Come funziona il senso dell’umorismo?

preview_player
Показать описание
Perché le barzellette, i motti di spirito o le battute fanno ridere? Che cosa succede nella nostra mente quando ne sentiamo uno? Cerchiamo di capire come funziona il senso dell'umorismo...

Iscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI":

I miei ultimi libri:

RESTIAMO IN CONTATTO:

e partecipa alle scelte della mia community

Seguimi:

Ha collaborato Roberta Baria

Questa descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ora vogliamo una barzelletta all'inizio di ogni video!😂

ageicappaics
Автор

Meraviglioso come sempre Massimo: CHI NON RIDE MAI, NON E' UNA PERSONA SERIA... Bellissima frase.

maxthetax
Автор

È bellissima l'ultima immagine con Falcone e Borsellino che sorridono pur dovendo svolgere un lavoro psicologicamente pesante. Ottima idea di inserirla e che rende pieno di significato il senso dell'umorismo nella nostra mente. Complimenti Massimo per i bellissimi video

fabiobarucci
Автор

Splendida puntata e... Bellissima la foto nel finale! Peraltro, pare proprio che fossero due persone con un grande senso dell'umorismo e che amavano ridere.

federicomoggia
Автор

La povertà è avere troppo mese alla fine dei soldi!

JustForFunMusician
Автор

Sono felice di vedere affrontati anche argomenti che spaziano un po' nella psicologia, oltre ai misteri e complotti! Questa della comicità è una branca affascinante, mi piacerebbe sentirne parlare ancora

Felineo
Автор

La risata è anche un modo per combattere attivamente la depressione. Non sono mai stato tanto buffo come in questo periodaccio, fatelo anche voi, coltivate il ridicolo, ridete, liberatevi dalla pesantezza delle catene che portiamo.

thewizard
Автор

Sono una maestra, una cosa bella è guardare i film coi bimbi, vedere che loro ridono a battute "semplici" e vederli guardarmi stranamente quando rido a battute che loro, per età, conoscenze e ingenuità, giustamente non colgono. 😹

MicioGatta
Автор

La maestra a Pierino: “Quante corna ha un toro?”
Pierino alla maestra: “Dipende dalla vacca!”

mtmms
Автор

Buon pomeriggio a tutti, davvero bello il suo canale, lei parla di tantissimi argomenti interessanti ascoltarla è un vero piacere, grazie

andreasette
Автор

Essendo anche attore di teatro comico da ormai oltre 40 anni (come passa il tempo....), l'argomento è molto interessante...

giacomospinelli
Автор

"Chi non sa ridere mi insospettisce" diceva il grande Gigi Proietti!

Alisea
Автор

Studiai all' università un saggio difficilissimo sul riso. Il succo è che questa capacità ci distingue dagli animali perché necessita di una lettura superiore della realtà

sarapiccinno
Автор

Bellissima la battuta del matto🤣🤣🤣
In un'intervista dalla Gruber quando gli ha fatto vedere l'imitazione di Crozza su De Luca, lo stesso De Luca, alla domanda si cosa ne pensava si quell'imitazione, disse saggiamente e ridendo: "Chi non ha il senso dell'umorismo è capace di qualunque strage".

teoteo
Автор

_riconosciamo un amico incontrato per caso; ci rendiamo conto di avere in tasca il biglietto vincente della lotteria..._
Avevo un interessantissimo libro che parlava proprio di analisi dell'umorismo, e in cui si facevano delle analisi molto approfondite di, ad esempio su come l'inaspettato che rompe con la semplice funzionalità di una frase. Mi ricordo un esempio: se diciamo "tutte le arti sono sorelle", stiamo semplicemente enunciando un modo di dire abbastanza diffuso. Ma ecco che giocando semplicemente con un termine di parentela, e trasformandolo in "tutte le arti sono cugine" creiamo quell'inaspettato, creando un grottesco dato dal cervellotico di una parentela che non appare così correlata.
L'argomento comunque è - ovviamente - molto più profondo, e talvolta non è una questione di cambio di termini, o di inversione (pensando al tuo esempio, provando infatti a dire "o infine per caso ci troviamo in tasca un amico" ed ecco che il sorriso può arrivare lo stesso. Certo: tu in tasca potresti avere Lo Scocciatore™ ma non farebbe testo, dato che non è un amico 😅), ma può riguardare qualcosa di più profondo. Avevo un amico, bolognese, comico teatrale, che ci raccontava di quanto lavoro mettesse nel preparare i suoi numeri di stand-up basati sull'esperienza della vita reale, e di come spesso fosse proprio il grottesco della vita reale a creare situazioni che, raccontate così come sono, possono portare al riso come forma di autodifesa: ad esempio (stringando) ci raccontò di come un'estate di parecchi anni fa una signora anziana, attraversando la strada fosse inciampata e finita in terra.
La soccorse e, dato che erano a poche centinaia di metri dall'ospedale, l'accompagnò in pronto soccorso. E lì furono invitati a venire il giorno successivo, dato che l'ortopedico *era in ferie* 🤦‍♂️ ecco che raccontandolo con i giusti tempi (e senza sottolineare troppo il naturale bisogno, che viene, di far sì che anche il personale presente abbia un improvviso & urgente bisogno di un ortopedico 🤬) si può portare il pubblico del teatro al riso.

Come sempre grazie per questo approfondimento utile ed interessante... massì, anche divertente (forse, appunto, perché non concluso da _strani ospiti poco desiderati, _ appunto 😅😅😅)

PS: Bello il sorriso finale con la foto di due persone decisamente molto serie 💪👍👍

Grizzly_sr
Автор

A me fa ridere il narrare cinicamente la realtà, mischiato all'autoironia che fa capire che in fondo siamo tutti, per molti versi simili.Grazie per la citazione di Chopin .

ilconfine
Автор

Ho sempre voluto leggere qualche saggio scientifico di ricerche psicologiche sull'umorismo, ma non sono mai riuscito a trovare un libro interessante

portableaccount
Автор

wow che produzione! Quanto riuscira professore a mantenere questo ritmo e questo livello? Complimenti non è da tutti!

ClaudioPistidda
Автор

Argomento molto interessante! Ancora una volta complimenti per questi spunti

albertomaman
Автор

La battuta finale mi ha fatto ridere tantissimo! 😂👏👏👏

francaierardi