VeniVidi - La tragedia di Macbeth

preview_player
Показать описание
00:00 no spoilers
10:30 SPOILERS

SCHEDINA
Trovi il calendario delle visioni collettive e quello dei VeniVidi QUI

Music: A Sad String Quartet - Traditional, Into the Deep - Wendel Scherer, Residuum - Silver Maple, My Empty Arms - Million Eyes, Reflections of the Stars - Christian Andersen, Reasons to Love - Miles Avida, After the Tragedy - Damon Greene, Birth - Gavin Luke.

Chiacchiere altrove:
Federica Frezza
c.p. 273
40124
Bologna Centro
BO
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Mia bellissima Fede, li sto vedendo tutti i tuoi video (quelli dei film che ho visto) ma commento in differita perché li vedo la notte 🤣 questo film mi ha fatto IMPAZZIRE, aiutami a dire IMPAZZIRE l'ho anche analizzato esotericamente, hanno fatto un lavoro a mio avviso meraviglioso, ma poi i corridoi disegnati con le ombre delle colonne, cioè io morta! Lo sai che Lady Macbeth è il personaggio che ha spinto la McDormand a diventare un'attrice??? (ed è stato il ruolo per il quale mi hanno bocciato alla Queen's Margareth di Edimburgo xD). L'ho letto su ciak di Gennaio, cioè troppa la strega che le interpreta tutte e tre con quei movimenti convulsi da corvo, vabbè lasciamo sta, l'ho amato. Sono stata felicissima di sentirtene parlare 🖤🖤

AriannaBonardi
Автор

Ciao Vez
Io ho adorato la rappresentazione delle streghe, sia la recitazione (i movimenti del corpo quasi ferini e spaventosi specie nella prima scena in cui le vediamo) che l’ideazione (la “modifica” del calderone è stupenda).
Ho adorato le scenografie, stilizzate, molto teatrali e fuori dal tempo, rendono la messa in scena al di sopra del periodo storico.
Assieme alle streghe ho adorato Denzel e faccio un po’ il tifo per lui per gli Oscar. I due monologhi preferiti sono ovviamente quello del pugnale e del “domani domani domani”

elenavanoni
Автор

Quando si tratta di affrontare Shakespeare, la sua grandezza impossibile da riprodurre, l'unica versione da evitare, secondo me, è proprio quella pedissequa e troppo severa nella convinzione di rendere onore al genio. Quindi ben vengano anche Baz Luhrmann con la sua splendida versione di Romeo e Giulietta del 1996, e Joel Coen con il suo magnifico Macbeth. È vero che la direzione di Coen è piuttosto contenuta, ma credo dipenda molto dall'identità del suo fare cinema, così riconoscibile, autoriale certo ma con una dose di feroce ironia che qui sarebbe stata inopportuna. E la scelta di non strafare in determinate scene, a mio parere, gli ha permesso di avere un approccio più fermo e sereno oltre che con gli attori, strepitosi tutti e tutti capaci, allo stesso modo, di dare movimento alla storia, anche con le ambientazioni, fatte di spigoli ed angoli come incavi in chiaroscuro, quelli dell'avidità e della follia, tagliati e netti dove l'anima sparisce. Una lode particolare a Kathryn Hunter nei panni della/e strega/ghe: un'entità plastica nelle movenze ed avvelenata nella sostanza. Superba.

greta
Автор

Leggevo che Denzel nasce come attore di teatro di Shakespeare ed era felicissimo di tornare a fare, ciò che a detta sua, ama di più fare.
Quanto darei per guardarlo con te e la prismamum 💜

P.s "e intorno non c'era altro che nebbia" ed è subito Ostello a Parma 😂😂

chiaragafforini
Автор

Secondo me è bellissimo e allo stesso tempo mi dà l'impressione che manchi qualcosa, eppure se dovessi spiegare che cosa non sarei in grado. Detto questo il parere del New Yorker mi sembra un -filino- esagerato 😅 Kathryn Hunter splendida, ero ipnotizzata.

elisaelc
Автор

A me il film è piaciuto molto e concordo con te su Amleto tragedia preferita.

MrManu
Автор

Io propendo più per Denzel che per Will come attore, cioè se proprio non vogliamo premiare Garfield o Cumberbatch.

A me il film è piaciuto e non sono per niente d'accordo con le cattiverie del New Yorker

sebastiano-famedilibri
Автор

A me purtroppo non è piaciuto, l'ho trovato un po' pedante...streghe a parte. Per ora il mio preferito è Belfast!

chiarawhite