Com'è nato l'italiano – e bufale varie

preview_player
Показать описание
Breve riassunto della nascita dell'italiano e correzione di alcuni luoghi comuni diffusi.

Altri video utili:

Per fare lezione con me:

Per sostenermi nell'attività di divulgazione:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Resto sempre sorpreso da come riesci a rendere chiaro e facilmente fruibile un tema non alla portata di tutti, rendendolo anche divertente con le tue frasi colorite. È sempre un piacere sentirti.

fabioquintilii
Автор

Da laureato in Lettere Moderne che ha sostenuto esami con Serianni e Motolese (e discusso una tesi sulla linguistica indoeuropea), questo video me lo godo direttamente con i popcorn! 🎉
Grazie Yasmina, come sempre, per la tua competenza e per la tua preziosissima opera di divulgazione! ❤

theMerfolk
Автор

Mi imbatto casualmente in questo tuo video! Ahimè dovrò guardarli tutti, complimenti per la capacità di sintesi

sirorinaudo
Автор

Bell'intervento. Sul Sardo Dante, pur criticandolo aspramente, non lo ritiene un volgare, bensì un Latino sgrammaticato. Sulla presunta imposizione dell'Italiano dopo l'unità d'Italia, bisogna ricordare che l'Italiano era già la lingua ufficiale di tutti gli stati italiani, compreso il Regno delle due Sicilie.

antoniotorcoli
Автор

Grazie. Un ripasso non fa mai male, anche se le semplificazioni sono inevitabili.
Da persona cresciuta in ambiente familiare dialettofono (che ha imparato l'italiano come seconda lingua a scuola e che ha vissuto lo stigma sociale di questa situazione) nel tempo ho approfondito per ragioni prima personali e poi di studio molti degli aspetti che hai trattato, e mi trovi d'accordo. Ormai gli argomenti (e le opinioni) polarizzanti alimentano il dibattito e lo rendono gretto e sciocco, e gente con un dizionario di duecento parole vuole venire a spiegarti le ragioni politiche dell'evoluzione della lingua.
Grazie ancora.
Mi iscrivo al canale.

angeloc
Автор

Video preziosissimo. Tu davi per scontato che tutti conoscessero l'argomento più di altri, invece io stesso che non mi ritengo a digiuno sull'argomento ne ho tratto spunti interessantissimi.

LeMMe_TeaCh_Ya
Автор

Fantastico, una lezione da godere tutta di fila! Grazie Yasmina! <3

MacKlaus
Автор

Complimenti, oltre che migliorare l'attenzione, questa maglia ti valorizza il viso.

flokigiuliano
Автор

È sempre un piacere ascoltarli...sei una grande

marcopuggelli
Автор

Buongiorno Yasmina. Questo nuovo video è veramente chiaro ed efficace anche se, per forza di cose, sintetico. Personalmente mi occupo da molti anni della nostra lingua locale, il lombardo occidentale che noi chiamiamo per comodità "insubre", e mi sono imbattuto in tutte le amenità e sciocchezze (più diverse altre) che hai elencato. Sopratutto è importante sottolineare che nel 2025 nessuno vieta di parlare, scrivere, utilizzare, diffondere una lingua locale. Al contrario, io che ho scelto da 30 di "vivere in lingua insubre" vedo quanto questa scelta sia generalemente apprezzata. E' molto più semplice accusare nemici immaginari che non vogliono che noi si parli la lingua locale piuttosto che impegnarsi seriamente, sopratutto studiando e parlando, per la promozione della stessa. Per questo da qualche anno pubblichiamo manualistica per l'insegnamento, lo sviluppo e la promozione della nostra lingua locale e quello che ho notato è che, tra tutti quelli che si dichiarano indipendentisti, insubristi, antiitalianisti etc etc nessuno è minimamente interessato al nostro lavoro mentre registriamo un certo interesse, di nicchia ovviamente, tra persone comuni che apprezzano la lingua locale come strumento comunitario e sociale non "contro" stranieri, italiani, oppressori, massoni etc ma come un valore aggiunto "per" la nostra comunità e la nostra terra. Ti ringrazio nuovamente per l'ottimo video che diffonderò a tutti i nostri studenti e contatti. Buona giornata. Marcel Picamei :-)

gabulee
Автор

Fatto benissimo a dedicare un video all'origine dell'italiano, perché non è affatto scontato che la gente lo sappia. Questo come tanti altri argomenti legati alla lingua.

marcotrombino
Автор

Grazie professoressa! É sempre un immenso piacere ascoltarla.

alessiogiammarino
Автор

Un ottimo video, ricco di spunti per imparare. È sempre importante informarsi e sviluppare un pensiero critico prima di esprimere un’opinione

MassimoBelgrano
Автор

Yasmina ti adoro. Quanto sono piacevoli ed utili da vedere ed ascoltare i tuoi video. Un mega abbraccio ❤

alessioverona
Автор

Sei molto professionale e lo rappresenti benissimo, grazie!

TempiPerduti
Автор

Grazie! Chiara ed esaustiva come sempre

lorenzougga
Автор

Pur essendo un video frammentato, non certo confusionario, è strapieno di spunti di riflessione; grazie Yasmina, come sempre. A me piacerebbe un video, se possibile, sul perchè alcuni dialetti sono "più vicini" all'italiano ed altri meno, nel senso: in alcuni dialetti molte parole risultano abbastanza comprensibili anche ad un forestiero perchè simili all'italiano standard, in altri dialetti invece sembra di ascoltare una lingua straniera (😅). Ho sempre pensato che questo abbia delle motivazioni e mi pare interessante sapere il perchè. Grazie per i tuoi video!

GigioSedrik
Автор

Brava Yasmina. Video chiaro, preciso ed esaustivo. I miei complimenti! (per quello che possono valere😅)

marcoruffino
Автор

Sei adorabile per la chiarezza la grinta e la volontà di farti capire

FilippoFilippini
Автор

Bravissima come sempre. Molto interessante la discussione del dialetto che non veniva insegnato per paura di essere considerati meno educati. La stessa cosa è successa in America con gli emigrati italiani un secolo fa ed è per questo che le generazioni successive di italo-americani non parlavano l'italiano corretto o non lo parlano affatto!
Continua con questi video grandissimi. Grazie! 🎉🎉🎉

paolochiarlone