0488: Tutorial Rumore per accoppiamento induttivo e twistatura

preview_player
Показать описание
A proseguimento del video #486 sui meccanismi di accoppiamento del rumore per campo elettrico e via capacitiva e relative contromisure, questo video tratta il meccanismo di accoppiamento magnetico per via induttiva.
Parte 1) Teoria del fenomeno di accoppiamento magnetico per via induttiva con le equazioni di base e calcoli
Parte 2) Pratica con misure ad oscilloscopio del rumore prodotto su un modellino in scala con conduttori e twistatura dei cavi

#pieraisa #elettronica #laboratorio
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

ATTENZIONE: Al minuto 16:56 e al minuto 17:27 sono milliVolt, non Volt, scusate il lapsus

PierAisa
Автор

E' il massimo della divulgazione : teoria e esperimenti per chiarire e rendere affascinanti concetti complessi. Grazie del impegno.

natalevitale
Автор

Ottimo video, chiarisce i concetti ed i fenomeni di disturbo elettromagnetico dei conduttori interessati a campi di frequenza elevate. Si comprende così la necessità di utilizzare cavi schermati dove indicato dal costruttore o dove ci siano potenziali condizioni di accoppiamento fra conduttori, ad esempio i cavi di alimentazione tra azionamenti e motori elettrici. Come al solito.. 😁... Video utile e piacevole da vedere, quindi un meritatissimo 👍. Grazie

mariano
Автор

Spettacolare come sempre. Questa tipologia di video è quella che mi piace di più

pepperamyxtlv
Автор

Video impeccabile come sempre, veramente molto esaustivo

TechnoPyromane
Автор

Interessante e argomentato bene. Potresti parlarci anche del fenomeno dell'autoinduzione, come approfondimento extra ci sta...

RickBn
Автор

Come sempre molto utile e istruttivo bel lavoro 👍👍Grazie per tutto quello che fai.

michelecusimano
Автор

ottima trattazione matematica del problema: sei riuscito a far capire anche a me che non le ho studiate ( ero una schiappa in matematica all'epoca) le derivate e gli integrali. piccolo appunto alle prime misurazioni peali di volt indotti anzichè di millivolt... dopo la prima sorpresa e guardando attentamente lo schermo dell'oscilloscopio ci si rende conto dell'errore, ma per qualche secondo ho avuto dei dubbi ( essendo terminato su una resistenza elevata ho pensato che la tensione a vuoto potesse davvero arrivare così in alto, poi la mia parte critica si è risvegliata e tutto è tornato a posto!
Ciao e ai prossimi video.

zolatanaffa
Автор

Hai introdotto degli argomenti che non so' quanto tempo ci voglia per renderli di facile comprensione per noi umani: twistatura simil cavo schermato o per ridurre le capacità parassite in gioco, reattanza induttiva, quando un "difetto" puo' essere una soluzione per altri progetti...etc a non finire. Un Saluto al prossimo video. |^L^|

alessandrozax
Автор

A proposito d'induttanza, ti ho inviato un'email.
Il solito grandissimo problema che mi attanaglia ormai da mesi e che per una questione di principio voglio riuscire a risolvere.

Dany_Mory
Автор

Ottimo Pier, video eccellente, come sempre. 73s Pasquale IW0HEX

iwhex
Автор

Bravissimo, bellissimo video. Iscritto

valentinodrachuk
Автор

dovresti fare un bel tutorial sui segnali di modo comune e di modo differenziale e come si neutralizza il rumore nei circuiti differenziali, diciamo che la premessa cià l'ha fatta.

mauromauro
Автор

Grazie Pier. Mi mancava l'integrazione matematica.

vittoriobacchiega
Автор

Ti sei basato sull'Ott (Noise Reduction Techniques o Electromagnetic Compatibility Engineering) per la parte teorica, corretto?

Peltio
Автор

bel video, dopo i disturbi elettromagnetici ( o per radiazione) parlerai anche dei disturbi condotti e dei ritorni di terra? sono argomenti che ho trovato particolarmente ostici che quasi nessuno ne parla in modo chiaro,

ho capito cosa sono, ma l'analisi in certi casi è particolarmente complessa, e sono problemi che se disgraziatamente capitano o si sa dove andare a parare o a tentativi.... auguri!

D-vz
Автор

Matematicamente nell'espressione di VN ad integrare dovrebbe esservi un prodotto scalare tra vettore B ed elemento di area infinitesima dA. dA poi sarà dato dal vettore normale n moltiplicata l'area infinitesima dS.

MarcoFranceschini
Автор

Scusate la domanda forse un po' troppo di matematica, qualcuno mi può dire che fine ha fatto il segno meno nel passaggio alla legge Faraday-Leinz. Ipotesi, può essere che essendo il segnale sorgente circolare c'è uno sfasamento di 180° (e quindi il segno diventa non significativo in questo caso)?

startrek
Автор

Per chi volesse approfondire l argomento lo invito nel mio laboratorio dove qualsiasi cosa si collega alla spina o anche isolato dalla rete con una batteria subisce problemi induttivi magnetici e di groundloop, da uscirne pazzi 😂 non ho mai trovato la fonte di tutti questi disturbi ho sempre sospettato del casello ferroviario molto vicino🧐

fracampof
Автор

Ciao Pier. Visto che sono oramai mesi che ho scoperto e seguo con passione il tuo canale. Una domanda mi nasce spontanea: C'è un modo per contribuire al tuo canale oltre che a mettere like? Ho provato ad andare su patreon.com ma mi chiede una registrazione per poter accedere e visualizzare altro materiale con una sorta di abbonamento mensile. Ma in realtà non sono interessato. Volevo di tanto in tanto dare un mio contributo magari per mezzo PayPal solo per i video che continui a condividere su Youtube e senza chi sa quale impegno. E' possibile? Oramai sono anni che non faccio più riparazioni in dettaglio. Il tempo che ho a disposizione e il tanto lavoro mi permette solo di sostituire parti intere senza star li a cercare il guasto del singolo componente. Anche perché più che altro riparo computer. Quindi mi sfogo con i tuoi video. O meglio, faccio lavorare te 😂 per sfogare la mia voglia e la mia passione. E quindi volevo comunque contribuire visto che i tuoi video mi mantengono giovane dentro 🤣 Che dici, c'è un modo? Ti scaricherei tanto di quell'hardware ma vivo in Norvegia, quindi non posso spedirti nulla. Resto in attesa e nel frattempo buona continuazione.

MASSIMOMOXEDANO
join shbcf.ru