Carlo Magno: cultura ed economia

preview_player
Показать описание


L'età carolingia non fu segnata solo da guerre e feudalesimo, ma anche da un rilancio della cultura e una riorganizzazione della produzione nelle campagne. Ecco le direttrici di questo sviluppo.

Sommario dei contenuti:
00:00 Intro
00:57 Chi sono (e cosa faccio qui)
02:09 L'esigenza di una cultura
08:56 Scholae e Accademia
15:14 Alcuino e la rinascita
21:39 Il sistema curtense
28:38 Agricoltura e potere
35:45 Foreste e loro uso
41:45 Conclusione

📚 Libri per approfondire:

Altri video citati:

Se volete rimanere in contatto, mi trovate qui:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Se posso aggiungere una piccola postilla, dal libro del Prof Montanari sulla Storia della cucina italiana, la foresta era fondamentale anche per l'allevamento del maiale, che avveniva allo stato brado e cotituitva la principale fonte di grassi e proteine animali nella dieta dei contadini nell'alto medioevo.Dieta che si è impoverita, riducendosi a un regime di soli vegetali /cereali di pari passo con la la progressiva appropriazione della foresta da parte dei signori. Paradossalmente il culmine di questo peggioramento del regime alimentare dei contadini si ha nel Settecento/Ottocento, quando al privilegio aristocratico si somma la diffusione dello sfruttamento capitalistico/industriale delle campagne.

ariannatrapani
Автор

Complimenti professore lei è bravissimo

paolabusacchi
Автор

In realtà la parola "miniatura " deriva da "minio" un pigmento rosso che veniva utilizato all'epoca appunto per miniare(decorare col minio).

gingobeo
Автор

Farai un video sulla situazione in Russia?

americannidiott