Le leggi di Keplero: seconda parte

preview_player
Показать описание
In questo video viene dimostrata la terza legge di Keplero e ne viene mostrata l'utilità nella descrizione di moto di rivoluzione come ad esempio il moto di di rivoluzione di un pianeta intorno al sole, di un satellite artificiale intorno a un pianeta,di un satellite naturale intorno al suo pianeta e così via.Vengono infine descritte alcune tecniche per risolvere i problema sulla terza legge di Keplero.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Caro Vito, avrei un paio di domande. Prima. Nel vuoto, gli aumenti progressivi di velocità di una navicella che possa sfruttare solo i suoi motori, avvengono con consumi proporzionali, più che proporzionali o meno che proporzionali? Aumentando la velocità, il rapporto distanza percorsa/consumo totale come varia?
Seconda. Nel sistema solare, con l'eccezione di Venere e Urano, tutti i pianeti ruotano in senso antiorario. Mi pare che anche il Sole ruoti con lo stesso verso. Ti chiedo. Considerando altri sistemi stellari, aventi pianeti e più di una stella, le rotazioni, all'interno di un singolo sistema, possono avere qualsiasi verso? La domanda mi viene anche considerando la meccanica di un ingranaggio del motore. Se due ruote dentate si muovono assieme, il verso di rotazione di una è opposto a quello dell'altra. Certo, i corpi celesti non sono degli ingranaggi meccanici, però < la domanda sorge spontanea >.

ferdinandoceccato