Rivincita di Huawei: Schiaffo agli USA, Sanzioni Fallite

preview_player
Показать описание
Parliamo del grande ritorno di Huawei.

★★★Servizi che consiglio★★★

Cina e Stati Uniti sono imdpegnati in una feroce competizione tecnologica globale. Nonostante le migliaia di sanzioni imposte dagli USA contro oltre 70 aziende cinesi, tra cui Huawei, queste misure non stanno funzionando come previsto. Huawei, in particolare, ha dimostrato una straordinaria resilienza. Fondata nel 1987 da Ren Zhengfei, l'azienda è cresciuta fino a diventare uno dei principali produttori di telecomunicazioni al mondo. Nonostante le sanzioni devastanti, Huawei ha trovato tre strategie vincenti per emergere ancora più forte: concentrare gli sforzi sul mercato interno, investire massicciamente in ricerca e sviluppo, e sfruttare il supporto finanziario del governo cinese. Grazie a queste mosse, Huawei è riuscita a superare Apple nel mercato cinese degli smartphone e sta lanciando un chip AI avanzato per competere con Nvidia. Questo dimostra che, a lungo termine, le sanzioni americane stanno perdendo efficacia, lasciando la Cina in una posizione di forza.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Gli USA sono come un campione di boxe che voglia mantenere il titolo impedendo ai pugili più forti di gareggiare con lui senza avere le mani legate!

amatobarbagianni
Автор

Sto scrivendo dal mio Huawei comprato nel 2020 e sta andando ancora perfettamente

jhonnydiamond
Автор

Intanto in Cina utilizzano già i taxi senza conducente sebbene Tesla sia stato il pioniere della guida autonoma. Il livello tecnologico USA ed Europeo alla fine necessita del comparto produttivo cinese, taiwanese ed asiatico, Lo spostamento della produzione di microchip da Taiwan agli USA alla fine non potrà mai essere competitiva, mentre dazi e sanzioni ci si ritorceranno contro. Cerchiamo la guerra militare, economica e tecnologica solo per mantenere un predominio che ci sta sfuggendo.

contardocibra
Автор

ho tutto huawei da anni qualita mi spiace per USA ma Huawei sara leader gia il pacchetto auto è pronto...Harmony OS eccezionale e il resto lo vedremo da soli

marcogiusepperosariocristaldi
Автор

Forse sarebbe stato più corretto citare le accuse di aver ricevuto sovvenzioni statali per 75 mld di dollari e il controllo di fatto dello stato cinese della società attraverso l’ACFTU (All China Federarion of Trade Union) sindacato nazionale

lorenit
Автор

Huawei dominava il mondo smartphones e sempre in modo pionieristico

fabrizio-
Автор

Il colmo: la borsa americana vale sei volte ( come capitalizzazione) quella Cinese ( compresa Hong p/u delle aziende Usa sono più che doppi rispetto a quelli Cinesi. La Cina ha un debito pubblico alto ( 85% ) ma quello Usa è molto più alto (125%). La riserva valutaria Cinese ammonta ad oltre 3.000 miliardi di dollari e, quella Usa? Da tutti questi dati ed altri ( non mi dilungo) si può comprendere quanto il mercato azionario sia sempre più scollegato dalla realtà. Quello Cinese, mediamente sottovalutato ( di un 15%) e quello Usa, sopravalutato di almeno un buon 30%.

maurocipelli
Автор

Ho quasi tutto Huawei, compresa la malgietta con il logo 😄. Ultimo arrivato watch gt4. Non hanno rivali. Li sponsorizzo. 🇨🇳 ❤

for_ma
Автор

Potresti fare un video sul l'enorme avanzo commerciale di alcuni stati ho sentito che la Cina ha avuto 676 MILIARDI di $ avanzo commerciale.
la Russia 200-300 miliardi di dollari di avanzo commerciale La Germania più o meno altrettanto.
Ma gli stati che hanno enormi perdite dello scambio commerciale

maurogasparini
Автор

Non conta il numero dei brevetti ma il peso dei brevetti. Un esempio il brevetto di Marconi del telegrafo senza fili è stato più importante commercialmente, politicamente, scientificamente della sommatoria di tutti gli altri brevetti di 10 anni prima e 10 anni dopo

GiovanniArmelli
Автор

Le sanzioni ai paesi con forte orgoglio nazionale non fanno altro che stimolarli ulteriormente all' indipendenza economica su tutti i fronti, popoli disciplinati che remano verso un unico obbiettivo possono solo che far bene e superare ogni ostacolo, ... A parti invertite sia gli Stati Uniti che l'Europa sarebbero molto più in difficoltà a causa di popoli ormai sazi e oziosi...

andreaputero
Автор

Non se lo aspettava Non mi riferisco alla notizia che riporti ma, al fatto in sé, almeno per chi segue il panorama macroeconomico e di geopolitico da un po' di anni e lo ha inquadrato bene

LeoAtlantideo
Автор

Leggo commenti molto lontani tra loro. Chi detesta gli americani, gioisce. Chi teme i cinesi si preoccupa ancora di più. Un giudizio oggettivo, non influenzato da antipatie o timori appare davvero difficile. Non consola neppure l'idea che, vista la condizione ancillare dell'Italia, si tratterebbe solo di capire a quale padrone soggiacere....

robertolosi
Автор

Io ho comprato un tablet Hua wei ad un ottimo prezzo qualche anno fa e ne vado ora fiero. 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Dopo le sanzioni usa ovviamente

lucas
Автор

Hai voglia sbracciare. Sono in gamba, lavorano sono tanti e hanno il controllo delle materie prime. Da questo punto di vista si legge molto bene l'intervento degli USA sia in Israele che in Russia. Tutti sforzi per evitare che I prossimi protagonisti indiscussi siano I cinesi. Grandi cambiamenti in vista.

renter
Автор

Ottimo video na in una dittatura quando il governo da soldi alle aziende locale indubiamwnte queste risorgono nonostante le sansioni. Tutte le aziende cinesi sono sotto il controllo dello stato in primis per controlllare i propri cittadini e poi per spiare il resto del mondo. Ricordiamo che la Cina è un impero e come tale vuole espandersi. Molto utile sarebbero tasse sulle inportazioni cinesi ma tasse serie peró. In questo modo non potranno esportare e si limita la vendita solo all interno. AttenIone peró che se le tasse le mettiamo adesso allora la cina prima o poi si arresta nella crescita perche comunque ancora dipende dall occidente. Ma se gli diamo il tempo di conquistare un autosufficienza tecnologica, alimentare, ecc e noi invece abbiamo bisogno di lei allora siamo nei guai. E quando saremo nei guai anche la guerra contro la cina non la vinceremo. Gli usa sono gia convinti che dovranno andare in guerra ed ecco il perche deve indebolire e azzerare il suo primo nemico ossia la russia mentre cerca di limitare la creacita della cina con le sansioni.

FrancescoCataniaGroup
Автор

Che strano! Io vendo il parmigiano reggiano, prodotto piuttosto nobile e che c'entra poco con l'airbus, cioè come i cavoli a merenda e come con le sanzioni che in quel periodo aveva beccato, con qualche preoccupazione per prezzi in questo settore, oltre che per i volumi da contrattare di conseguenza. Non mi spiegavo, a quei tempi, in cui forse possedevo oppure ho posseduto (non importa, perché magari era un modo per dare segnali a chi di volta in volta mi forniva uno smartphone... tipo all' altra spett. ditta venuta dopo, nella fornitura di smartphone, acquistati si intende legittimamente da me e da essi altrettanto legittimamente venduti) uno smartphone Uhawei, perché avessero appioppato pure sanzioni a quella spett. ditta dall' altra parte del mondo, e non ad esempio ad un' altra di quello stesso settore, in quel Paesello! Cioè avessero messo sanzioni in giro lo orbe terrestre da orbi, cioè in modo scapestrato e senza senso, alla cazzo campana a dirla che si capisce meglio. Mah, mi dicevo... Il parmigiano lo vendo io, che sfortuna! Uno smartphone Uhawei ce lo avevo pure... Che strane cose succedono a quel che mi passa per le mani! E poi io sono DEMOCRATICO, non sopporto gli ultraconservatori all'elvetica (quest' ultimo pensiero è di adesso, ma lo appioppo a quel me del passato recente più che volentieri). Ciao, grazie per il contributo.

RoccoSpatu-xq
Автор

Possiamo raccontarci molte storie, ma il "segreto" principale del boom di molti marchi cinesi sta in una cosa sola (poi viene tutto il resto): il prezzo di vendita. Puntano sui numeri grandi, non a spennare i clienti come fanno Apple o Samsung.

mikehammer
Автор

Non credo che c e da rallegrarsi visto chr si tratta di societa di una nazione dove al potere c e un regime

massimilianocairoli
Автор

Giustamente, fanno come ľ Europa di un tempo, ovvero comprare prodotti nostri, dove ľ italia e germania avevano un ruolo inportante. Ad oggi i cinesi fanno la stessa cosa favorire il prorio mercato interno e rafforzare i legami con oriente e europa

mario
visit shbcf.ru