filmov
tv
Canzone per Ninnella - Gruppo di Ricerca Popolare - Maletiembe

Показать описание
testo: Gianfranco Punzi, Vincenzo Loparco
musica: Giacomo Cassano, Gianfranco Punzi, Vincenzo Loparco
arrangiamento: Giacomo Cassano
registrazioni e missaggio: Gianpaolo Cassano
progetto e produzione: GRP
testo:
I So’ partite suldate penzann’a te Ninnella mia
I So’ partite suldate penzann’a te Ninnella mia
I So’ partite suldate
E o retuorne m’agghia acchiate frecate
Che fesse so state pigghiate
Perce’ la terre non egghie acchiate
So’ devendate briante penzanne a te Ninnella mia
So’ devendate briante penzanne a te Ninnella mia
So’ devendate briante
Arruccuanneme sus’ a mundagne
So’ devendate briante
Ch’ non turnà a case che la vesazza vacante
So’ state carciarate penzanne a te Ninnella mia
So’ state carciarate penzanne a te Ninnella mia
So’ state carciarate percè me so’ rebbellate
Condre a ‘stu Guverne ca ce vuleve affamà
I so’ partite che l’America penzanne a te Ninnella mia
‘na volte arruate u’ proverbie nuostre non m’ha ‘ngannate
“Ci lass la strada vecchie, che pigghiaje chera nova,
sape ce lasse e non sape ce trove”
Traduzione:
Son partito da soldato pensando a te Ninnella mia,
son partito da soldato pensando a te Ninnella mia,
son partito da soldato e al ritorno sono stato derubato,
son stato preso in giro perché la terra non ho più trovato.
Son diventato brigante pensando a te Ninnella mia,
son diventato brigante pensando a te Ninnella mia,
son diventato brigante nascondendomi sulla montagna,
son diventato brigante per non tornare a casa con la bisaccia vuota.
Son stato imprigionato pensando a te Ninnella mia,
son stato imprigionato pensando a te Ninnella mia,
son stato imprigionato perché mi sono ribellato,
contro questo Governo che ci voleva affamare.
Son partito per l’America pensando a te ninnella mia,
una volta arrivato il proverbio nostro non ci ha ingannato:
“chi lascia la strada vecchia per prendere quella nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova”.
musica: Giacomo Cassano, Gianfranco Punzi, Vincenzo Loparco
arrangiamento: Giacomo Cassano
registrazioni e missaggio: Gianpaolo Cassano
progetto e produzione: GRP
testo:
I So’ partite suldate penzann’a te Ninnella mia
I So’ partite suldate penzann’a te Ninnella mia
I So’ partite suldate
E o retuorne m’agghia acchiate frecate
Che fesse so state pigghiate
Perce’ la terre non egghie acchiate
So’ devendate briante penzanne a te Ninnella mia
So’ devendate briante penzanne a te Ninnella mia
So’ devendate briante
Arruccuanneme sus’ a mundagne
So’ devendate briante
Ch’ non turnà a case che la vesazza vacante
So’ state carciarate penzanne a te Ninnella mia
So’ state carciarate penzanne a te Ninnella mia
So’ state carciarate percè me so’ rebbellate
Condre a ‘stu Guverne ca ce vuleve affamà
I so’ partite che l’America penzanne a te Ninnella mia
‘na volte arruate u’ proverbie nuostre non m’ha ‘ngannate
“Ci lass la strada vecchie, che pigghiaje chera nova,
sape ce lasse e non sape ce trove”
Traduzione:
Son partito da soldato pensando a te Ninnella mia,
son partito da soldato pensando a te Ninnella mia,
son partito da soldato e al ritorno sono stato derubato,
son stato preso in giro perché la terra non ho più trovato.
Son diventato brigante pensando a te Ninnella mia,
son diventato brigante pensando a te Ninnella mia,
son diventato brigante nascondendomi sulla montagna,
son diventato brigante per non tornare a casa con la bisaccia vuota.
Son stato imprigionato pensando a te Ninnella mia,
son stato imprigionato pensando a te Ninnella mia,
son stato imprigionato perché mi sono ribellato,
contro questo Governo che ci voleva affamare.
Son partito per l’America pensando a te ninnella mia,
una volta arrivato il proverbio nostro non ci ha ingannato:
“chi lascia la strada vecchia per prendere quella nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova”.
Комментарии