Sassari i Candelieri seconda parte

preview_player
Показать описание
La Faradda di li candareri o solo Faradda (in sassarese per Discesa dei candelieri) è la festa che si tiene a Sassari la sera precedente alla festa della Madonna Assunta (ferragosto) ed è la processione religiosa più importante e più sentita dalla popolazione e l'evento più prestigioso in Sardegna (patrimonio dell'Unesco dal 2013). Secondo la tradizione, la festa deriva da un voto fatto alla Madonna Assunta, che avrebbe salvato la città dalla peste del 1652. La discesa è una processione danzante in cui vengono trasportati a spalla, dai rappresentanti dei gremi, i "candelieri" (che sono dei ceri simbolici, in forma di grandi colonne di legno). La processione parte da "pla de Castell" (attuale piazza Castello) si arriva a Piazza Azuni e si prosegue lungo il Corso Vittorio Emanuele II fino a Porta Sant'Antonio e attraverso il Corso Francesco Vico fino ad arrivare alla chiesa di Santa Maria di Betlem.

La festa rientra nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane,[1] dal 2013 inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO. La celebrazione è seguita ogni anno da circa 100.000 persone, con visitatori che giungono a Sassari da ogni parte del mondo[2].
(Da Wikipedia)

La Faradda di li candareri or just Faradda (in Sassari for Descent of the candlesticks) is the party held in Sassari the evening before the feast of Our Lady of the Assumption (August) and is the most important and heartfelt religious procession from the population and the most prestigious event in Sardinia (UNESCO heritage since 2013). According to tradition, the festival derives from a vow made to Our Lady of the Assumption, which would have saved the city from the plague of 1652. The descent is a dancing procession in which the "candlesticks" (who are symbolic candles, in the form of large wooden columns). The procession starts from "pla de Castell" (current piazza Castello) to get to Piazza Azuni and continue along Corso Vittorio Emanuele II up to Porta Sant'Antonio and through Corso Francesco Vico up to the church of Santa Maria di Betlem .

The festival is part of the Network of great Italian shoulder machines, [1] since 2013 included in the Oral and Intangible Heritage of the humanity of UNESCO. The celebration is followed every year by about 100,000 people, with visitors coming to Sassari from all over the world [2].
(Wikipedia)
Рекомендации по теме