ERRORI COMUNI IN ITALIANO (O NO?) | OUT OF BOOKS

preview_player
Показать описание
L'italiano è una lingua bellissima e complessa e anche i madrelingua commettono errori. Anche se, in effetti, alcuni presunti errori non sono così gravi come si dice, ma dipendono molto dal contesto. Vediamoli insieme!

Il libro citato e consigliato per approfondire questi argomenti è "Potere alle parole" di Vera Gheno, Einaudi.

..........................................................................................................................
Io mi chiamo Martina, sono siciliana, leggo libri per passione e scrivo per necessità. Insegno Lettere in una scuola media e gestisco con mio marito una compagnia teatrale. Amo studiare letteratura e lingue straniere, inglese, spagnolo e giapponese in particolare, adoro i cani (e da un po’ anche i gatti!) le serie tv, i viaggi e i dolci. Su questo canale si parla soprattutto di libri.
............................................................................................................................

Il sito di Women Plot dove trovate anche il mio libretto sull’insegnamento:

Su Instagram il mio profilo si chiama @imaandthebooks

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Purismo, prescrittivismo, la presunta "corruzione" della lingua... argomenti attualissimi di cui bisogna ragionare con apertura mentale e cognizione di causa. In questo Vera Gheno è davvero un faro nella notte! La lingua parlata si allontana sempre più dal modello letterario cristallizzato, e questo confonde sia i "nativi" che si ritengono colti, sia chi impara l'italiano come seconda lingua e vorrebbe sapere sempre cos'è giusto e cos'è sbagliato. Alla fine ogni resistenza è vana, la lingua cambia, perfino la nostra "purissima" lingua, ed è giusto così. Spero che ne parlerai ancora! Buona giornata

MyItalianCircle
Автор

Grazie Martina, è un ripasso utilissimo per chi non è molto ferrato in grammatica, ma anche per chi ha scordato le varie regole che la nostra complicata lingua comprende. Ad esempio, io me la cavo solo perchè ho letto tanto e perchè ho un certo orecchio musicale che mi fa evitare gli errori grossolani. Un ripasso ci vuole senz'altro, il liceo ormai è un lontanissimo ricordo. :D

bertafilante
Автор

Ah e spero tantissimo che tu faccia ancora video su questo tema e torni la rubrica "Non era una brava persona"

bertafilante
Автор

Ciao Martina, siamo più o meno coetanei e quindi abbiamo ricevuto gli stessi insegnamenti. Questo video mi ha fatto tornare indietro di alcuni anni. Spero che questa tipologia di video possa diventare una rubrica.

hamsikmarek
Автор

Brava Martina! Complimenti! Bella iniziativa questa sull’uso della nostra lingua così bella, ma così complessa. Alla prossima lezione…😘

marianovanacore
Автор

Video interessantissimo. Dovresti farne altri di questo genere 😍❤️

denisepe
Автор

Complimenti, video bellissimo!!! Spero tanto che tu ne faccia ancora altri su questo argomento, grazie Martina!!

silvanamarchio
Автор

Complimenti video molto interessante, grazie Martina. Alla prossima lezione

mirelladandrea
Автор

Bellissima, ed utilissima , lezione
Grazie Martina!

robertoderrico
Автор

Ciao! A proposito dei troppi anglicismi presenti nella nostra lingua, consiglio il video di Yasmina pani (la sua " posizione " sul tema, personalmente, mi sembra più convincente di quella presentata qui) .

manu
Автор

Le lingue erano, sono, e sempre saranno democratiche. Il nostro trasmetterle unanime.
C'è poco da incaponirsi col cielo perché piove. Anzi, trovo sia una fortuna avere lessici così cicciotti.
Tanto interessante Martina! 🥰

simo
Автор

Come studente (straniero) della lingua, trovo questo video utilissimo ... grazie!

GScottB
Автор

Io uso il congiuntivo anche su Whatsapp 🤣🤣

LangolodegliArcani
Автор

Di recente ho letto anche: “Questo è il punto” sottotitolo “istruzioni per l’uso della punteggiatura” di Francesca Serafini. Anche questo libro mi è stato molto utile e soprattutto mi ha fatto rendere conto che non leggevo la punteggiatura e quindi non coglievo alcune sfumature; ora invece presto più attenzione alla punteggiatura del testo che sto leggendo. Consiglio anche questa lettura per nulla noiosa! ❤

loredanasidoti
Автор

Ai tempi dell'Università, durante il corso di lingua italiana avevo letto un dizionario di etimologia. Studiando lingue orientali mi era rimasta impressa soprattutto la storia della parola "tifone". Il dizionario suggeriva che "tifone" deriva dalla parola giapponese "taifuu"(=tifone appunto), acquisita dagli inglesi attraverso il suono e diventando quindi "typhoon" e che a sua volta, arrivando in Italia attraverso la scrittura inglese, si è trasformata in "tifone". ^^ Affascinante.

SilviaG_Marchesamora
Автор

Ciao Martina! Ottimi consigli, non fa mai male ricordare il modo giusto di scrivere e parlare. Per quanto riguarda l'uso di e oppure di ed non sapevo che ed va utilizzato solo per due vocali uguali, si scopre sempre qualcosa. Un errore comune qui in Romagna legato al dialetto (e che capita anche a me, ci devo pensare un attimo per non cadere in inganno) è utilizzare il verbo avere al posto di essere, per esempio ha rimasto invece di è rimasto.

MiriaTheBookHunter
Автор

Che bel video, Martina! Questa lezione mi è servita sia come insegnamento, sia come conforto. Sì, conforto, perchè sto notando che la nostra lingua si sta impoverendo vertiginosamente. Da una parte le persone sostengono che la letteratura e i libri non servono a niente; dall'altra, non riescono a trovare le parole giuste mentre esprimono i loro pensieri, sicché devi essere tu interlocutore a suggerirgliele. Purtroppo, i dispositivi mobili, i social e la televisione stanno facendo il resto, instillando un feticcio esasperato nei confronti delle infinite immagini che tali strumenti propinano, le quali, diversamente dai testi, non fanno vedere i nessi, ma sempre e solo frammenti avulsi di mondo. Dunque, invece di mostrare il mondo, lo nascondono, fornendo rappresentazioni distorte della realtà. Il linguaggio è l'espressione dell'uomo, ma, anche l'uomo è il prodotto del linguaggio, pertanto, l'essere umano sarà tanto ricco quanto egli stesso riesce a comporre con le parole, e tanto povero quanto egli non riesce ad articolare. Grazie per ciò che fai.

francescopetruzzelli
Автор

Interessantissimo il libro di Vera Gheno, l’ho letto e mi è stato molto utile, mi ha aiutata a capire molte cose; lo consiglio a tutti! ❤

loredanasidoti
Автор

Molto interessante. Per l’incursione delle parole straniere sono d’accordo ma senza esagerare.
Per quelle che non hanno una traduzione in italiano sono d’accordo, tipo “robot” che viene dalla lingua russa, o “browser” dall’inglese.
Ma io in azienda ho sentito colleghi dire normalmente frasi tipo…
“questa è una scelta challengiante” “Deliveriamo la merce”
Ecco il troppo stroppia (per rimanere nel rafforzativo 😂)

flamenco
Автор

Grazie 🙏🏼 per il ripasso….mi ci voleva!!!!

morenacrivellari
visit shbcf.ru