te.
Un abbraccio di cuore a te e alla tua famiglia! ❤

oriettamancini
Автор

Io ho 66 anni e ti capisco molto bene, non sono andata neanche all'asilo non mi hanno voluta perché non mangiavo e secondo le maestre sarei morta di fame.

patriziadalpreda
Автор

Grazie davvero per questo video, mi ci ritrovo in pieno nelle tue parole, per anni mi hanno fatto passare per viziata e capricciosa, ma davvero stavo male quando venivo costretta a mangiare qualcosa che non mi andava. Adesso, con non poche difficoltà, ho imparato a conviverci con questo disturbo.
Grazie, un abbraccio!

SweetL
Автор

Grazie Taty x la tua sincerità nell' esporre questo "problema"perché purtroppo chi ha delle difficoltà non viene aiutato e capito nel modo giusto, c'è tanta strada da fare. Io ho un figlio ormai di 24 anni che è come te, selettivo, e le difficoltà sono iniziate subito con lo svezzamento, è stato faticoso anche perché la sorella di due anni maggiore ha sempre apprezzato tutto, persino i cavolfiore crudo 😱 grandi difficoltà con asilo ed elementari . Ora è più adulto e va un pochino meglio anche se di alcuni alimenti non sopporta l'odore (formaggi e alcune verdure). Ora però mi incuriosisce sapere se come donna hai avuto difficoltà durante la gravidanza vista la tua limitata alimentazione. Grazie ancora, sei una bella persona 😊siete una famiglia che vuole crescere e non apparire e questo oggi è una rarità.

stefaniabardella
Автор

Grazie di aver parlato così apertamente di questo tema, una mia cara amica credo ne soffra e mi hai aiutato a capire un po' meglio come si sente. Grazie di cuore

karinchibi
Автор

Grazie 1000 per questo video.
Ho vissuto per anni l’angoscia dell’anoressia di mia sorella, fortunatamente dopo decine di anni e percorsi psicologi l’ha risolta.
Ti chiedo scusa fin da ora per ciò che scriverò di seguito, perché credo fermamente che anche questa tua grande difficoltà/sofferenza ti abbia resa la persona speciale che sei diventata.
Di nuovo grazie.

dopri