Disturbi d'ansia (DSM-5)

preview_player
Показать описание
I disturbi d’ansia sono caratterizzati da paura e da ansia eccessiva nei confronti di qualcuno o qualcosa che può essere un oggetto o una situazione.

La paura è la risposta emotiva a una minaccia imminente, reale o percepita mentre l’ansia è l’anticipazione di una minaccia futura. È importante distinguere tra l’ansia di tratto e l’ansia di stato.

L’ansia di tratto è un’ansia intrinseca al quadro di personalità dell’individuo ed è presente sempre, anche in circostanze non stressanti.

L’ansia di stato, invece, è un’ansia contestualizzata che si verifica quando vi è una situazione ritenuta stressante per l’individuo come il dover parlare in pubblico, il dover sostenere un esame universitario oppure lo stare per partorire o per sposarsi.

I disturbi d’ansia si suddividono in:
- Disturbo d’ansia di separazione
- Mutismo selettivo
- Fobia specifica
- Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
- Disturbo di panico
- Agorafobia
- Disturbo d’ansia generalizzata
- Disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci
- Disturbo d’ansia dovuto ad altra condizione medica
- Disturbo d’ansia con altra specificazione
- Disturbo d’ansia senza specificazione

Iscriviti al mio canale, se ancora non l’hai fatto, per essere sempre aggiornato sui video che posto. Inoltre, visita il mio sito cliccando il link nella descrizione e seguimi anche su Facebook, Instagram e Linkedin.

=======================================================

* Visita il mio sito

* Seguimi su Instagram

* Seguimi anche su Facebook
/ catego. .

* Mi trovi anche su LinkedIn
/ laurapiro. .

#dsm5 #disturbidansia #ansia #laurapirotta #panico
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Dottoressa, per piacere, ci potrebbe indicare le cause principali che potrebbero condurre un soggetto a sviluppare una tipologia di disturbi d'ansia piuttosto che un'altra; figure genitoriali assenti o problematici(difficoltà a fare da "specchio" da part del genitore, impossibilità dello sviluppo della "interiorizzazione trasmutante" di KohuT, nella fase edipica, ad esempio);fattori costituzionali(vedi Erich Fromm, , ìArte di ascoltare;poco presenti o efficaci), ecc. Grazie

pasqualemuzzupappa