filmov
tv
Come sono i Mondi Extraterrestri di Alfa & Proxima Centauri ? | Documentario Spazio
Показать описание
🌍 Oltre a fare tutto il possibile per comprendere l'Universo che ci circonda, per millenni l'uomo non ha mai smesso di interrogarsi. Quanto è grande l'Universo? Ha un limite? Viviamo sull'unico pianeta in grado di sostenere la vita? E se la vita esiste nei luoghi più remoti del cosmo, che aspetto ha?
Per rispondere a questa domanda, i ricercatori stanno osservando da vicino le stelle più vicine al nostro sistema solare. Proxima Centauri, o Proxima Centauri, è particolarmente ambita, soprattutto perché nel 2016 è stato scoperto un pianeta roccioso nella zona abitabile di questa stella, che presenta alcune caratteristiche particolari.
🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18:00.
-------------------------
💥 ESOPIANETA ABITABILE:
- Ma prima di tutto, diamo un'occhiata ad Alpha Centauri AB, una stella doppia. Anche se a prima vista sembra una stella singola, in realtà si tratta di un sistema binario. Le due stelle orbitano attorno a un centro di massa comune con un periodo di 79,91 anni. A causa di un'orbita eccentrica, la loro distanza reciproca varia da 11,2 unità astronomiche (più di 11 volte la distanza Terra-Sole) a 35,6 unità astronomiche. La più luminosa è Alfa Centauri A, o Rigil Kentaurus, che in arabo significa "piede del Centauro". È anche la quarta stella più luminosa del nostro cielo notturno, dopo Sirio, Canopo e Arturo. Questa stella, la cui età è stimata intorno ai 4,6 miliardi di anni, potrebbe essere la gemella del nostro Sole sia per dimensioni che per massa ed età. Centauri A è quindi di tipo spettrale G2V. Questa nana gialla impiega circa 22 giorni per completare la sua rotazione, la sua velocità è quindi di circa 2,7 km/s.
La sua somiglianza con il nostro Sole l'ha resa più volte meta di numerose fiction cinematografiche. Il film Avatar ne è l'esempio migliore. In questa fiction, Pandora è l'esoluna di un gigante gassoso di nome Polifemo che orbita intorno ad Alfa Centauri A. Gli esseri umanoidi, i Na' vi, si evolvono su questa esoluna nel migliore dei modi insieme a una fauna atipica e a una flora densa e intelligente. Resta ora da scoprire se un pianeta si evolve nella zona abitabile di questa stella. Gli astronomi dell'European Southern Observatory, nel deserto di Atacama in Cile, hanno dichiarato di essere rimasti sorpresi dall'avvistamento di un punto luminoso vicino ad Alpha Centauri A. Al momento, anche se si tratta solo di un'ipotesi, si può comunque parlare di un pianeta candidato. Si tratterebbe di un pianeta caldo più piccolo di Nettuno e potrebbe trovarsi nella zona abitabile. Cosa continuare a farci sognare...
Ma continuiamo la nostra esplorazione e avviciniamoci all'ultima stella di questo sistema triplo, Alfa Centauri C, più spesso chiamata Proxima Centauri. Solitamente non visibile a occhio nudo, è finalmente possibile vederla scintillare di mille luci. Questa stella, distante poco più di quattro anni luce dalla Terra, è la più vicina al nostro Sole. La sua luminosità media è relativamente bassa rispetto alle due vicine che abbiamo appena esplorato. Infatti, Proxima Centauri è una stella rossa, di tipo spettrale M5.5Ve, che indica una sequenza principale rossa.
Proxima Centauri ha un sistema planetario. Almeno un pianeta si trova nella cosiddetta zona abitabile e propongo di andarci subito. Mi dica! Come immagina questo pianeta con tre soli? Pensate che possa già ospitare qualche forma di vita? Cerchiamo di saperne di più su questo pianeta, che potrebbe essere il primo pianeta diverso dalla Terra su cui la vita potrebbe essere possibile. Dirigiamoci verso Proxima Centauri b, l'esopianeta più vicino al nostro pianeta blu.
-------------------------
🎬 In programma oggi:
- 00:00 - Introduzione
- 01:55 - Il nostro posto nell'universo
- 09:49 - Il nostro sistema solare
- 25:17 - La costellazione del Centauro
- 28:53 - Galassia Centaurus A - NGC 5128
- 35:45 - Ammasso globulare Omega Centauri - NGC 5139
- 39:49 - La nebulosa Boomerang
- 44:25 - Esopianeti intorno ad Alpha Centauri A?
- 47:58 - Esopianeti intorno ad Alpha Centauri B?
- 46:29 - Esopianeti intorno a Proxima Centauri?
- 53:55 - Come appare il mondo alieno sull'esopianeta Proxima Centauri b?
- 54:30 - Come si presenta il mondo alieno sull'esopianeta Proxima Centauri c?
- 55:15 - Scoperta di un nuovo esopianeta Proxima Centauri d
- 1:00:37 - Una misteriosa cintura di polvere...
- 1:04:03 - Come andare su Proxima Centauri?
- 1:10:57 - Lo strano comportamento di Proxima Centauri
Per rispondere a questa domanda, i ricercatori stanno osservando da vicino le stelle più vicine al nostro sistema solare. Proxima Centauri, o Proxima Centauri, è particolarmente ambita, soprattutto perché nel 2016 è stato scoperto un pianeta roccioso nella zona abitabile di questa stella, che presenta alcune caratteristiche particolari.
🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18:00.
-------------------------
💥 ESOPIANETA ABITABILE:
- Ma prima di tutto, diamo un'occhiata ad Alpha Centauri AB, una stella doppia. Anche se a prima vista sembra una stella singola, in realtà si tratta di un sistema binario. Le due stelle orbitano attorno a un centro di massa comune con un periodo di 79,91 anni. A causa di un'orbita eccentrica, la loro distanza reciproca varia da 11,2 unità astronomiche (più di 11 volte la distanza Terra-Sole) a 35,6 unità astronomiche. La più luminosa è Alfa Centauri A, o Rigil Kentaurus, che in arabo significa "piede del Centauro". È anche la quarta stella più luminosa del nostro cielo notturno, dopo Sirio, Canopo e Arturo. Questa stella, la cui età è stimata intorno ai 4,6 miliardi di anni, potrebbe essere la gemella del nostro Sole sia per dimensioni che per massa ed età. Centauri A è quindi di tipo spettrale G2V. Questa nana gialla impiega circa 22 giorni per completare la sua rotazione, la sua velocità è quindi di circa 2,7 km/s.
La sua somiglianza con il nostro Sole l'ha resa più volte meta di numerose fiction cinematografiche. Il film Avatar ne è l'esempio migliore. In questa fiction, Pandora è l'esoluna di un gigante gassoso di nome Polifemo che orbita intorno ad Alfa Centauri A. Gli esseri umanoidi, i Na' vi, si evolvono su questa esoluna nel migliore dei modi insieme a una fauna atipica e a una flora densa e intelligente. Resta ora da scoprire se un pianeta si evolve nella zona abitabile di questa stella. Gli astronomi dell'European Southern Observatory, nel deserto di Atacama in Cile, hanno dichiarato di essere rimasti sorpresi dall'avvistamento di un punto luminoso vicino ad Alpha Centauri A. Al momento, anche se si tratta solo di un'ipotesi, si può comunque parlare di un pianeta candidato. Si tratterebbe di un pianeta caldo più piccolo di Nettuno e potrebbe trovarsi nella zona abitabile. Cosa continuare a farci sognare...
Ma continuiamo la nostra esplorazione e avviciniamoci all'ultima stella di questo sistema triplo, Alfa Centauri C, più spesso chiamata Proxima Centauri. Solitamente non visibile a occhio nudo, è finalmente possibile vederla scintillare di mille luci. Questa stella, distante poco più di quattro anni luce dalla Terra, è la più vicina al nostro Sole. La sua luminosità media è relativamente bassa rispetto alle due vicine che abbiamo appena esplorato. Infatti, Proxima Centauri è una stella rossa, di tipo spettrale M5.5Ve, che indica una sequenza principale rossa.
Proxima Centauri ha un sistema planetario. Almeno un pianeta si trova nella cosiddetta zona abitabile e propongo di andarci subito. Mi dica! Come immagina questo pianeta con tre soli? Pensate che possa già ospitare qualche forma di vita? Cerchiamo di saperne di più su questo pianeta, che potrebbe essere il primo pianeta diverso dalla Terra su cui la vita potrebbe essere possibile. Dirigiamoci verso Proxima Centauri b, l'esopianeta più vicino al nostro pianeta blu.
-------------------------
🎬 In programma oggi:
- 00:00 - Introduzione
- 01:55 - Il nostro posto nell'universo
- 09:49 - Il nostro sistema solare
- 25:17 - La costellazione del Centauro
- 28:53 - Galassia Centaurus A - NGC 5128
- 35:45 - Ammasso globulare Omega Centauri - NGC 5139
- 39:49 - La nebulosa Boomerang
- 44:25 - Esopianeti intorno ad Alpha Centauri A?
- 47:58 - Esopianeti intorno ad Alpha Centauri B?
- 46:29 - Esopianeti intorno a Proxima Centauri?
- 53:55 - Come appare il mondo alieno sull'esopianeta Proxima Centauri b?
- 54:30 - Come si presenta il mondo alieno sull'esopianeta Proxima Centauri c?
- 55:15 - Scoperta di un nuovo esopianeta Proxima Centauri d
- 1:00:37 - Una misteriosa cintura di polvere...
- 1:04:03 - Come andare su Proxima Centauri?
- 1:10:57 - Lo strano comportamento di Proxima Centauri
Комментарии