SISTEMA BINARIO - INTRODUZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI

preview_player
Показать описание
In questa lezione continuiamo con il corso sul sistema binario. In particolare vediamo i concetti fondamentali e il peso di ogni bit.

----------------------------------------­----------------------------------------­----------
Esistono altri "luoghi" sul web dove poter trovare altri miei contenuti? Ovviamente si!

E' inoltre possibile supportare il progetto mediante un contributo al seguente link:

----------------------------------------­----------------------------------------­-----------

Il video ti è piaciuto? Vuoi far conoscere questo video ad altre persone? Vuoi chiedermi dei chiarimenti
in merito ad alcuni aspetti del video? Niente di più semplice: COMMENTATE , CONDIVIDETE e mettete MI PIACE
al video, in questo modo non solo avrete approfondimenti da parte mia ma mi aiuterete a migliorare le
cose che non vanno sul canale, cosi da offrire un servizio di maggiore qualità ;)

Il mio canale si occupa di didattica e di divulgazione scientifica. Vengono forniti gli strumenti necessari per affrontare al meglio materie come meccanica classica, elettromagnetismo, elettrotecnica, algebra.
Sono anche presenti video prettamente divulgativi, per avvicinare al mondo della fisica, più in generale a quello della scienza.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Sono in prima superiore e grazie a lei prof riesgo a capire meglio ciò che spiega il mio professore.😄

Rodolfo_Morales
Автор

grazie per il video pervie domani ho la verifica di informatica

otakumeliodas_
Автор

Io non ci ho capito un caz, sai che hai la voce di xiao?

tommyroma
Автор

Al minuto 3:38 il numero 010110(2) avrebbe 5 bit anche se hai detto 6, perché lo 0 davanti al numero non ha valenza. Quindi è riconoscibile anche come 10110(2). Per portarlo a decimale basta fare 1×2⁴+1×2²+1×2=16+4+2=22.
Esistono anche altre basi come il quaternario (0;1;2;3), l'ottale dove la massima cifra consentita è 7 e l'esadecimale che dopo il 9 si usano le lettere dell'alfabeto (A;B;C;D;E;F) per rappresentare (10;11;12;13;14;15).
Portiamo il numero 10110(2) in queste basi:
10110(2)=112(4)
10110(2)=26(8)
10110(2)=16(16)
Per portare da binario a quaternario basta dividere i bit a coppie, per convertire in ottale a terzetti e in esadecimale a quartetti.

dinochiari
Автор

Il Capofamilia è stato qui.
Grazie per aver formato l'hacker n°1 in Italia per risultati e guadagni!
FAMILIA, TROLLINI... UNITIH!

MisterPurple
Автор

Il prof non ha spiegato e sono costretto a vedere le spiegazioni su YouTube 🤦‍♂

Edoardo_.Meloni
visit shbcf.ru