Il Medioevo: storia e sintesi

preview_player
Показать описание

Storia, cronologia, caratteristiche e sintesi del Medioevo, il periodo che si sviluppa dalla fine dell'Impero romano d'Occidente alla scoperta dell'America. I regni romano-barcarici, la lotta per le investiture, gli scismi e l'avvento dei comuni e delle Signorie.

INDICE:
00:18 - Periodizzazione
00:42 - Significato del termine
00:55 - I regni romano-barbarici e il monachesimo
01:13 - Lo Scisma d'Oriente e l'avanzata islamica
01:47 - Il Feudalesimo
02:16 - Carlo Magno
02:41 - Il Sacro romano impero
03:02 - La riforma della Chiesa
03:18 - Le Crociate
03:37 - La lotta per le investiture
04:04 - Le monarchie nazionali, i Comuni e le Signorie
04:26 - Peste e carestie
04:44 - Il Quattrocento e la fine del Medioevo

#medioevo #storia #cronologia

★ RIMANI IN CONTATTO CON STUDENTI.IT

#studenti
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Grazie mille. Veramente chiaro, sintetico, che dà una bellissima visione d'insieme

marialuisamicillo
Автор

Grazie Mille per questo bellissimo capolavoro. Professoressa

paulozorzi
Автор

Molto bello!
Unica cosa:il regno lasciato a Lotario(il primogenito di Carlo Magno) non era l'Italia ma la Lotaringia(province:Borgogna, Lorena, Italia)
Anche se il video è una sintesi (fatta bene) secondo me bisognava parlare (anche poco) dell'indipendenza Svizzera e delle crociate contro i pagani baltici (ordine teutonico incluso)

strunzone
Автор

Watch at speed of 1.75x ...it really helps a lot!

eccedentesiast
Автор

Grazie davvero mi hai aiutata molto, perché a scuola non avevo capito nulla 😄mi hanno interrogata e ho preso 10- ♡♡🤗🤗❤❤❤

famigliabrunibruni
Автор

Io sostengo fortemente che il medievo fini non con la "scoperta"del America...ma con le riforme di Lutero ovvero da quando la chiesa non era più al centro delle questioni tra i cittadini.

davidetraverso
Автор

Domanda, ma. Non era nel 1037 il constitutio de feudis e nel 877 capitolare di Querzy

lucazucchini
Автор

Grazie per questo video lo quadrato 2 volte è ho capito bene grazie

aurora
Автор

tutto bellissimo ma sta casso di musica un po più bassa magari

rebe
Автор

un po veloce a parlare ma un like lo stesso

stefanozangheri
Автор

Il medioevo è stato una epoca come tante altre, nel senso che tutte hanno le loro caratteristiche specifiche, buone e cattive che ci sembrino quando osservate con i criteri di oggi.
In ogni caso, ci furono eventi di progresso per le condizioni umane, come la istituzione delle prime Università degli studi, che cominciarono a raccogliere conservare e diffondere il sapere in modo organico: si tratta di quelle stesse Università nelle quali oggi si svolgono insegnamento e ricerca.
In ogni caso, l'espressione "ci riportano al medioevo", benché suggestiva, è falsa.
Come minimo dobbiamo osservare che il progresso tecnico avanza continuamente, e in modo particolarmente intenso negli ultimi secoli.
Ma il progresso tecnico è determinante nelle organizzazioni delle forme di vita sociale, per cui è impossibile che in epoca contemporanea si riproducano nuovamente forme sociali caratteristiche di ere nelle quali non esistevano le macchine, non esisteva industrializzazione, e la vita materiale si svolgeva in modo completamente diverso da oggi.
Per quanto le forme dell'animo umano possano risultare tendenzialmente statiche ed anche regressive (motivo per il quale, ad esempio, le antiche tragedie greche hanno ancora significato attuale), le condizioni concrete in cui esso opera sono sempre molto diverse da quelle del passato, e la riproduzione di schemi sociali antiquati risulta pressoché impossibile.
La storia ci conduce periodicamente di fronte a vecchi problemi, ma non li affronta necessariamente nello stesso modo, perché le condizioni date non sono mai identiche a quelle del passato.

TASSOPENSATORE
Автор

1037 e non 1307 Costitutio de feudiis che sancisce l'ereditarieta' dei feudi minori (Corrado il salico)

lisalippolis
Автор

molto bello spiega meglio le invasioni barbaricheu

davidemonguidi
Автор

Non ne tutto così ma se molto brava con la spiegazione

GiuLo-tq
Автор

Io credo ma non vorrei sbagliare ma la scoperta non e stata fatta da Cristoforo Colombo??

akosfosua
Автор

Ma alla morte di Carlo le terre vanno a Ludovico il Pio non a Lotario Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico?

lucazucchini
Автор

E poi la nostra prof Di arte mette sta roba anche sbagliata su Classroom😑

mariateresaszot
Автор

La chiesa naturalmente nn c'entra nulla ... con l'oscurantismo

sigmundfrido