Peugeot 3008 GT Line | 1.2 Puretech 130 CV: CONSUMI OK! Il PREZZO...

preview_player
Показать описание
In questo video scopriremo i segreti della Peugeot 3008 con motore 1.2 Puretech 130 CV a benzina. Un motore che potrebbe far storcere il naso per la sua piccola cilindrata, eppure il peso dell'auto e soprattutto le sue prestazioni dicono che su strada la Peugeot 3008 1.2 Puretech 130 CV potrebbe rivelare sorprese.
Alessio Frassinetti l'ha testata per capire quali sono i punti di forza e di debolezza. I consumi? Non male per un'auto a benzina (14/15 Km al litro di media complessiva). Il prezzo? Buono, soprattutto contando il pacchetto completo ma non tanto da far gridare al miracolo. Tanti gli allestimenti disponibili per un listino piuttosto completo nell'offerta: trovate tutto al link seguente:

Tutte le offerte sulle auto nuove in Italia le trovi qui!

Seguici su Instagram:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Macchine grandi e motori piccoli... Sento sempre più spesso parlare di prestazioni e consumi paragonabili alle motorizzazioni più grandi, ma... C'è un ma. Sono possessore di un 1.6 multijet e ad auto vuota i consumi sono ottimi, ma non appena i passeggeri diventano 3/4 e si accende il clima, calano vistosamente le prestazioni e aumentano di parecchio i consumi (da 18 kml a 14). Avevo un'Alfa 166 2.0 T.S. e il discorso era lo stesso. E parlando con possessori di VW, Peugeot e Audi (A6 2.0 tdi) hanno tutti lo stesso problema. Ad esempio, stessa strada (misto), stessa percorrenza, stesso guidatore (io) sono riuscito a consumare meno con una serie 3 con 177cv che con la mia 120cv. Ovviamente clima acceso e 4 persone a bordo. Sarebbe bello se chi prova queste auto, facesse un confronto anche in questi termini, dato che spesso le auto vengono utilizzate con i servizi accesi e con più di una persona a bordo o almeno con qualcosa nel bagagliaio. Parere mio...

michelepriano
Автор

Concordo con quanto hanno già scritto: con la mia oltre i 13/14 km/l di media non vado guidando come il mio bisnonno e senza usare MAI l'opzione sport. Definire ok i consumi francamente mi sembra troppo....quando la casa madre ti dice che di media dovrebbe fare i è il vero scandalo, capisco il margine di errore, arriverei anche a tollerare i 16 ma 13/14 no.
A questo avrei acquistato il 1.6 da 180 cv che consuma nello stesso modo ma parliamone: non è un 3 cilindri ed ha 50 cv in più.
Poi ci si domanda perchè la gente si butta sulla riprogrammazione della centralina

Fofino
Автор

2 anni fa andai in cocnessionaria per sentire che prezzo mi riservavano...per il 1.6 gasolio da 120cv con allestimento intermedio mi chiesero circa 32mila euro...erano davvero troppi!!...L'auto mi piace parecchio anche se non amo i SUV ma è tra quelli che prenderei in considerazione...peccato davvero per le luci diurne a LED...se scegli i FULL LED hai le diurne fatte a trattini e mi sa di vecchio...se invece scegli le ALOGENE hai le diurne a striscia continua molto più moderne..boh non capisco questa sciocchezza da parte di Peugeot!!

Humanature
Автор

Ultimamente Peugeot ha alzato parecchio il tiro nella qualità delle sue vetture e mi fa precchio piacere.Ottima recensione come sempre!

marcoluciani
Автор

Grazie per questo video Dato che tra 10 giorni mi arriva anche se la motorizzazione e il 1500 130 cv dopo tre mesi e mezzo che la sto aspettando

ziomelo
Автор

Per avere già 3 anni, è davvero un ottimo suv, sembra uscito ieri.

DevidBrembillaGamesTM
Автор

Anno 2024, in controtendenza ho comprato la Gt da 180cv, ho fatto centralina Stage1 e tolto Egr ed AdBlue. Motore fantastico, adesso ho 210cv e quasi 500nm di coppia, i consumi sono sui 18/19km a litro con un motore da oltre 200cv che spinge come un drago. Unico motore adatto….

rubencalciomotori
Автор

Copincollo le mie impressioni su questo motore (che sono molto positive), già pubblicate altrove.

Il pluri-premiato PureTech è un signor motore e il 130 stupisce per la brillantezza e per la spinta — anche perché la 3008 di per sé non è pesantissima e il PureTech come motore è una piuma (peso complessivo della versione con trasmissione manuale: 1320 kg). Va magnificamente, molto meglio di quanto potessi immaginare. In effetti, dal punto di vista delle prestazioni va sensibilmente meglio del popolare 1500 diesel pari cavalli: a differenza di quest'ultimo, quei 130 CV si sentono tutti per tutto il tempo che premi l'acceleratore, per quanto questo motore brilli più in basso che in alto. È un buon motore sia per viaggiare che per la città. Dà il meglio di sé sulle statali, dove all'uopo può spingere bene per i sorpassi — mentre a velocità autostradali i sorpassi sono *molto* più flemmatici: infatti la curva di potenza, curiosamente, dà l'impressione di stare a mezza via tra quella di un turbodiesel e di un benzina. In nessun momento comunque dà l'impressione di essere sottodimensionato, anche perché ha una buona coppia appunto piuttosto in basso (230 Nm a 1750 giri) e gestisce la potenza con progressività, erogando il massimo tra i 4000 e i 6500 giri, con il picco a 5500. In effetti se non sapessi già che è un 1200, avrei pensato che fosse almeno un 1600. Perfino il rumore è piacevole, per niente "frullatore a tre cilindri", specie ai regimi alti (dove rimane molto più silenzioso del diesel) — forse un po' ruvido ai regimi più bassi. Tra l’altro, in autostrada a 135 km/h viaggia silenziosamente a 3000 giri scarsi: niente male per un benzina, per di più 1200.
Il PureTech 130, pur essendo solo un 1200, ha 130 CV, li eroga benissimo, è piuttosto elastico e ha una buona coppia cosicché la ripresa non manca. Il 1200 turbo del PureTech di oggi in realtà ha le prestazioni di un aspirato 1600-2000 di un paio di decenni fa e in effetti molti di noi sono tuttora ancorati ai parametri del secolo scorso, in cui un 1200 aveva una settantina di CV, da cui la sorpresa per le prestazioni del PureTech. L'unica incognita è la durata nel lungo periodo, ma questo motore è stato progettato e costruito con accorgimenti e tolleranze molto più severi dei motori degli anni precedenti, per cui non mi sorprenderebbe se... mi sorprendesse anche in questo.
Aggiungo un esempio: nei tardi anni '80 ha avuto un certo successo la Ritmo 130 Abarth, che era un 2000 con 130 CV (naturalmente a benzina). Era considerata un'auto con prestazioni molto brillanti. Faceva i 0-100 in 8 secondi netti (esattamente come la 3008 col PureTech 180, che è un 1600) e aveva una coppia allora considerata notevole: 176 Nm (maggiore di quella del decoroso 1.9 turbodiesel in voga al tempo, che era 172 Nm). Per contro pesava intorno ai 900 kg. Ricordarsi di queste cifre di allora aiuta a rimanere obiettivi oggi :-)
P.S. Per quanto riguarda i consumi, con la mia 3008 su percorso misto (autostrada, statale e urbano con pendenze variabili) in 17000 km ho registrato una media di 13, 5 km/l.

robertogiannotta
Автор

Io sono un possessore di 3008, versione GT BlueHDI da 180CV, pagata 35.000 euro usata (di listino 43.000), e dopo 2 anni e 3 mesi di vita, con soli 33.000 km, mi ha fatto assolutamente vedere i sorci verdi e decretare la mia totale e assoluta delusione nei confronti di Peugeot.

In questi ultimi mesi ho avuto i seguenti problemi:
1. rottura del serbatoio dell'urea, il che provoca un'anomalia nel sistema che attiva un conto alla rovescia di 1100km, percorsi i quali la vettura non si avvia più. Il difetto è noto, capita a moltissime vetture BlueHDI (troverete mille riferimenti sul web)
2. funzionamento intermittente del radar che disattiva di conseguenza le funzioni di Cruise Control Adattivo e del Brake Assist (che riduce quindi pure la sicurezza attiva del veicolo)
3. start & stop che funziona 3 volte su 10, forse nemmeno quelle
4. l'altro giorno è pure comparso un inquietante segnale di "Anomalia cambio" poi rientrato da solo, ma capirete la preoccupazione


Per il primo problema ho riscontrato una gestione gravemente carente da parte della mia officina di riferimento (non vi racconto tutte le dinamiche se no farei un commento ancor più lungo di quanto è questo), ma la gestione di Peugeot Italia è stato assolutamente e totalmente inaccettabile:
- incapacità di pianificazione nell'approvvigionamento dei ricambi: è un difetto noto, si stanno avvicinando le ferie (il problema mi si è presentato a fine luglio) e non siete in grado di fornire un ricambio in tempi "umani" lasciando l'utente in mezzo ai guai? Mi hanno liquidato dicendo (a fine luglio) che ci rivedevamo a settembre! ahahahahahah
- call center di Peugeot Italia da terzo mondo: non sono in grado o non vogliono fornire alcuna soluzione. Di fatto ti ascoltano, ti lasciano sfogare, ma non fanno assolutamente nulla, il classico muro di gomma. Nel caso specifico, vista la situazione particolare (periodo di ferie per loro, ma anche per me) avrebbero dovuto semplicemente fornire ad esempio una vettura sostitutiva, cosa che si sono categoricamente ed esplicitamente rifiutati di fare senza fornire alcuna spiegazione, o ce ne sarebbero state molte altre di possibili soluzioni tampone, ma nemmeno ci hanno provato ad aiutarmi
- mancato riconoscimento di un difetto noto: infatti tutti (dall'officina ai vari operatori con cui ho parlato di Peugeot Italia) mi hanno confermato che il difetto del serbatoio dell'urea è noto e affligge non solo la 3008, ma anche la 308, la 208, la 2008 e, insomma, tutti i veicoli con motore BlueHDI. Sappiate che io sono stato fortunato, perché ho esteso la garanzia e non ho dovuto pagare, ma è pieno di gente che appena scaduta la garanzia ha dovuto pagare per riparare il veicolo...il costo? 1000 Euro...su una vettura di appena 2 anni!

Alla fine della fiera io ho dovuto cancellare le mie ferie perché non potevo partire con una macchina che già sapevo mi avrebbe lasciato a piedi!


Quindi, sì, vetture belle, molto belle, hanno evidentemente alzato l'asticella sotto il profilo del design e dei contenuti, peccato che l'elettronica, ma sopratutto l'assistenza siano rimaste al palo, ferme, immobili, inadeguate! Questa è la descrizione della mia esperienza e dell'opinione che io ho dovuto, mio malgrado, maturare con Peugeot.
Voto zero.

P.S: Il problema del radar è ancora lì, dopo già 3 ricoveri della vettura in officina, gli altri problemi nemmeno sono riuscito a farmeli diagnosticare!

darioprincipia
Автор

Complimenti sempre professionale e piacevole da ascoltare, però con la matematica non ci siamo 😂 1430-1320 non fa 90

digianvitost
Автор

Ho una C5 Aircross come auto di cortesia da 3 settimane. Ha lo stesso motore e vi posso assicurare che consuma come una belva. Ha una media consumi tra urbano ed extraurbano di 8.6 l/100 km.
Con la mia C3 1.2 83 cv riesco a fare 6 l/100 km

angelocandile
Автор

Ma ci avete fatto un testa tanta con le Diesel per consumare pico, e ora 13-10 km/L sono buoni, con prestazioni e longevità dubbiose.. mah

MCz-
Автор

Io faccio meno di 15mila km anno e sto andando sul benzina. Ma mi sono permesso di prendere il 180cv perché i pochi km che faccio spesso sono su tratti montani tra tornanti e salitoni abbastanza rognosi. Quindi ho optato per un po' più di potenza.

Ho fatto bene o posso andare sul 130cv?

Predyz
Автор

Mi sembra di aver capito che ormai 30.000€ siano il prezzo giusto o quanto meno normale per l acquisto di un auto e che fare 10km/l in città adesso sia un buon consumo 🤡. E la gente si sta convincendo pure di tutto ciò..

BobbyWRX
Автор

Questo motore ha avuto grandi problemi sulle versioni 2016 / 2017 si distrugge la candela danneggiando il motore

costamarco
Автор

Peugeot 3008 è uno dei Suv più completi e interessanti presenti attualmente sul mercato, è strano vederlo con motore 1.2 :D

autousateclick
Автор

Ma per uno come me, che in un anno percorre 20.000/ 23.000 km all’anno di media consiglieresti un 2.0 150 cv diesel o benzina? Grazie mille in anticipo, mi sono iscritto proprio ora e complimenti per i tuoi video!

emanueleridolfi
Автор

Posseggo da 2 anni il diesel 1500; ho fatto circa 50000 km e mi sono trovato molto bene sotto ogni aspetto. La consiglierei senza ombra di dubbio.

pieroaccardi
Автор

Basta esaltare propulsori a benzina di piccola cilindrata su suv ..consumano molto piu' di quello che ci vogliono far credere..io ho una Peugeot 3008 di 8 anni col 2.0 hdi da 150 cavalli...potenza sempre e consumi eccezionali, mai un problema..tra l' altro consuma meno a parita' di tipologia di utlizzo dell' altra mia macchina diesel da 88cv, Hyunday, con 300 kg in meno di stazza..

marcotanzini
Автор

provato il 1200 ed il 1500 ma le sensazioni sono molto diverse dai numeri, la coppia del 1500 il 1200 se la sogna e cmq nella guida di tutti giorni preferisco la coppia del 1500, la spinta molto più corposa senza dover tirare le marce. per non parlare dei consumi.

danielecamboni
welcome to shbcf.ru