Il Molise non esiste

preview_player
Показать описание

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Il Molise nel suo piccolo è una bella regione da un punto di vista artistico e paesaggistico, malgrado la sua storia che lo ha relegato a suo tempo a periferia del regno di Napoli. Il problema è, come al solito, dei politicanti in primis, che sembrano fregarsene della propria regione, ma la loro parte la fanno pure i cittadini molisani che, invece di mettersi in proprio e creare delle realtà imprenditoriali (magari unendosi pure più imprenditori per formare delle società che possano essere concorrenziali sul mercato) che possano far conoscere la regione per ciò che può offrire (le attrazioni turistiche, naturalistiche e gastronomiche) esportando all'esterno, in italia e all'estero, la propria identità, si accontentano di coltivare la terra in proprio ottenendo ancora oggi ciò che è sufficiente per far vivere la propria famiglia, magari esigendo a volte dai turisti che vanno in Molise prezzi per prodotti artigianali che a me a volte paiono un po' elevati, oppure vanno a lavorare nelle industrie dove queste stanno, cioè in altre regioni o all'estero. Così non solo la regione non progredisce ma regredisce e si spopola. Poi è facile dire che è la regione più bella d'Italia ma con le parole non si va da nessuna parte. Perciò cari molisani svegliatevi. Se la politica non crea un brand che sia riconoscibile, fatelo da voi attraverso le vostre associazioni di agricoltori, lavoratori del turismo e non so cos'altro, altrimenti sarà sempre facile dire che il molise non esiste, perché secondo le conoscenze di tanti in effetti il molise non esiste.

coscater