SOMMA di MONOMI simili e non simili (1) _ CL11

preview_player
Показать описание

🧮 Introduzione alla somma algebrica tra monomi simili e non simili.

00:00 somma tra monomi simili con proprietà distributiva
02:21 somma tra monomi non simili
03:02 esempi di addizione tra monomi
07:35 esempi di sottrazione tra monomi
08:36 esercizi riassuntivi

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Che Dio ti benedica! Grazie per quello che fai, le ripetizioni costano un sacco e tu ci regali tutto questo. È oro!

foxdiemustdie
Автор

Una cosa interessante che non riesco a trovare in nessuna lezione ma solo all'uni è la seguente: 7× + 3× posso sommare il 7 e il 3 perché sfrutto la proprietà associativa che mi dà 10 che è la somma di 3 e 7. Quindi il 10 è una quantità che racchiude in sè il 7 e il 3, fin qui ci siamo.. Ora però x era associato al 7 e 3, in questo caso non si va incontro ad equivoci se alla somma di 3 e 7 associamo x in quanto il 10 racchiude il 7 e il 3 che nella moltiplicazione sono associati tutti e due a x. Si ottiene così 10×. Molti applicano la matematica ma non conoscono ogni aspetto logico di quest'ultima.

xfrancesco
Автор

Grazie mille mi hai fatto capire molto bene L argomento.
Spieghi molto bene GRAZIE GRAZIE

FN.alex.
Автор

ho una domanda . Quando parliamo di somma algebrica tra monomi, vuol dire che è sottointeso il segno + di addizione tra i vari monomi ? Intendo, per esempio: scriviamo 5a -7a, però tale somma va pensata come 5a + (-7a ), in modo tale da poter usare anche le proprietà dell'addizione . Semplicemente togliamo il + per semplificare la scrittura. giusto?

raffaelegrottola
Автор

Ciao, sei bravissima, però per favore puoi fare anche matematica per le superiori anche finanziaria se riesci 🙏

migenahodaj
visit shbcf.ru