NAS domestico: Come scegliere i dischi?

preview_player
Показать описание
🔗 LINK UTILI:
{
}

📚 COUPON:
{
}

🗣️ SOCIAL:
{
}

⚖️ SOSTIENI:
{
}

🎬 ATTREZZATURA CHE USO NEI MIEI VIDEO:
{
}

🖥 COMPONENTI PC:
{
}

TIMESTAMPS:
{
00:00 INTRO,
00:35 Pro e Contro HDD da 3.5,
01:46 Pro e Contro HDD da 2.5,
02:05 OCCHIO ai dischi SMR,
02:50 Pro e Contro SSD consumer,
03:54 Pro e contro SSD enterprise,
04:22 Come scegliere,
05:06 MIX di HDD e SSD,
06:20 Perché è meglio evitare RAID1,
07:12 ATTENZIONE ai dischi uguali,
09:30 Pro Tip: evitate sector size differenti,
10:02 Conclusioni,
}
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

🎓 Vuoi acquisire *solide conoscenze* nell'ambito del NETWORKING o diventare un PROFESSIONISTA LINUX CERTIFICATO?
Il modo migliore per cominciare è seguire un corso *ben strutturato* e *semplice da seguire*, ma soprattutto tenuto da un docente sempre disponibile per *rispondere alle tue domande.*
Tengo corsi per tutti i livelli, visita morrolinux.it per maggiori informazioni.

morrolinux
Автор

È una serie interessantissima e non vedo l'ora che si arrivi al capitolo "sicurezza" per il cloud personale. Moltissimi su internet saltano quasi interamente questa parte e spero che tu riesca ad affrontarla con il giusto grado di approfondimento.

TommyThousandFaces
Автор

Sperimentato in prima persona. Anno 2005, raid 5 e 2 dischi morti a distanza di 2 giorni.

Storia comica di un epic fail perché si trattava di apparecchiature del big blue, costosissime, gestite solo con procedure ufficiali e solamente se autorizzate dai grandi capi.

Fallito il primo disco mi consegnano il ricambio immediatamente ma non lo potevo installare io ma “il tecnico autorizzato”, quando arriva il tecnico è già tardi… è fallito un secondo disco LOL.

Questo NAS conteneva i dati di un applicativo cruciale di una PA, mi facevano fare tutti i backup del caso quindi si pensava che fossimo coperti ma… ricreato il raid5, al ripristino dei dati ci furono seri problemi di coerenza e l’applicativo non funzionava…

Si scoprì che la procedura di ripristino non era mai stata testata fino ad allora.

Il caso volle che la settimana prima io avessi fatto un esperimento “non autorizzato” ossia avevo provato a clonare i dischi di tutti i server compreso il raid5, tentammo il ripristino del clone e fortunatamente funzionò. Divenni un eroe

Amil_Developer
Автор

Purtroppo ho sperimentato sulla mia pelle il fattore °stesso disco, stesso lotto stessa data di messa in servizio°: entrambi dischi meccanici, ma si sono rotti a distanza di 24 ore uno dall'altro. Ovviamente non ho perso nulla perchè, da vecchio sistemista da trincea paranoico fino al midollo, avevo predisposto anni prima un backup remoto, in un'altra località geografica, sincronizzato automaticamente con rsync con tunnel IPsec, di tutto il marmozzone 😁

AlessandroCarn
Автор

Divulgazione semplice, concreta, divertente e con un occhio al portafoglio, che non fa mai male.

dajelinux
Автор

Ottimo video.
Sarebbe interessante anche qualche info su filesystem per NAS: brtfs, extfs, xfs, xfs, ntfs ...
Volume Manager e condivisione: cifs, nfs

hhtt
Автор

Molto interessante. Un solo appunto: le soluzioni Raid non devono essere intese come strumento per protezione dei dati, ma bensi come continuita' operativa. In caso contrario, li si confonde con le logiche di backup, che sono un mondo diverso.

samuelemanenti
Автор

Altri spunti di riflessione.

Riguardo al consumo energetico andrebbe fatto watt per tera.

In media(per eccesso) i 2, 5 consumano 3w, mentre i 3, 5 9w.
Tenendo conto che il più grande disco da 2, 5 da 7mm è da 2 tb, e si arriva a massimo 5tb per quelli da 2, 5 15mm, se il target è un nas bello capiente, più è grande il singolo disco, e più è economico.

Evitare i raid numerici, usate tecnologie come snapraid e mergerfs, che vi consentono di espandere il raid nel tempo, accendono i dischi uno alla volta a seconda di dove è fisicamente allocato il file e altri vantaggi come la perdita specifica di dati in caso di failure di dischi > dischi di parità.

harunozeo
Автор

Ottimi consigli, io ho fatto una scelta simile per il mio nas, infatti: tre dischi meccanici in raid5 per lo storage, ssd per il sistema e quei due servizi che ho portato esterni 😉

Grizzly_sr
Автор

Miglior video sul NAS, grazie.. Non serve a niente un NAS senza backup off-line

anocco
Автор

graxie Morro, confermi quasi tutto quello che avevo già messo in conto, non sapevo del discorso SMR, 👍

izcrpizcrp
Автор

Video molto interessane. Bravissimo !!!

luciomasullo
Автор

Mi piacerebbe un casino vedere la configurazione passo passo, sia software che hardware. In questo modo tutti potrebbero seguirti meglio e imparare. Ottimo contenuto comunque, come sempre

kreeve
Автор

ciao morro, bel video ed ottimi consigli, il top nel mio caso è un ssd come cache e normali hd in raid 5/6, top per scrittura, spesa e durata meno x quanto riguarda la lettura !!!

LucaCanali
Автор

Ottimo video, io purtroppo sono ancora molto ignorante su questo argomento, spero tu faccia altri video anche solo di curiosità sul come procederai per creare il tuo cloud

sandromondazzi
Автор

Per la scelta dei dischi 3, 5” ogni trimestre Backblaze fa uscire un interessante report sui suoi hard disk, dateci un occhio per capire su che modelli è meglio orientarsi

PndL
Автор

I WD red sono smr, i wd red plus e pro sono cmr, perfetti come nas. Diamo le informazioni complete (e quindi corrette). Personalmente uso anche i Seagate Enterprise (per datacenter).

DaniloZimatore
Автор

Il raid ibrido di Synology lo trovo eccellente per fare mix di dischi di capacità varia senza perdere spazio.

CapitanHarlockisback
Автор

Video FONDAMENTALE su un aspetto sottovalutato

filippotognin
Автор

ciao morro dovrei fare una precisazione sui dischi WD RED nel quale non sono tutti in SMR ci sono 3 versioni dei RED normali=smr(5400rpm), i plus=cmr(5400) e i pro=cmr(7200rpm).

mkvis