Tumori, come è cambiata la prognosi e importanza della prevenzione

preview_player
Показать описание
Fortunatamente, nel corso degli ultimi decenni, il panorama del trattamento del cancro ha subito una trasformazione epocale. Le terapie disponibili hanno fatto progressi significativi, consentendo non solo di gestire efficacemente la malattia, ma anche di raggiungere la guarigione definitiva in molti casi. Tuttavia, la prevenzione resta un pilastro fondamentale nella lotta contro il cancro. La prevenzione primaria, mira a ridurre l'incidenza della malattia e si concentra sull'adozione di stili di vita sani, mentre la prevenzione secondaria mira a individuare precocemente il cancro nelle fasi iniziali ed è fondamentale per migliorare le possibilità di guarigione. Oltre alla prevenzione, è essenziale garantire che i farmaci anticancro siano accessibili e utilizzabili in modo efficace. E’ importante promuovere la ricerca e lo sviluppo di terapie sempre più mirate e personalizzate, che possano massimizzare l'efficacia dei trattamenti e ridurre al minimo gli effetti collaterali. Ne abbiamo parlato con il Prof. Nicola Silvestris, Segretario Nazionale Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), che abbiamo incontrato in occasione di un evento dal titolo “Europa in Salute”, organizzato da Eli Lilly per facilitare un dibattito tra istituzioni italiane ed europee, associazioni scientifiche e gruppi di pazienti, per esaminare le sfide e le opportunità in vista delle elezioni europee imminenti e quindi sulle decisioni che verranno prese nei settori chiave come economia, salute e scienze della vita.
Рекомендации по теме
welcome to shbcf.ru