Spot Sito Unesco Arabo Normanna

preview_player
Показать описание
Il 3 luglio 2015, il World Heritage Committee, nel corso della 39a riunione annuale tenutasi a Bonn, in Germania, ha deciso di iscrivere nella World Heritage List il sito seriale: “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, che è diventato il cinquantunesimo sito UNESCO italiano e ha confermato il primato dell’Italia quale nazione con il maggior numero di siti patrimonio mondiale dell’umanità e, tra le regioni italiane, il primato della Sicilia.

Il sito UNESCO abbraccia, dunque, tre Comuni: Palermo, Cefalù e Monreale ed è composto da nove monumenti:

– Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina;
– Chiesa di San Giovanni degli Eremiti;
– Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (detta Chiesa della Martorana);
– Chiesa di San Cataldo;
– Palazzo della Zisa;
– Ponte dell’Ammiraglio;
– Cattedrale di Palermo;
– Cattedrale e Chiostro di Cefalù
– Cattedrale e Chiostro di Monreale

Il sito seriale è stato iscritto sulla base dei seguenti criteri UNESCO:

1 Mostrare un importante interscambio di valori umani, in un lungo arco temporale o all’interno di un’area culturale del mondo, sugli sviluppi nell’architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio;

2 Costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico, o di un paesaggio, che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana.

Dichiarazione di eccezionale valore universale e giustificazione d’iscrizione:

«L’insieme degli edifici costituenti il sito di “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” rappresenta un esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea. Tale sincretismo ha generato un originale stile architettonico e artistico, di eccezionale valore universale, in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e latini, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie. Il sincretismo arabo-normanno ebbe un forte impatto nel medioevo, contribuendo significativamente alla formazione di una koinè mediterranea, condizione fondamentale per lo sviluppo della civiltà mediterraneo-europea moderna»

Рекомендации по теме