Gli “STILI di APPRENDIMENTO” non esistono (?)

preview_player
Показать описание
Controversie su controversie… esisteranno davvero gli stili di apprendimento? E saranno utili per chi studia?

🏰 SCOPRI IL VIDEOCORSO COMPLETO SUL METODO DI STUDIO

📌 FONTI E APPROFONDIMENTI
► Cornoldi, De Beni, Gruppo MT, Imparare a studiare;

📌 RISORSE GRATUITE

🔥 VIDEOCORSI

📕 I MIEI LIBRI

👍 SEGUIMI

📌 TIMESTAMP:
► Introduzione (00:00)
► Precisazioni (01:01)
► Le proposte contrastanti (02:20)
► Le basi sperimentali (06:24)
► L'applicazione pratica (09:46)
► Le pseudoscienze (12:04)
► Conclusione (12:42)

#studiare #learningstyles #apprendimento
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

🏰 SCOPRI IL VIDEOCORSO COMPLETO SUL METODO DI STUDIO

alessandrodeconcini-adc
Автор

Quanto hai ragione! Io ho studiato un bel po'. Dopo la laurea in psicologia mi sono laureato alla triennale di economia e per esami diversi studiavo in modo diverso. Per alcuni facevo mappe mentali, per altri usavo tecniche mnemoniche come il palazzo della memoria, per altri niente di tutto ciò. Mi sono domandato spesso perché non avessi un metodo di studio unico e pensavo fosse un problema di organizzazione, ma ascoltando questo video mi rendo conto che inconsciamente mettevo in atto una selezione del metodo di apprendimento. Mi sento meglio :)

dicember
Автор

Ho molto apprezzato che tu abbia “festeggiato” i 100.000 con un video di notevole qualità. Hai dimostrato che è quest’ultima che paga e non la “fuffa”. Si insegna trasmettendo (bene) i contenuti, ma anche con l’esempio, mantenendo sempre un certo stile: sobrio e serio e umile.

silviav.
Автор

Splendido intervento, è stato un piacere seguire il video fino alla fine. Concordo pienamente con te: la chiave è la versatilità ed è ciò che cerco di applicare e di insegnare ai miei studenti. Grazie.

annapiapoliti
Автор

Da musicista confermo: se studi musica devi usare l' udito (e tanto altro ma l' udito è una conditio sine qua non). Bellissimo video! Mi piacerebbe parlare con te di un aspetto (a mio avviso interessante) che credo di aver individuato: la comprensione pratica (intuitiva) di un fenomeno musicale scissa dalla conoscenza teorica. L' interesse di questo aspetto sta nel fatto che potrebbe collegare entro certi limiti il piacere dell' ascolto di una musica ad una comprensione (anche solo intuitiva) delle sue strutture costruttive. È un argomento che mi sembra molto legato all' apprendimento e alla musica che quindi riunisce gli argomenti di divulgazione del tuo canale e quelli del mio. Fammi sapere se può essere stimolante per te. Complimenti per il tuo lavoro Alessandro!

alessandrosevera
Автор

Io al penso come te che ci sono degli elementi essenziali ed incontrovertibili nell'apprendimento ovvero l'emozione, mind set, la struttura logica dei contenuti, al ripetizione.

vincenzoleo
Автор

Intanto auguri per i tuoi meritatissimi 100.000 iscritti, spero a breve di vederti come una delle più autorevoli ed apprezzate fonti in lingua italiana, un vero e proprio punto di riferimento. Per il resto... Alessa', ma de che stamo a parla', assenza di dimostrazione negli studi dello stile visivo, uditivo... c'è ancora gente (anche tra laureati, quasi esclusivamente donne) che segue l'oroscopo e che mi dice: "be', tu sei analitico perché sei il tipico segno X", come se la forma mentis da ingegnere sia dovuta alla congiunzione astrale de 'sta ceppa, tra l'altro con tutte le controversie (c'è un'intera voce su wikipedia) accennate da Odifreddi e tanti altri... Appproposito: a quando qualche chiacchierata ad esempio con Odifreddi? ;)

Al_
Автор

Ale, guarda... Mi rendo conto che gli studi in merito non hanno una base solida. Io dopo essermi ingurgitata la maggior parte dei tuoi video. Ho fatto mille prove. E mi rendo conto che, l'ascolto. Attivo ovviamente, dove magari faccio schemi di ciò che ascolto, e comunque non potendo fare a meno di tutti i passaggi del tuo metodo, mi aiuta moltissimo a ricordare e interiorizzare. Non sostituisce lo studio ma lo consolida, molto piú di rivedermi semplicemente gli schemi fatti.
Il tuo metodo è infallibile comunque e ben collaudato. I miei trenta, anno nei crediti il tuo nome!

nicolegelato-style
Автор

Stra super interessante, grazie mille di questo ottimo lavoro. Ho la situazione moooolto più chiara ora. Grazie

lucatinaro
Автор

Mi è piaciuto molto questo video. Bravo Alessandro, bell'analisi.

fabiothebestlu
Автор

Video più articolato ma come sempre molto interessante.
Bravo e grazie per tutti gli insegnamenti.

leticiamariarossi
Автор

Sei un grandissimo Alessandro complimenti è un piacere guardare i tuoi video.. ho molto apprezzato

lu
Автор

Bel video. Anch'io credevo molto negli stili di apprendimento ma dopo aver letto "Make it stick" mi sono un po' ricreduto. Mi chiedevo ultimamente, "ma perchè tanto successo allora?"
Ieri ho avuto un "euroka moment".... Non sarà forse un fattore motivazionale? Ovvero, sicuramente se ti piace di più ascoltare, sarai più motivato ad ascoltare invece di se ti piace disegnare, sarai piú propenso a fare schemi più artistici. Questo combacerebbe molto con quello che dicono in "make it stick" ovvero che gli stili erano un fattore neutro.

coach
Автор

Festeggiamo i 100k con un video controverso
Edit: Hai messo le fonti 😍😍

eugenioleanza
Автор

Ora che mi ci fai pensare l'esame di biochimica l'ho passato bene anche grazie allo scrivi e riscrivi. Non è facile fare il riassunto di una via metabolica e sapere come si trasformano le molecole senza ridisegnarle almeno una volta (cosa che, durante il mio esame, era richiesta).

glicoleasy
Автор

Ciao ale non c'entra nulla con questo video, mi ritrovo a studiare in didattica a distanza ed e meglio prendere appunti manualmente ceh scritti sul quaderno o digitalmente su word ecc?(ce qualche differenza?)

dannypersonaly
Автор

Anche più complessi di così sono interessanti!😅😁☺️

WayfaringStranger
Автор

Ciao Alessandro! ho appena finito di leggere un articolo di Efficacemente che tratta il tema dell'ipnopedia e che afferma non sia tutta fuffa. Che ne pensi? ci tenevo a sentire anche un tuo parere! grazie e a presto.

luciebabbaluci
Автор

Scusa Alesando non ricordo ma tu cosa hai studiato? Cmq mi piacerebbe venissi nella mia scuola a fare un work shop

vincenzoleo
Автор

Su quest'argomento consiglio di vedere il video di Veritasium "The biggest myth in education"

Brv_
visit shbcf.ru