RMS Lusitania: Giallo negli abissi

preview_player
Показать описание
Il 17 Maggio del 1915 un siluro tedesco colpisce la nave passeggeri RMS Lusitania. Pochi secondi dopo, una seconda forte esplosione scuote la nave. Nel giro di 20 minuti, il cosiddetto “Greyhound dei mari”, sprofonda sul fondo dell’oceano, e quasi 1200 uomini innocenti, tra cui molti donne e bambini, perdono la vita.
Per quale motivo è accaduta una simile tragedia? Cosa stava trasportando quella nave, fulmicotone o altro materiale utilizzato nelle munizioni di guerra? O forse è stata un’accidentale esplosione di polvere di alluminio a causare l’incidente?
In occasione di una seconda fase di indagini sul caso, National Geographic Channel ci svela i retroscena di questo tragico capitolo storico, accompagnandoci in una missione esclusiva. Dopo aver visitato il relitto, 13 miglia a largo della costa irlandese, e averne esplorato anche gli interni con l’aiuto di una spedizione hi-tech, seguiremo un team di scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory in California mettere alla prova le diverse teorie dell’esplosione.

Il risultato finale è “Lusitania: giallo negli abissi”, viaggio straordinario attraverso le ombre della storia, un viaggio che potrebbe finalmente svelare gli oscuri segreti di questa passata tragedia.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Titanic: tanto tempo, troppe poche scialuppe
Lusitania: tante scialuppe, troppo poco tempo
Su Youtube c'è una sorta di film-documentario sul Lusitania in inglese. Molto bello e angosciante. Vi consiglio di guardarlo.

Markus-enwn
Автор

Se una nave non militare trasporta in tempo di guerra SOLO civili, senza armamenti a bordo o soldati, deve viaggiare con tutte le luci di navigazione e servizio accese, come in tempo di pace. Nel caso vengano trasportate armi, munizioni, soldati, diventa possibile preda di guerra.

massimocallegari
Автор

Bellissimo documentario, molto interessante!😉👍🏻

Kampfgruppe-Peiper
Автор

La Lusitania fu provocatoriamente mandata in acque considerate campo di battaglia da parte dei tedeschi, trasportava oltre 4 tonnellate di munizioni, le cui casse erano inventariate come "formaggi" o "altri materiali". I tedeschi avevano avvertito che avrebbero attaccato, ovviamente non fu data alcuna comunicazione ai passeggeri presenti relativa alle munizioni a bordo. Il Lusitania non fu neanche scortato, come previsto originariamente e la sua velocità di bordo rallentata. In quel momento, banchieri come J.P.Morgan avevano già prestato oltre 2 miliardi di dollari ai "futuri" alleati e la volontà delle elite bancarie era quella di forzare l'ingresso in Guerra degli Stati Uniti. Il mainstream dell'epoca (the guardian, new york times) funzionò molto bene, accusando i tedeschi di essere disumani e provocando la reazione emotiva e sdegnata della popolazione, che a quel punto era decisa a "vendicarsi" del nemico cattivo. Tra le vittime del naufragio, il magnate Vanderbilt, "curiosamente" contrario all'interventismo.

jackj.barefoot
Автор

Documentario fatto molto bene. Solo resto perplesso di fronte a passeggeri che "in quei momenti non pensi a Dio, pensi a fuggire, fuggire, fuggire" e poi sono lucidissimi nel dire che sono trascorsi esattamente 15 secondi tra i due boati o nel riportare che non sono visibili le caratteristiche di una esplosione di polvere di alluminio (io non le conoscevo). Va bene, loro c'erano e io no.

reger
Автор

In ogni caso non è vero che il relitto del Lusitania sua stato il primo in cui è stato effettuato un taglio esplorativo. Già molti anni prima Peter Gimbel aveva effettuato una serie di tagli nel relitto dell'Andrea Doria, chiamato ancora oggi "passaggio Gimbel" che servì per localizzare e recuperare la cassaforte dell'ufficio del Commissario di Bordo.

cayasta
Автор

fa sempre un certo effetto vedere corridoi scorri mano che un tempo gente ci è stata a camminato litigato o una storia finita o iniziata il passato e sempre affascinante e tetro allo stesso modo

Blz
Автор

Lusitania e Mauretania sono navi che erano passate sotto l'Ammiragliato Britannico (Royal Navy) in 1914, questo metteva tutti i passeggeri civili in un enorme pericolo, perchè in teoria la nave era un bersaglio militare.

riccardosmirnov
Автор

National Geographic, o mi racconti la storia dell'affondamento e le teorie ricavate dalle indagini, o mi racconti dei problemi avuti in mare dal team di indagine. Decine di minuti persi a descrivere le difficoltà sott'acqua... e chissenefrega, il tema era "L'affondamento del Lusitania". 45 minuti fatti bene sarebbero stati più che sufficienti.

CaldonazzoTrentino
Автор

documentario Affascinante!!!! ma perché ai sub non è stato Permesso un tempo maggiore per indagare???? i laboratori in realtà non hanno potuto o Voluto indagare!!!! IL MIO SEMPLICE R.I.P? PER I DECEDUTI!!¡ CON IMMENSO

graziamolinu
Автор

Tecnologie mostruose e quello va giù a scrostare un relitto con un'ascia?

nonnaida
Автор

il ritardo puo' essere dovuto al fatto che il siluro e' esploso in prossimita' del deposito di fulmicotone e magari il fuoco l calore necessario a far detonare la trinitrocellulosa stivata forse nel lusitania
sono arrivati all esplosivo 15 secondi dopo. mi sembra plausibile o no?

christianbudano
Автор

Trasportava armi e coloro che si erano imbarcati sapevano del pericolo

lucaaltieri
Автор

6 giorni per fare un taglio inutile e poi entrare da uno squarcio... non potevano farlo subito?

maurizioloforte
Автор

sarebbe utile scriverlo sui libri, che a scuola la versione ufficiale rimane quella degli inglesi vittime delle barbarie tedesche (parlo di libri di medie e liceo, dell'università non so)

Checco-zrzj
Автор

Secondo me è stato semplicemente il siluro, con uno squarcio di circa 7 metri, entra così tanta acqua che le paratie stagne non tengono la pressione. Senza contare del esplosivo e le sue conseguenze. Rivetti che saltano, lamiere ormai deformate. Bisogna anche tenere conto che i rivetti di prua sono sicuramente montati a mano e sporcati con fibra di vetro ( a quei tempi usanza comune) pensando di renderli più resistenti. In realtà in base hai granuli del vetro vengono indeboliti. Creando delle cavità all’interno dei rivetti. Al momento della detonazione del carico utile esplosivo del siluro, sicuramente avrà fatto saltare tutti i rivetti oltre alla spaccatura. L’acqua fredda dell’oceano entrando sicuramente fece esplodere più di una caldaia. Il comandante del sottomarino sapeva quell’era la parte più debole delle navi inglesi di quell’epoca sicuramente.

alexgobbo
Автор

L'ha affondata una potentissima flautolenza, scenario che non hanno preso in considerazione con i loro computers e softvers.
Naturalmente che "il mistero non trova soluzioni", perche' sarebbe scomodo ammettere che trasportava munizioni, e che Quell' 11IX come l'11IX del Porto di Perla, erano dei pretesti ben congegnati, come anche l'ultimo 11IX.

danilo
Автор

Una tragedia annunciata, che popolo gli

MrStewart
Автор

Una cosa è sicura, per lanciare un siluro contro una nave con migliaia di persone a bordo bisogna avere uno stomaco corazzato in acciaio al nichelcromo, (oppure una pistola puntata alla nuca).

riccardosmirnov
Автор

Ma..ma come fate ad avere quasi 20.000 iscritti?!!

davemaru