Villa Cetinale - Sovicille (SI)

preview_player
Показать описание
La villa fu costruita tra il 1676 e il 1678 dal cardinale Flavio Chigi su progetto dell'architetto Carlo Fontana, allievo del Bernini, in occasione dell'elezione al soglio pontificio dello zio Fabio Chigi, con il nome di Alessandro VII.
L'edificio, a pianta quadrangolare, si sviluppa su tre piani, collocati sopra un ampio terrazzamento, sotto il quale sono ricavati ambienti di servizio, secondo i dettami vitruviani. Il prospetto principale è caratterizzato essenzialmente dall'elaborata scalinata a doppia rampa che raggiunge il grande portale centrale in marmo al primo piano. Questo è inquadrato da due colonne bugnate e coronato da un timpano triangolare fortemente aggettante, sopra il quale si trova lo stemma Chigi.Il prospetto retrostante è composto da due ali laterali aggettanti rispetto al corpo centrale, forato al piano terra da tre arcate sormontate da un falso loggiato con balaustra in pietra. Tutte le aperture e le arcate del porticato sono incorniciate da bugnature in mattoni, che contrastano con l'uso della pietra che segna gli spigoli del fabbricato.
Il giardino che circonda Cetinale è la prima realizzazione italiana secondo il gusto paesaggistico francese di Le Notre.Verso ovest l'asse prosegue fino a un teatro di verzura(su cui sono collocati due busti, leggermente differenti per stile, che raffigurano Napoleone), per poi inerpicarsi sulla collina su una ripida scalinata scavata nella roccia, detta "Scala Santa", che conduce a un romitorio, aggiunto nel 1716, sulla sommità della collina.
A nord della villa, su un'area boschiva adiacente, venne realizzato il "parco della Tebaide".
Рекомендации по теме