Ignoranza: una guida pratica

preview_player
Показать описание
Per essere ignoranti occorre il disinteresse. Il disinteresse è propiziato dall'abitudine alla disattenzione. Ne consegue che viviamo nell'epoca giusta per restare, diventare o ritornare ignoranti.

★ eBooks (metto il link Amazon, ma sono presenti anche su Google Play, iBooks, IBS e in tutti i principali store di libri digitali):

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Fortunatamente ancora attendibile come video.

lynx
Автор

Dopo cinque anni questo video è ancora più attuale.

rmai
Автор

Sei un fenomeno, il fatto che il tuo canale non sia cosi popolare è indicativo del fatto che la gente è poco avvezza alla riflessione e al giudizio critico, preferisce seguire e dare visibilità a contenuti studiati apposta per essere seguiti sui quali non bisogna avere nessun tipo di atteggiamento criticamente predisposto. Continua cosi

TheAndroidever
Автор

sto facendo una maratona dei tuoi video <3

PALREFUT
Автор

L'ignoranza corrisponde alla mancanza di uno sforzo mentale per capire le cose che ci circondano... Sono completamente d'accordo! È più comodo seguire la massa e non mettersi mai in discussione! Mi piace molto il tuo ragionamento :) P.S. Ti meriteresti molti più iscritti!!!

elenamayer
Автор

Finalmente una persona che fa' dei bei discorsi, logici e di sostanza. Facciamolo crescere, questo canale, a discapito di tutti quei canali pieni di contenuti vuoti alla Young Signorino che hanno immeritato successo.
Iscritta!

marinelavfair
Автор

Fai dei video meravigliosi, adoro ascoltarti e partecipare mentalmente ai tuoi dibattiti

alexelless
Автор

Video di qualità da tanti anni. Grande WesaChannel :)

riniskaterify
Автор

Analisi sul metodo e non sul merito! Complimenti! Sono sempre stato convinto che le meccaniche di "gioco" contino più dei giocatori. Ed ecco spiegato perchè la legge più difficile da legiferare è appunto la legge elettorale, che determina la maccanica del gioco.

tonipepezze
Автор

Credo che tu sia uno dei pochi youtuber con un vocabolario superiore al 90% di chi fa contenuti su questa piattaforma, bel coraggio😜💪

meganqosja
Автор

è un bene che questo video duri poco più di 7 minuti

Piccolino_
Автор

Complimenti per i tuoi video. Nonostante il video sia stato pubblicato tempo fa volevo condividere un altro punto di vista sulla questione. Credo che si possa ridurre la questione, estremizzando, a chi basa le sue scelte su quello che sa, e chi basa le sue scelte su quello che non sa. Nel primo caso intendo persone che restano nella zona di comfort o nel "dogma" come dici. Nel secondo caso persone che cercano di colmare le loro lacune motivati dall'utilità delle informazioni al fine di migliorare le proprie condizioni. Scusa se generalizzo e grazie per produrre materiale cosi gradevole e interessante.

DeoBoea
Автор

Mi son iscritto una decina di video fa, complimenti vivissimi per la qualità. Ormai sta diventando raro trovare anche articoli con dei "disclaimer" del tipo "tempo di lettura: 3min"... persino tre minuti sono diventati troppo, allucinante.

Al_
Автор

si sono d'accordo, anche se ho 22 anni ho deciso di dedicarmi soltanto alle cose semplici, quelle che tu chiami "focus"... cosa me ne faccio di sapere cosa accade dall'altra parte del mondo se non ho neanche il controllo su quello che mi succede

francescoc.
Автор

Il problema inizia nelle scuole, quando non ci permettono di "concentrarci" SU NULLA neanche sul gioco o il disegno... o su SE STESSI o su L'ALTRO... ci obbligano a dare la nostra attenzione a una materia o un tema o un professore DIVERSO ogni ora!!!! È un metodo fatto a posta!! Per de-personalizzare i bambini e renderli "soldati" da indirizzare (verso il consumo? Verso il voto? Verso qualsiasi cosa...) non vi sembra?

caricaro
Автор

Bello! Ci sono capitato solo adesso in questo video. YouTube ogni tanto rigurgita qualcosa che non é proprio "fresco di giornata; ma per le cose fatte bene vale sempre il principio che "mantengono il valore nel tempo".
Questo video é attualissimo. E la condizione di incapacità attentiva generale di oggi non mi sembra molto migliorata.
La gente, ancora oggi, non riesce a prestarti attenzione per più di 4-5 secondi se il contenuto è leggermente complesso. E per farsi ascoltare bisogna farsi un gran culo per sintetizzare la durata del messaggio e per scomporlo in molecole più semplici e digeribili. Altrimenti ti perdi l'ascoltatore, che di solito comincia a parlarti sopra, magari di qualcos'altro, in una sorta di maleducazione inconsapevole ma ormai accettata come normale.

claudiofacondini
Автор

Solo io ho notato che nel video hai usato un-espressione latina, un modo di dire francese ed una citazione in inglese? Ti stai trasformando in Umberto Eco

davide
Автор

Ottimo video, e mi trovo d'accordo con buona parte di esso, ma non con il fatto che la stupidità non esista
O meglio esiste qualcosa che io chiamo stupidità senza ombra di dubbio, e che forse altri chiamano con altri nomi più adeguati che non mi vengono in mente

Posto che tutti inevitabilmente abbiamo il nostro "giardinaggio", non è forse stupido colui che più o meno conscio di questa cosa crede di avere il diritto di esprimere verità e certezze in quell'ambito, nonostante queste siano negate dagli esperti di tale ambito e nonostante egli non abbia intenzione di acculturarsi in "giardinaggio"?

E non parlo di chi, pensando che gli esperti siano in errore, pone dubbi spinosi in cerca di risposte (forse uno dei migliori atteggiamenti possibili)
Parlo di chi ha la dogmatica certezza che gli esperti siano in errore ed è convinto di saperne di più di "giardinaggio" rispetto a chi ha anni di studio ed esperienza alle spalle

bdbonazz
Автор

Secondo te Wesa cosa si potrebbe fare per rialzare la nostra soglia di attenzione? È responsabilità del comunicatore o del fruitore (o di entrambi)? Cosa dovrebbe fare quindi un comunicatore per farsi ascoltare? Sfidare la distrazione degli utenti e probabilmente restare inascoltato oppure attenersi alle attuali regole del marketing e decidere di "non cambiare il mondo" (mi collego a uno dei tuoi ultimi video di Favij)? È uno dei quesiti che mi pongo praticamente ogni giorno e mi piacerebbe sapere cosa ne pensi :)

albertobuscicchio
Автор

Certo che la musica sotto è qualcosa di *aberrante*

greggoso