Il «Guernica» di Pablo Picasso

preview_player
Показать описание
IL «GUERNICA» DI PABLO PICASSO

La distruzione di Guernica, il 26 aprile 1937, da parte dell'aviazione tedesca con l'aiuto di quella italiana, fu un momento fra i più tragici della guerra di Spagna, sollecitando il senso di rivolta morale che già aveva indotto numerosi intellettuali a schierarsi contro il golpe di Francisco Franco, e in non pochi casi, ad arruolarsi nelle Brigate Internazionali, a fianco della Repubblica. Il bombardamento smosse, tra gli altri, la coscienza di Pablo Picasso, allora vivente a Parigi, già acclamato come il genio artistico del secolo. Con un lavoro febbrile iniziato il 1° maggio, lavoro documentato da Dora Maar, da poco divenuta sua amante, Picasso realizzò una grande tela di oltre 27 metri quadrati, che divenne l'icona del Novecento, e come l'artista stesso ebbe a dire, il suo "atto di guerra contro la barbarie". Fu esposta per la prima volta nel padiglione della Repubblica Spagnola all'Expo di Parigi nel luglio 1937. Il quadro per volontà dell'autore, prese il cammino verso gli Stati Uniti, dove rimase, al Moma di New York, fino alla caduta del franchismo: rientrò solo nel 1981 in Spagna, a Madrid, dove oggi è conservato al Museo Reina Sofia.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Professore questa lezione è molto bella, equilibrata nei contenuti tra arte e storiografia. Per la mia tesi di dottorato ho utilizzato il suo testo sul bombardamento della città e quando sono entrato nel museo di Guernika dedicato al bombardamento nella stanza accanto alla sobria biglietteria ho visto il suo testo in bacheca...che avevo già analizzato. Pagine ricche e intense paragonabili a quella su Gramsci. Però mi chiedo perchè presenta il video con il termine Guernica e non quello più storicamente sensato e rispettoso delle lotte indipendentiste basche per Euskal Herria con il termine GUERNIKA ? forse per fedeltà al nome dato da Picasso?

marcotraversari