filmov
tv
Crisi Ucraina-Russia: come e perché si è arrivati a una minaccia così concreta? I motivi geopolitici

Показать описание
La minaccia che la crisi ucraina possa trasformarsi in un’invasione militare della Russia di Putin e sfociare in una guerra rimane un'opzione concreta. Ma cosa sta succedendo in Ucraina? E perché siamo arrivati a questo? La situazione attuale continua a oscillare tra esercitazioni militari, dimostrazioni di forza e inviti diplomatici verso una de-escalation.
Negli ultimi mesi 100.000 soldati russi sono stati spostati vicino ai confini con l’Ucraina. Gli Stati Uniti del presidente Biden sono pronti a inviare 8500 militari per difendere i Paesi dell’est Europa. Diversi Stati hanno richiamato in patria i propri diplomatici. La Russia ha dichiarato di essere pronta a invadere il suo vicino ucraino a meno che USA, UE e NATO non diminuiranno la loro presenza nell’area.
I tentativi di negoziazione che si sono svolti a gennaio per trovare un accordo tra le parti in causa sono stati al momento vani. La tensione è salita alle stelle e la Russia ha mostrato i muscoli con esercitazioni militari, facendo ritornare vivo il ricordo di una non troppo lontana Guerra Fredda e riaprendo una vecchia ferita, forse mai del tutto chiusa.
Si respira un’aria pesante e la situazione è critica. In questo nuovo episodio della serie video GeopolotiX cerchiamo di fare chiarezza sulle cause che hanno portato alla situazione attuale analizzandone i motivi geopolitici.
00:00 Cosa sta succedendo tra Russia e Ucraina?
00:36 Sintesi sulla situazione attuale
01:23 Perché l’Ucraina è così importante per la Russia?
02:19 Uno stato-cuscinetto per la sicurezza dei confini russi sin dalla Guerra Fredda
02:44 La fine della cortina di ferro e l'espansione della NATO a est
03:40 La questione energetica del gas russo
04:40 Le tensioni politiche interne
05:33 L'invasione russa della Crimea e il referendum per l'annessione
06:20 Il conflitto del Donbass
07:09 Nel 2019 la richiesta d'aiuto ucraina a UE e Stati Uniti
07:24 I motivi della crisi attuale in Ucraina
07:50 Le richieste russe ai membri della NATO e la posizione degli USA
08:38 E l'Europa? Il possibile scenario di una guerra
VIDEO CORRELATI:
#ucrainarussia #geopolitica #geopop
Negli ultimi mesi 100.000 soldati russi sono stati spostati vicino ai confini con l’Ucraina. Gli Stati Uniti del presidente Biden sono pronti a inviare 8500 militari per difendere i Paesi dell’est Europa. Diversi Stati hanno richiamato in patria i propri diplomatici. La Russia ha dichiarato di essere pronta a invadere il suo vicino ucraino a meno che USA, UE e NATO non diminuiranno la loro presenza nell’area.
I tentativi di negoziazione che si sono svolti a gennaio per trovare un accordo tra le parti in causa sono stati al momento vani. La tensione è salita alle stelle e la Russia ha mostrato i muscoli con esercitazioni militari, facendo ritornare vivo il ricordo di una non troppo lontana Guerra Fredda e riaprendo una vecchia ferita, forse mai del tutto chiusa.
Si respira un’aria pesante e la situazione è critica. In questo nuovo episodio della serie video GeopolotiX cerchiamo di fare chiarezza sulle cause che hanno portato alla situazione attuale analizzandone i motivi geopolitici.
00:00 Cosa sta succedendo tra Russia e Ucraina?
00:36 Sintesi sulla situazione attuale
01:23 Perché l’Ucraina è così importante per la Russia?
02:19 Uno stato-cuscinetto per la sicurezza dei confini russi sin dalla Guerra Fredda
02:44 La fine della cortina di ferro e l'espansione della NATO a est
03:40 La questione energetica del gas russo
04:40 Le tensioni politiche interne
05:33 L'invasione russa della Crimea e il referendum per l'annessione
06:20 Il conflitto del Donbass
07:09 Nel 2019 la richiesta d'aiuto ucraina a UE e Stati Uniti
07:24 I motivi della crisi attuale in Ucraina
07:50 Le richieste russe ai membri della NATO e la posizione degli USA
08:38 E l'Europa? Il possibile scenario di una guerra
VIDEO CORRELATI:
#ucrainarussia #geopolitica #geopop
Комментарии